- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cinema italiano
- Oggetto:
History of Italian Cinema
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SCF0456
- Docente
- Giulia Francesca Muggeo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare gli aspetti centrali della storia del cinema italiano fornendo gli strumenti per la comprensione dei maggiori snodi della cinematografia nostrana. Il corso vuole inoltre integrare la conoscenza storica con una specifica competenza analitica che permetterà di interpretare testi filmici di natura differente.
The course offers an introduction to the history of Italian cinema. During the course students will be able to get used to different kind of film texts and they will aquire analytical and historiographical tools.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per discutere e problematizzare le principali tematiche affrontate in aula e, alla luce di queste ultime, avrà la capacità di contestualizzare all'interno di un preciso quadro storico-culturale i film analizzati a lezione
Students, during the oral exam, have to demonstrate their critical skills and the specific knowledge of films, sources and main issues examined during the lessons.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si prevede che il corso sia erogato in modalità mista con parte delle lezioni e dei materiali on line e alcune attività in presenza. La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente.
The course is expected to be delivered in a mixed mode with some on line lessons and some e-learning activities joined with live lectures . The teaching method may undergo changes in relation to the university measures and current legislation.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La preparazione dello studente verrà verificata attraverso un colloquio orale. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dei maggiori snodi della storia del cinema italiano, nonché una conoscenza approfondita delle correnti, delle opere e delle personalità analizzate durante il corso. Verrà valutata positivamente la capacità di analisi dei film presenti in filmografia e l'utilizzo appropriato di un linguaggio specifico.
Oral examination- Oggetto:
Attività di supporto
I film di difficile reperibilità possono essere cambiati previa consultazione con la docente.
Students can modify the mandatory filmography upon request.- Oggetto:
Programma
Il corso affronterà i maggiori snodi della storia del cinema italiano attraverso l’analisi della produzione artistica di Pasquale Festa Campanile. Regista, sceneggiatore, autore di romanzi, la figura di Festa Campanile permetterà infatti di approfondire diverse fasi della storia del cinema italiano, dal cinema del dopoguerra al cinema d’autore, dal cinema di genere alle commedie degli anni Ottanta.
L’eterogenea produzione di Festa Campanile permetterà inoltre di osservare i numerosi scambi tra cinema, letteratura, teatro e televisione e consentirà di ricostruire le diverse interazioni con figure fondamentali della cultura nostrana, da Luciano Bianciardi a Gianni Brera, passando per Piero Chiara.
The course offers an introduction to the history of Italian cinema through the analysis of Pasquale Festa Campanile’s work. Director, screenwriter, novelist, Festa Campanile is a key figure who contributed to highlight the complex exchanges between cinema and literature, but also between theatre and television.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi obbligatori- G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)
- Dispense che verranno fornite dalla docente e caricate nel materiale didattico disponibile sulla pagina del corso.
Filmografia obbligatoria
Gli innamorati (M. Bolognini, 1955)
Poveri ma belli (D. Risi, 1956)
La nonna Sabella (D. Risi, 1957)
Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960)
L'assassino (E. Petri, 1961)
Il Gattopardo (L. Visconti, 1963)
L'ape regina (M. Ferreri, 1963)
Adulterio all'italiana (P. Festa Campanile, 1966)
Il merlo maschio (P. Festa Campanile, 1971)
Autostop rosso sangue (P. Festa Campanile, 1977)
Bingo Bongo (P. Festa Campanile, 1982)
Mandatory Bibliography
- G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)- Lecture notes given by the teacher ("materiali didattici" section)
Mandatory Filmography
Gli innamorati (M. Bolognini, 1955)
Poveri ma belli (D. Risi, 1956)
La nonna Sabella (D. Risi, 1957)
Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960)
L'assassino (E. Petri, 1961)
Il Gattopardo (L. Visconti, 1963)
L'ape regina (M. Ferreri, 1963)
Adulterio all'italiana (P. Festa Campanile, 1966)
Il merlo maschio (P. Festa Campanile, 1971)
Autostop rosso sangue (P. Festa Campanile, 1977)
Bingo Bongo (P. Festa Campanile, 1982)
- Oggetto:
Note
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto: