Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle teoriche del cinema

Oggetto:

History of Film Theory

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCF0582
Docente
Ismaela Goss (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che hanno già affrontato le questioni principali relative alla storia del cinema e del suo linguaggio specifico, sostenendo almeno un esame del settore L-Art/06.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso ripercorre gli snodi fondamentali della storia delle teoriche del cinema fino al contemporaneo. Ponendo particolare attenzione alle aperture metodologiche verso altre discipline umanistiche e scientifiche, si vuole favorire l’acquisizione degli adeguati strumenti analitici per la comprensione della cultura visuale nelle sue diverse espressioni.

 

Study the most important schools of thought on film until today. Learn analytical skills from others humanistic and scientific studies in order to understand visual culture.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza storica e critica dell’evoluzione di alcune correnti fondamentali delle teorie del cinema. Lo studente è chiamato a mostrare di aver acquisito le basi dei diversi strumenti metodologici necessari all’analisi della produzione cinematografica, dimostrando nell’esposizione sufficiente autonomia di applicazione critica e di riflessione personale.

 

Critical and historical knowledge of principles of the theoretical reflection about film. At the end of the course students have to demonstrate to have acquired the methodology for a deeper film analysis through a critical and personal reflection.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive (12 CFU)

Series of lectures for a total of 72 hours (12 CFU)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Colloquio orale

Oral interview

Oggetto:

Programma

 

Il corso è suddiviso in due moduli, nei quali gli argomenti saranno affrontati tramite l’analisi e la discussione di alcuni testi della teoria del cinema e il commento alle proiezioni delle opere cinematografiche. Nella prima parte, di carattere istituzionale, saranno trattate le teorie classiche tramite prelievi dalle aree delle Teorie del Montaggio, delle Teorie Ontologiche, delle Teorie Metodologiche e dalle Teorie di Campo. Nella seconda parte, di carattere monografico, si affronteranno le teorie contemporanee e in particolare il dibattito intorno alle neuroscienze.

The course is structurated in two parts, in which fundamental texts of film theory will be analyzed, through reading, discussion and projections. Classical theories (Ontological, Methodological and Montage theories) will be analyzed in the first part of the course; in the second one contemporary theories will be studied, with a focus on neuroscience.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti è richiesto lo studio delle dispense fornite dal docente, il testo di Vittorio Gallese, Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015 e la conoscenza della filmografia segnalata durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio delle dispense e della filmografia fornite dal docente e il testo di Vittorio Gallese, Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. È inoltre richiesto lo studio di Francesco Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Bompiani, Milano 2004 i seguenti capitoli: Introduzione; Cap. 1: Le teorie del cinema nel dopoguerra: tre paradigmi, tre generazioni (TUTTO); Cap. 2: Cinema e realtà (TUTTO); Cap. 3: SOLO i seguenti paragrafi: 3.1 Al di là dello specchio-3.3 Le strutture dell’immaginario: Edgar Morin – 3.4 Traiettorie e prosecuzioni; Cap. 5: Un intermezzo: il sentimento del nuovo (TUTTO); Cap. 6: Le teorie metodologiche (TUTTO); Cap. 7: SOLO i seguenti paragrafi: 7.4 La partecipazione- 7.5 Oltre la filmologia: l’approccio ecologico e la psicologia cognitivista; Cap. 8: SOLO i seguenti paragrafi: 8.4 Il cinema e l’industria culturale – 8.5 Il cinema e la rappresentazione del sociale; Cap. 9 SOLO i seguenti paragrafi: 9.1 La fondazione della disciplina- 9.3 L’allargamento del campo; Cap. 11: Le teorie di campo (TUTTO); Cap. 12: SOLO i seguenti paragrafi: 12.1 Sessantotto e dopo-12.3,.4,.5: La questione dell’ideologia I,II,III; Cap. 13: SOLO i seguenti paragrafi: 13.1 Critica della rappresentazione pura; 13.2 Barthes e il senso ottuso; Cap. 14: Immagine, genere, differenza (TUTTO); Cap. 18: Il cinema e la sua teoria: a mo’ di conclusione (TUTTO).

Il corso è rivolto agli studenti che hanno già affrontato le questioni principali relative alla storia del cinema e del suo linguaggio specifico, sostenendo almeno un esame del settore L-Art/06. Nel caso in cui lo studente non abbia affrontato lo studio della storia del cinema, è fortemente consigliata la lettura di G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma 2015.

 

Per ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura di Francesco Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Bompiani, Milano 2004 e di Adriano D’Aloia, Ruggero Eugeni (a cura di), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2017.

Attendig students have to study lecture notes given by the teacher, filmography given during the course and Vittorio Gallese, Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015

Non-attending students have to study lecture notes given by the teacher, filmography given during the course, Vittorio Gallese, Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015 and Francesco Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Bompiani, Milano 2004 the following chapters: Introduzione; Cap. 1: Le teorie del cinema nel dopoguerra: tre paradigmi, tre generazioni (THE WHOLE CHAPTER); Cap. 2: Cinema e realtà (THE WHOLE CHAPTER); Cap. 3: ONLY the following sections: 3.1 Al di là dello specchio-3.3 Le strutture dell’immaginario: Edgar Morin – 3.4 Traiettorie e prosecuzioni; Cap. 5: Un intermezzo: il sentimento del nuovo (THE WHOLE CHAPTER); Cap. 6: Le teorie metodologiche (THE WHOLE CHAPTER); Cap. 7: ONLY the following sections: 7.4 La partecipazione- 7.5 Oltre la filmologia: l’approccio ecologico e la psicologia cognitivista; Cap. 8: ONLY the following sections: 8.4 Il cinema e l’industria culturale – 8.5 Il cinema e la rappresentazione del sociale; Cap. 9 ONLY the following sections: 9.1 La fondazione della disciplina- 9.3 L’allargamento del campo; Cap. 11: Le teorie di campo (THE WHOLE CHAPTER); Cap. 12: ONLY the following sections: 12.1 Sessantotto e dopo-12.3,.4,.5: La questione dell’ideologia I,II,III; Cap. 13: ONLY the following sections: 13.1 Critica della rappresentazione pura; 13.2 Barthes e il senso ottuso; Cap. 14: Immagine, genere, differenza (THE WHOLE CHAPTER); Cap. 18: Il cinema e la sua teoria: a mo’ di conclusione (THE WHOLE CHAPTER).

The course is addressed to students who have already studied cinema history and cinematographic language. Otherwise, it is strongly recommended the reading of G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma 2015.

For further studies: Francesco Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Bompiani, Milano 2004 e di Adriano D’Aloia, Ruggero Eugeni (a cura di), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2017.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2020 10:56
Non cliccare qui!