- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del teatro
- Oggetto:
History of the Theatre
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCF0448
- Docente
- Armando Petrini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è duplice: l'acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per affrontare in modo consapevole la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena contemporanea al fine di favorire un approccio critico più consapevole al teatro.
The aim of the course has a double meaning: the students' achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant themes and methodologies of the modern theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado d'inquadrare criticamente la storia dello spettacolo nella cornice della storia generale.
At the end of the course students would be able to contextualize the history of theatre in the frame of the general international history.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Oltre alle lezioni tradizionali sono previsti momenti di incontro e approfondimento sulle materie affrontate durante le lezioni
In addition to traditional lessons are provided for moments of depth as in a seminar on the issues addressed
during class- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
Assessment of the achievement of learning
outcomes will be achieved through an oral exam.- Oggetto:
Programma
Il corso si articola in due parti. Una prima che affronta criticamente, procedendo per exempla, i principali snodi della storia del teatro, dall'antichità a oggi. Una seconda che si sofferma sull'evoluzione del linguaggio della scena fra Otto e Novecento, con particolare attenzione al profilo riformatore di uno dei nostri maggiori attori ottocenteschi, Gustavo Modena, e agli sviluppi della scena contemporanea.
The course is divided into two parts. The first that critically addresses the main junctions in the history of theater, from antiquity to the present. The second that focuses on the evolution of Italian theater between the nineteenth and twentieth centuries, with particular attention, on the one hand, to the reformist profile of one of our major nineteenth-century actors, Gustavo Modena, and to another to the developments of the contemporary scene.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti libri:
a) R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 (esclusi i capitoli 12, 13, 15, 17, 20, 21).
b) AA. VV., Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016, limitatamente ai capp. 12-13-14.
c) A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, Pisa, ETS, 2012.
d) C. Morganti, La grazia non pensa. Discorsi intorno al teatro, Bologna, CuePress, 2018
e) Per gli studenti frequentanti i brani filmati o video proiettati a lezione sono parte integrante del programma d'esame
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostituire il punto e) con la visione integrale e lo studio delle schede relative di tutti gli spettacoli compresi nella parte II del manuale Storia del teatro e dello spettacolo (al punto (a) del programma per i frequentanti)
a) R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2015 (esclusi i capitoli 12, 13, 15, 17, 20, 21).
b) AA. VV., Storia europea del teatro italiano, a cura di F. Perrelli, Roma, Carocci, 2016, limitatamente ai capp. 12-13-14.
c) A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, Pisa, ETS, 2012.
d) C. Morganti, La grazia non pensa. Discorsi intorno al teatro, Bologna, CuePress, 2018
For non-attending students is requested the complete study of the book: Storia del teatro e dello spettacolo (even the second part)
- Oggetto: