- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del teatro - L-ART/05
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- SCF0448
- Docente
- Franco Perrelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base - comune a tutti gli indirizzi
- Crediti/Valenza
- 9 - 12
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
MODULO da 9 CFU:
a) I° Corso monografico:
Antonin Artaud nel teatro del Novecento.
Il corso si propone di studiare l’influenza del Teatro della Crudeltà di Antonin Artaud sul lavoro scenico del Living Theatre, Peter Brook e le forme del teatro povero.
- A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 2000;
- F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007.
b) Parte istituzionale:
In questa parte si toccheranno tematicamente termini, strutture e momenti essenziali della storia del teatro.
- R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, Utet, 2012.
MODULO da 12 CFU:
Ai punti a) e b) va aggiunto:
c) II° Corso monografico:
La pre-regia nel teatro ottocentesco.
- F. Perrelli, Ludvig Josephson e l’Europa teatrale, Acireale-Roma, Bonanno, 2011.
- Per i non frequentanti e gli studenti che necessitano dell’integrazione di CFU, si aggiunga la lettura di
- L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012.
L’obiettivo del corso è duplice: l’acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per inquadrare la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena contemporanea al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia.
ENGLISH
9 CFU:
a) I° Monographic Course:
Antonin Artaud in the Twentieth Century Theatre.
- A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 2000;
- F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007.
The course aims at critical recognition of the influence of the Theatre of Cruelty on the Living Theatre, Peter Brook and the expressions of the Poor Theatre.
b) Institutional Course:
This part will thematically deal with terms, structures and essential moments of the history of the theatre.
- R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, Utet, 2012.
12 CFU:
Besides a) I° Monographic Course and b) Institutional Course:
c) II° Monographic Course:
Directing in the Nineteenth Century Theatre
- F. Perrelli, Ludvig Josephson e l’Europa teatrale, Acireale-Roma, Bonanno, 2011.
For non-attending students and for those who need a completion of their CFU is requested:
- L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012.
The aim of the course has a double meaning: the students’ achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant thematics and methodologies of the contemporary theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre studies.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: