- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del teatro
- Oggetto:
History of the Theatre
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCF0448
- Docenti
- Franco Perrelli (Titolare del corso)
Armando Petrini (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Linsegnamento prevede una generale conoscenza della storia occidentale.Precondition of the course is a general knowledge of the Western history.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo dell’insegnamento è duplice: l’acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per inquadrare la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena moderna al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia. L’insegnamento privilegerà l’incremento della conoscenza e capacità di comprensione teorica, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative in relazione alla capacità di apprendere.The aim of the course has a double meaning: the students’ achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant thematics and methodologies of the modern theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre studies. So the course will privilege the increase of knowledge and theoretical understanding; making judgements; communication skills and learning skills- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado d’inquadrare criticamente la storia dello spettacolo nella cornice della storia generale.At the end of the course students would be able to contextualize the history of theatre in the frame of the general international history.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è frontale, con l’organica integrazione di audiovisivi.The teaching will be frontal with the organic use of audiovisuals.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame previsto è tradizionale ed esclusivamente orale, valutato in trentesimi.The final exam will be traditional and exclusively oral. The evaluation of the examination is expressed in thirtieths.- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste particolari attività di supporto.The course does not envisage particular optional activities.- Oggetto:
Programma
L’insegnamento si suddivide ina) una parte generale ovvero storico-istituzionale (prof. A. Petrini);
b) una parte monografica che indaga le “teorie teatrali di August Strindberg” (prof. F. Perrelli).
The course is subdivided in a) a historical-institutional part (prof. A. Petrini) and a monographic one (prof. F. Perrelli).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
a) Parte generale:
R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2015 (II ed.), Parte Prima (capp. Da 1 a 11 più 14 e 16),
AA. VV., Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016, capp. 11, 12, 13, 14.
b) Parte monografica:
F. Perrelli, Strindberg: scritti sul teatro, Imola, Cuepress, 2016.
Per studenti non frequentanti o che hanno bisogno dell’integrazione di CFU si richiede la lettura di:
F. Perrelli, Le origini del teatro moderno, Roma-Bari, Laterza, 2016.
a) Historical-institutional part:R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2015 (II ed.), Parte Prima (capp. 1-11; 14; 16),
AA. VV., Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016, capp. 11, 12, 13, 14.
b) Monographic part:
F. Perrelli, Strindberg: scritti sul teatro, Imola, Cuepress, 2016.
For non-attending students and for those who need a completion of the CFU is requested:
F. Perrelli, Le origini del teatro moderno, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 18/09/2017 al 20/12/2017
- Oggetto: