Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Popular music

Oggetto:

Popular music

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCF0590
Docente
Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento integra e completa l’offerta formativa in ambito musicologico e mediologico del Corso di Studi in DAMS affrontando lo studio della popular music, e ambisce a fornire conoscenze di base nell'ambito delle musiche popular del mondo.

La comprensione delle dinamiche storico-culturali che riguardano le tecnologie del suono, l’industria musicale, lo sviluppo di estetiche della musica, le pratiche musicali è centrale per la comprensione della musica nella società contemporanea, e della società contemporanea attraverso la musica.

In particolare gli obiettivi, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico o di studi sui media, sia in relazione agli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati/le laureate, sono:

– far propri gli strumenti metodologici e critici relativi a uno studio culturale della musica in relazione alla popular culture;

– fornire competenze di base sulle teorie e le tecniche di realizzazione dei prodotti musicali tipici della popular culture;

– fornire competenze di base sugli strumenti che riguardano la musica in rapporto ai vecchi e ai nuovi media;

– promuovere la conoscenza delle pratiche espressive e creative che riguardano la musica;

– favorire la conoscenza di momenti storici e culture diverse attraverso la musica.

 

The course is intended to integrate and complement the musicology and media studies curriculum of the DAMS degree program, by addressing the study of popular music.

Understanding the cultural-historical dynamics regarding sound technologies, the music industry, the development of music aesthetics, and musical practices is central to understanding music in contemporary society, and contemporary society through music.

In particular, the goals, both in relation to further studies in the field of musicology or media studies, and in relation to the professional and occupational outlets expected for graduates, are:

- to acquire the methodological and critical tools proper to a cultural study of music in relation to popular culture;

- to provide basic skills on the theories and techniques for the realisation of musical products typical of popular culture;

- to provide basic skills on the tools concerning music in relation to old and new media;

- to promote knowledge of expressive and creative practices concerning music;

- to foster knowledge of historical moments and different cultures through music.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno padroneggiare i principali nodi storici e teorici affrontati in relazione alla storia della popular music; dimostrare la comprensione dei principali concetti; aver maturato la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso e di metterlo in relazione con la propria esperienza. Più nello specifico:

Conoscenza e capacità di comprensione

  • conoscere le principali questioni teoriche e storico-culturali alla base dello studio della popular music;
  • conoscere i principali nodi storici che riguardano lo sviluppo dell’industria musicale, delle tecnologie di produzione e riproduzione del suono e le relative pratiche che coinvolgono musicisti, operatori e pubblico;
  • comprendere il valore culturale della popular music e del suo studio, anche in relazione alle problematiche sociali connesse con lo studio della musica "del popolo". 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • essere in grado di descrivere e comprendere le specificità dei principali generi musicali e fenomeni della popular music tra l’Ottocento e la contemporaneità;
  • saper situare tali fenomeni in relazione al più ampio contesto storico-culturale.

Autonomia di giudizio

  • dimostrare di comprendere criticamente le specificità stilistiche, estetiche e ideologiche dei diversi generi musicali trattati, in relazione al loro contesto storico-culturale.
  • essere in grado di esercitare un ascolto critico su repertori musicali popular.

Abilità comunicative

  • essere in grado di rielaborare criticamente quanto appreso, anche operando collegamenti con la propria esperienza musicale di fruitori di musica e con le competenze di storia della musica precedentemente apprese.

Capacità di apprendimento

  • essere capaci di proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca nel campo della popular music.

On completion of the course, students should master the main historical and theoretical issues addressed during classes in relation to the history of popular music; demonstrate an understanding of the main concepts; and have developed the ability to critically rework what they have learned and relate it to their own experience. More specifically:

Knowledge and understanding skills

  • to understand the main theoretical and cultural-historical issues at the base of the study of popular music;
  • to understand the main historical issues surrounding the development of the music industry, sound production and sound reproduction technologies and the related practices involving musicians, professionals and audiences;
  • to understand the cultural value of popular music and its study, also in relation to social issues related to the study of the music 'of the people'. 

Applying knowledge and understanding

  • be to be able to describe and understand the specifics of the major musical genres and phenomena of popular music between the nineteenth century and the contemporary period;
  • to be able to situate these phenomena in relation to the broader cultural-historical context.

Autonomy of judgment

  • to demonstrate critical understanding of the stylistic, aesthetic and ideological specificities of the different musical genres covered, in relation to their historical and cultural context.
  • to be able to engage in critical listening of popular music repertoires.

Communicative skills

  • to be able to critically rework what they have learned, also making connections with their own musical experience as music listeners and with music history.

Learning skills

  • to be able to independently pursue study and research in the field of popular music;

Oggetto:

Programma

L’insegnamento intende offrire un'introduzione storica e critica alla popular music e ai suoi generi, fornendo alle studentesse e agli studenti strumenti metodologici adeguati alla comprensione e alla contestualizzazione dei repertori e delle pratiche musicali popular.
Gli argomenti affrontati comprendono:

  • Il concetto di popular music e il suo rapporto con le "altre" musiche e le altre musicologie
  • Popular music e musica "d'arte" nell'Ottocento
  • Musiche urbane nell'Ottocento: la canzone napoletana, la musica negli Stati Uniti
  • La nascita dell'industria musicale
  • Il fonografo e le tecnologie del suono
  • La radio
  • La musica in Italia fra Fascismo e anni cinquanta: il Festival di Sanremo
  • Blues, rhythm'n'blues e rock'n'roll
  • Musica in Italia negli anni del boom: cantautori, urlatori, il Cantacronache...
  • La chanson francese
  • Folk revival negli Stati Uniti
  • Il beat inglese
  • I Beatles e lo studio di registrazione
  • Il pop come arte negli anni sessanta-settanta
  • Dagli anni settanta agli anni ottanta

The program aims to offer a historical and critical introduction to popular music and its genres, providing students with appropriate methodological tools for understanding and contextualizing popular music repertoires and practices.
Topics covered include:

  • The concept of popular music and its relationship to 'other' musics and musicologies
  • Popular music and 'art' music in the 19th century
  • Urban music in the 19th century: Neapolitan song, music in the United States
  • The birth of the music industry
  • The phonograph and sound technologies
  • The radio
  • Music in Italy between Fascism and the 1950s: the Sanremo Festival
  • Blues, rhythm'n'blues and rock'n'roll
  • Music in Italy during the boom years: singer-songwriters, urlatori, the Cantacronache
  • The French chanson
  • Folk revival in the United States
  • The English beat
  • The Beatles and the recording studio
  • Pop as art in the 1960s-1970s
  • From the 1970s to the 1980s

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza, per un totale di 36 ore di didattica organizzata in lezioni monografiche da 2 ore ciascuna. 

Le lezioni saranno basate sull’ascolto e l’analisi di materiali audiovisivi, e su momenti di interazione e dibattito volti a stimolare lo sviluppo dell’autonomia di giudizio e delle capacità comunicative. È dunque fortemente consigliata – per quanto possibile – la frequenza in presenza. Per quanti sono impossibilitati, sarà possibile prevedere momenti di incontro “virtuale” alternativi.

Le lezioni saranno videoregistrate tramite Kaltura e rese disponibili a tutto il gruppo classe su Moodle al termine di ogni blocco di tre lezioni. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento.

Tutti gli studenti devono registrarsi al corso.

Classes will be held in attendance, for a total of 36 hours of teaching organized in monographic lectures of 2 hours each.

Classes will be based on the listening and analysis of audiovisual materials, and will include moments of interaction and debate aimed at stimulating the development of independent judgment and communication skills. It is therefore strongly recommended – as far as possible – to be in attendance. For those who are unable to be present, alternative "virtual" meeting times will be arranged.

Asynchronous distance learning mode will be guaranteed for those students who are unable to attend the classroom, due to frailty conditions (as specified in the applicable regulations) and for justified family or work-related reasons. To this purpose, lectures will be video-recorded and made available to the entire class group on Moodle at the end of each block of three lectures. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment.

All students must register for the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame orale.

Gli studenti e le studentesse dovranno

  • relazionare sui temi trattati a lezione
  • relazionare sui contenuti dei testi indicati in bibliografia
  • dimostrare di aver ascoltato gli esempi musicali forniti, nel corso delle lezioni e nelle playlist messe a disposizione.

Svolgimento dell'esame:

  • l'esame si svilupperà a partire da un argomento scelto dallo studente / dalla studentessa fra quelli studiati a lezione o sui libri;
  • a partire dal tema scelto, il docente orienterà il discorso e farà altre domande per verificare i risultati dell'apprendimento attesi e in particolare
     
    • la comprensione delle principali questioni teoriche e storico-culturali e i nodi storici
    • la capacità di elaborare collegamenti e associazioni fra i vari argomenti, e di
    • rielaborare criticamente quanto appreso.

L'esame dura circa 20 minuti.

Il voto sarà espresso in 30esimi.

Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

The learning assessment will take the form of an oral examination.

Students must

  • report on the topics covered in class
  • report on the contents of the bibliographical texts
  • demonstrate that they have listened to the musical examples provided in the course of the lectures and in the playlists made available.

Examination format:

  • The examination will be based on a topic chosen by the student from among those studied in class or in the books.
  • Starting from the chosen topic, the examiner will orient the discourse and ask further questions to verify the expected learning outcomes and in particular
    • understanding of the main theoretical and cultural-historical issues and historical milestones
    • the ability to elaborate connections and associations between the various topics, and
    • to critically rework what has been learnt.

The examination will last approximately 20 minutes.

The grade will be expressed in 30/30.

DSA students should contact the teacher to define compensatory tools and individualized treatment.

Oggetto:

Attività di supporto

Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria.

Visita la pagina dedicata
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Per dettagli sulle modalità di esame, visita
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia culturale della canzone italiana
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
il Saggiatore / Feltrinelli
Autore:  
Jacopo Tomatis
ISBN  
Permalink:  
Note testo:  
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Around the Clock
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Utet
Autore:  
Franco Fabbri
ISBN  
Capitoli:  
In particolare 1, 2, 3, 4, 5, 12, 13, 15, 16, 18, 20, 21, 28.
Note testo:  
Il testo va inteso come approfondimento degli argomenti affrontati a lezione.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

IL PROGRAMMA OBBLIGATORIO UGUALE PER TUTTI COMPRENDE:

1) Il contenuto delle lezioni.

2) Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, il Saggiatore 2019 (il testo è disponibile in versione ebook tramite il servizio Trova).

3) Franco Fabbri, Around the Clock, UTET 2008 o 2016 (limitatamente ai capitoli indicati e come approfondimento agli argomenti trattati a lezione).

In aggiunta, è necessario affiancare allo studio l'ascolto dei brani e dei dischi suggeriti dal docente a lezione, disponibili sulle principali piattaforme di streaming. Un'ampia selezione dei materiali citati è disponibile

- sul canale YouTube del corso: https://www.youtube.com/channel/UCsWhMZ61vNuOaUgUdAPL9_gopen_in_new

- nelle playlist tematiche dedicate ai diversi argomenti, disponibili su Spotify (cercare DamsPopMus o su Moodle).

 

For a bibliography in English, please contact the teacher.



Oggetto:

Note

Oggetto:

Altre informazioni

https://unito.webex.com/meet/jacopo.tomatis
Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/10/2023 15:40
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!