- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cinema italiano
- Oggetto:
History of Italian Cinema
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- SCF0456
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un'introduzione alle problematiche storiografiche e metodologiche legate al cinema italiano, nel contesto della storia dei media e degli studi culturali, in riferimento a momenti, generi e autori di particolare importanza ed esemplarità.The course aims to offer an introduction to historiographic and methodological challenges related to Italian Cinema, within the context of the history of media and cultural studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e padronanza degli strumenti storiografici e analitici che interessano lo studio del cinema italiano
Knowledge and mastering of analytical and historiographic tools relevant to the stdying of Italian cinema
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con analisi dei testi e discussioni seminariali
Le lezioni si terranno in presenza. Sarà garantita la modalità a distanza (registrazione e/o streaming) per gli studenti e le studentesse che non possano frequentare l'aula, a causa di condizioni di fragilità previste dai decreti vigenti e per giustificati motivi di famiglia o di lavoro. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona.
Lessons and discussions on film analysis.
Lessons will be face-to face in attendance. The remote mode (recording and/or streaming) will be guaranteed for students who cannot attend the classroom, citing documented reasons of fragility, work and family. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, by uploading contributions that can be used asynchronously.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è orale e prevede un colloquio articolato, con due o più membri della commissione, che affronta le diverse parti del programma, per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni teoriche e storiche relative al corso e le affronti criticamente.
The final exam is oral. It is an interview with at least two professors, who will verify that the studenthas assimilated all the main theoretical and historical questions discussed during the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Fellini 100. Memoria, ricezione, valorizzazione dell'opera di Federico Fellini alla prova del centenario. Frammenti di un atlante: convegni, pubblicazioni, mostre e l'apertura del Museo Internazionale Federico Fellini.
Fellini 100. Memory, reception and valorization of the work of Federico Fellini in the context of the centennial anniversary of his birth.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Marco Bertozzi, L'Italia di Fellini. Immagini, Paesaggi, Forme di vita, Marsilio, venezia 2021
Dispensa con materiali forniti da inizio corsi
Conoscenza diretta e approfondita di almeno 10 film di Federico Fellini a scelta dello studente.
- Oggetto:
Note
Se le condizioni generali lo renderanno possibile si prevede l'organizzazione di una visita del Museo Internazionale Federico Fellini a Rimini.
If conditions will allow, a trip to Museo Internazionale Federico Fellini in Rimini will be organized.
- Oggetto: