- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cinema italiano
- Oggetto:
History of Italian Cinema
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCF0456
- Docente
- Franco Prono (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
l titolo del corso è: "Linguaggio e poetica di Michelangelo Antonioni - prima parte: 1943-1962". L'obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze per educarli all'utilizzo critico dell'opera di uno dei maggiori registi cinematografici italiani. In particolare, attraverso la proiezione di numerosi film e i dialoghi previsti nelle lezioni frontali, gli studenti potranno approfondire la conoscenza delle teorie e delle tecniche di realizzazione dei film presi in esame.The title of the Course is: "Language and poetry of Michelangelo Antonioni - first part. 1943-1962". The objective is to provide students skills to educate them to the use of critical of the work of one of the greatest italian film director. Particularly, through the projection of many films and the dialogues in the frontal lessons, the students can deepen the knowledge of the theories and the techniques of realization of the films taken in examination.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito, attraverso l'analisi dei testi filmici e della letteratura critica su di essi, capacità di analisi e di interpretazione critica avvalendosi delle conoscenze storiche e degli strumenti metodologici ed estetici forniti. A tal fine verrà particolarmente curato il lavoro di decodifica delle diverse testualità, anche fornendo agli studenti i necessari strumenti tecnici di analisi ed ermeneutica dei testi.At the end of the course students must demonstrate that they have achieved, through the analysis of filmic texts and critical literature on them, capacity of analysis and critical interpretation of historical knowledge making use of methodological and aesthetical tools. To this end it will treated in a special way the work of decoding the different textuality, also providing students with the necessary technical tools of analysis and hermeneutics of the texts.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni.Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU) that are developed in the classroom with the aid of projections.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità degli studenti saranno verificate attraverso un colloquio orale. La votazione sarà espressa in trentesimi.Skills and knowledge of the students will be verified through an oral interview. The vote will be expressed out of thirty.- Oggetto:
Programma
- Lineamenti di storia del cinema italiano dal 1943 all'inizio degli anni Duemila.
- Michelangelo Antonioni è senza dubbio uno dei registi italiani più importanti del Novecento. L'analisi di alcuni dei suoi primi film consentirà di studiare il suo linguaggio espressivo e il suo personale mondo poetico.
- Outlines of the history of italian cinema from 1943 to the beginning of the twenty-first century.
- Michelangelo Antonioni is indoubtedly one of the most important italian film directors of the Twentieth century. The analysis of some of his first films will allow to study his expressive language and his own poetic world.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
BIBLIOGRAFIA
- Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003.
- Lorenzo Cuccu, La visione come problema. Forme e svolgimento del cinema di Antonioni, Roma, Bulzoni, 1973
- Federico Vitella, Michelangelo Antonioni. L'avventura, Torino, Lindau, 2010 (Lettura consigliata)
- Dispense che saranno fornite dal Docente durante lo svolgimento delle lezioni.
FILMOGRAFIA
- Gente del Po (1947) di Michelangelo Antonioni
- N.U. (1948) di Michelangelo Antonioni
- Cronaca di un amore (1950) di Michelangelo Antonioni
- Il grido (1956) di Michelangelo Antonioni
- L'avventura (1959) di Michelangelo Antonioni
- La notte (1961) di Michelangelo Antonioni
- L'eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni
BIBLIOGRAPHY
- Gian Piero BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003.
- Lorenzo Cuccu, La visione come problema. Forme e svolgimento del cinema di Antonioni, Roma, Bulzoni, 1973
- Federico Vitella, Michelangelo Antonioni. L'avventura, Torino, Lindau, 2010
- Handhouts that will be provided by the teacher at the beginning of the Course.
FILMOGRAPHY
- Gente del Po (1947) di Michelangelo Antonioni
- N.U. (1948) di Michelangelo Antonioni
- Cronaca di un amore (1950) di Michelangelo Antonioni
- Il grido (1956) di Michelangelo Antonioni
- L'avventura (1959) di Michelangelo Antonioni
- La notte (1961) di Michelangelo Antonioni
- L'eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 18/09/2017 al 31/10/2017
- Oggetto:
Note
L'esame può essere sostenuto soltanto in lingua italiana.
- Oggetto: