- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del teatro
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- SCF0448
- Docente
- Franco Perrelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è duplice: l’acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per inquadrare la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena contemporanea al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia.
The aim of the course has a double meaning: the students’ achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant thematics and methodologies of the contemporary theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Trattasi di risultati tradizionali, derivanti dall’impostazione teorica del corso.
The risults are the traditional ones, deriving from a theoric approach of the course.
- Oggetto:
Programma
Jerzy Grotowski 1959-1999
The course will deal with the theatrical and paratheatrical activities of the Polish director Jerzy Grotowsky, who left an idelible mark on the praxis and the aesthetics of the modern performance.
- J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970;
- L. Flaszen, Grotowski & Company, a cura di F. Perrelli, Bari, Edizioni di Pagina (book of imminent release);
- F. Perrelli, I maestri della ricaerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Historical-institutional part:
R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012.
For non-attending students and for those who need a completion of their CFU is requested:
L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970;
- L. Flaszen, Grotowski & Company, a cura di F. Perrelli, Bari, Edizioni di Pagina, di prossima pubblicazione;
- F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Parte storica:
R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012.
Per i non frequentanti e chi avesse eventualmente bisogno di un’integrazione di crediti, lettura di
L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012.
- Oggetto: