Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle teoriche del cinema

Oggetto:

History of Film Theories

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
SCF0582
Docente
Maria Paola Pierini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Individuare alcuni raccordi fondamentali tra la riflessione sul cinema e questioni estetiche di ordine generale, onde favorire l'acquisizione di adeguati strumenti culturali nell'ambito delle diverse espressioni artistiche.

 

Identify the basic connections between the theoretical reflection on cinema and general aesthetic issues in order to acquire an appropriate cultural knowledge of the different artistic expressions.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Conoscenza critica di alcuni momenti fondamentali della riflessione teorica sul cinema, in riferimento a diversi contesti e momenti della storia e della cultura.

Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative alle principali questioni teoriche legate all'analisi della produzione cinematografica, manifestando nella loro esposizione sufficiente autonomia di giudizio e abilità comunicative.

 Critical knowledge of principles of the theoretical reflection about film, with reference to various historical and cultural contexts.

At the end of the course students will have to show their knowledge and learning skills and understanding concerning main film theories; they will have to present them with adequate independence of judgement and communicational skills.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive (12 CFU)

 Series of lectures for a total of 72 hours (12 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di interpretazione critica, valutazione e analisi delle teorie del cinema esposte nel corso, avvalendosi delle conoscenze storiche e dei necessari strumenti metodologici ed estetici.

 

Students will demonstrate the acquired knowledge and abilities through an oral interview.

The score (from 18/30 to 30/30) will evaluate if the student has acquired the ability to critically appreciate, evaluate and analyze the subjects presented during the lessons, including historical knowledge and the necessary aesthetic and methodological tools.

Oggetto:

Programma

 

Il corso è suddiviso in tre parti, in cui si affronteranno tre testi fondamentali della teoria del cinema, attraverso lettura, commento, discussioni e proiezioni.

Lettura critica di L'uomo visibile di Béla Balázs

Lettura critica di Che cos'è il cinema? di André Bazin

Lettura critica di Le star di Edgar Morin

 

The course is structurated in three parts, in which three fundamental texts of film theory will be analyzed, through reading, comments, discussion and projections. 

Critical reading of  Béla Balázs's The Visible Man 

Critical reading of André Bazin What is cinema? 

Critical reading of Edgar Morin's The Stars

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DAMS e per gli studenti che hanno già sostenuto almeno un esame di discipline cinematografiche (s.s.d. L-ART/06):

- Béla BalázsL'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Lindau, Torino 2009, selezione dei seguenti capitoli:

Introduzione di Leonardo Quaresima (per i non frequentanti)+ Prologo e L'uomo visibile (pp. 105-132); La sostanza del cinemaTipo e fisionomia; La mimica del voltoIl primo pianoDue ritratti: Chaplin, il provinciale americano e Asta Nielsen, come ama e come invecchia.

- André Bazin, Che cos'è il cinema? a cura di Adriano Aprà, Garzanti, Milano 1999, selezione dei seguenti capitoli:

Ontologia dell'immagine fotograficaMontaggio proibitoIntroduzione a una simbolica di CharlotL'evoluzione del linguaggio cinematograficoWilliam Wyler o il giansenista della messa in scena; Parte quarta: Un'estetica della realtà: il neorealismo.

Edgar Morin, Le Star, Olivares, Milano 1995, da p. 23 a p. 210.

 + FILMOGRAFIA (La filmografia comprende i film proiettati e commentati a lezione).

L'abisso (Afgrunden) Urban Gad 1910

Giglio infranto (Broken Blossom) David W. Griffith 1919

Agonia sui ghiacchi (Way Down East) David W. Griffith 1920

L'ultima risata (Der Letzse Mann), Friedrich W. Murnau 1924

La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc) Carl Theodor Dreyer 1928

Celle qui s'en font Germaine Dulac 1928

Finis terrae Jean Epstein 1929

Menschen am Sonntag Robert Siodmak e Edgar G. Ulmer 1930

 

One A.M. Charlie Chaplin 1916

Quarto potere (Citizen Kane) Orson Welles 1941

L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) Orson Welles 1942

Piccole volpi (The Little Foxes), William Wyler 1941

Paisà Roberto Rossellini 1946

Ladri di biciclette Vittorio De Sica 1948

Il palloncino rosso (Le ballon rouge) Albert Lamorisse 1956

 

È arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town) Frank Capra 1936

Viale del tramonto (Sunset Boulevard) Billy Wilder 1950

Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blondes) Howard Hawks 1953

Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) Billy Wilder 1955

Gioventù bruciata (Rebel Without a Cause) Nicholas Ray 1955

Pane, amore e… Dino Risi 1955

Piace a troppi (Et Dieu créa la femme) Roger Vadim 1956

  

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI STUDIO e che non abbiano sostenuto alcun esame di discipline cinematografiche (L-ART/06):

- Antonio Costa, Saper vedere in cinema (ed. riveduta e aggiornata), Bompiani, Milano 2011.

- Béla BalázsL'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Lindau, Torino 2009, selezione dei seguenti capitoli:

Introduzione di Leonardo Quaresima (per i non frequentanti)+ Prologo e L'uomo visibile (pp. 105-132); La sostanza del cinemaTipo e fisionomia; La mimica del voltoIl primo piano.

- André Bazin, Che cos'è il cinema? a cura di Adriano Aprà, Garzanti, Milano 1999, selezione dei seguenti capitoli:

Parte prima: Ontologia dell'immagine fotograficaMontaggio proibito; Evoluzione del linguaggio cinematografico. Parte quarta: Un'estetica della realtà: il neorealismo.

- Edgar Morin, Le Star, Olivares, Milano 1995, da p. 23 a p. 147 (capp. I-V).

 + FILMOGRAFIA ( La filmografia comprende i film proiettati e commentati durante le lezioni)

L'abisso (Afgrunden) Urban Gad 1910

Giglio infranto (Broken Blossom) David W. Griffith 1919

Agonia sui ghiacchi (Way Down East) David W. Griffith 1920

L'ultima risata (Der Letzse Mann), Friedrich W. Murnau 1924

La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc) Carl Theodor Dreyer 1928

Celle qui s'en font Germaine Dulac 1928

Finis terrae Jean Epstein 1929

 

One A.M. Charlie Chaplin 1916

Quarto potere (Citizen Kane) Orson Welles 1941

L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) Orson Welles 1942

Paisà Roberto Rossellini 1946

Ladri di biciclette Vittorio De Sica 1948

Il palloncino rosso (Le ballon rouge) Albert Lamorisse 1956

 

È arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town) Frank Capra 1936

Viale del tramonto (Sunset Boulevard) Billy Wilder 1950

Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blondes) Howard Hawks 1953

Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) Billy Wilder 1955

Pane, amore e… Dino Risi 1955

Piace a troppi (Et Dieu créa la femme) Roger Vadim 1956

 

 

Béla BalázsL'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Lindau, Torino 2009 (selection of chapters): 

Introduzione di Leonardo Quaresima (for students not attendats)+ Prologo e L'uomo visibile (pp. 105-132) e i seguenti capitoli: La sostanza del cinemaTipo e fisionomia; La mimica del voltoIl primo pianoDue ritratti: Chaplin, il provinciale americano e Asta Nielsen, come ama e come invecchia.

André Bazin, Che cos'è il cinema? a cura di Adriano Aprà, Garzanti, Milano 1999 (selection of chapeters):

Ontologia dell'immagine fotograficaMontaggio proibitoIntroduzione a una simbolica di CharlotL'evoluzione del linguaggio cinematograficoWilliam Wyler o il giansenista della messa in scena; Parte quarta: Un'estetica della realtà: il neorealismo.

Edgar Morin, Le Star, Olivares, Milano 1995 (selection of pages): from p. 31 to p. 210.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì11:00 - 14:00
Venerdì11:00 - 14:00

Lezioni: dal 21/09/2017 al 22/12/2017

Nota: Dal 21/09 al 3/11 le lezioni si terranno in aula 10 a Palazzo Nuovo, dal 9/11 in aula 17 a palazzo Nuovo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/05/2018 11:25
Non cliccare qui!