Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Popular music

Oggetto:

Popular music

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCF0590
Docente
Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende offrire un'introduzione storica e critica alla popular music e ai suoi generi, fornendo agli/alle studenti strumenti metodologici adeguati alla comprensione e alla contestualizzazione dei repertori e delle pratiche musicali popular, dall’Ottocento fino all’epoca contemporanea; del rapporto tra pratiche musicali, media e industria culturale; delle tecnologie di produzione e riproduzione del suono; delle estetiche e delle ideologie che strutturano il discorso sulla musica in ambito popular; e, più in generale, del rapporto tra storia culturale e musica.

The course will offer a historical and critical introduction to popular music and its genres. Students will be provided with the appropriate methodological tools to understand and put into context: popular music repertoires and practices from the XIX century to the present age; the relationship between music practices, media and cultural industry; the music production and reproduction technologies; the aesthetics and the ideologies which structure the popular music discourse; and the relation between cultural history and music.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti e le studentesse dovranno comprendere i principali nodi storici e teorici affrontati in relazione alla storia della popular music; dimostrare padronanza dei principali concetti e aver maturato la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso.

Students are expected to master the main historical and theoretical issues concerning popular music, and to demonstrate their ability to critically engage with them.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

AGGIORNAMENTO 7/01/2022
Come da indicazione di Ateneo, le lezioni dal 10 gennaio fino a nuova comunicazione si terranno in modalità a distanza, in diretta su Webex. Sarà altresi possibile accedere alle registrazioni.

___

Le lezioni si terranno in presenza. Sarà garantita la modalità a distanza (registrazione e/o streaming) per gli studenti e le studentesse che non possano frequentare l'aula, a causa di condizioni di fragilità previste dai decreti vigenti e per giustificati motivi di famiglia o di lavoro. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona. 

Le lezioni saranno basate sull’ascolto e l’analisi di materiali audiovisivi. È dunque consigliata – ove possibile – la frequenza in presenza. 

Tutti gli studenti devono registrarsi al corso (vedi sotto)

Lessons will be face-to face in attendance. The remote mode (recording and/or streaming) will be guaranteed for students who cannot attend the classroom, citing documented reasons of fragility, work and family. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, by uploading contributions that can be used asynchronously.

The lessons will be based on listening, analysis and discussion of audiovisual material. Live attendance is recommended, for those who can.

All students must register to the course (see below).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione orale (circa 15-20 minuti) a partire dalla bibliografia (vedi programma) e dal contenuto delle lezioni; il colloquio in particolare mira a verificare l'effettiva comprensione dei principali fenomeni storico-culturali trattati.

Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

Oral exam (ca. 15-20 minutes), on lessons topics and bibliography. The aim of the discussion is to verify the student's comprehension of the main topics covered in the course.

DSA students can contact the teacher for compensatory tools and individualized treatments.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Il corso presenterà un'introduzione alla storia della popular music, a partire dalla prima comparsa di un "terzo tipo" di musica (distinta dalla musica "colta" e dalle musiche di tradizione orale) nel contesto urbano e borghese dell'Ottocento. Il programma comprenderà una panoramica diacronica su diversi generi, pratiche e repertori, in chiave comparativa: la canzone napoletana, la canzone di Tin Pan Alley, il rock’n’roll, il beat, il folk, il progressive, il punk, la disco…

Ampio spazio sarà riservato alla popular music in Italia, letta in relazione al contesto globale. Si partirà da dunque dall’origine del concetto di “canzone italiana” negli anni del Fascismo per affrontare l’arrivo del rock’n’roll, lo sviluppo dei cantautori e della canzone d’autore, la politicizzazione della musica, la svolta degli anni ottanta, fino alle ultime tendenze della musica nell’era dello streaming, come la trap.

La storia dei diversi generi sarà messa in relazione con la storia dei media e delle tecnologie, e con la storia culturale in senso lato.

The course will present an overview of popular music history, starting from the rise of a "third type" of music – distinct from both "classical" and "traditional" music – in the context of the late XIX century metropolis and the urban bourgeoise. The program will include a diachronic review of different music genres, practices and repertoires, in a comparative key: the canzone napoletana, Tin Pan Alley, rock’n’roll, beat, folk, progressive rock, punk, disco…

 

Special attention will be reserved to the history of Italian popular music, in relation with the global context. The course will start from the origin of the concept of “canzone italiana” during the Fascist era, and will later cover the “translation” of rock’n’roll, the rise of the cantautori and the canzone d’autore, the politicization of music, the turn of the 1980s, to the last music trends in the streaming era – such as trap music.

The history of the different genres will be discussed in relation with media history and the history of technology, and with cultural history.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia culturale della canzone italiana
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
il Saggiatore / Feltrinelli
Autore:  
Jacopo Tomatis
ISBN  
Note testo:  
L' edizione economica del libro, per Feltrinelli, è in uscita a novembre 2021.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Around the Clock
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Utet
Autore:  
Franco Fabbri
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

IL PROGRAMMA OBBLIGATORIO UGUALE PER TUTTI COMPRENDE:

1) Il contenuto delle lezioni, fruite in presenza o in differita.

2) Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, il Saggiatore 2019 (il testo è disponibile anche in ebook sulle principali piattaforme).

3) Franco Fabbri, Around the Clock, UTET 2008 o 2016 (limitatamente agli argomenti trattati a lezione).

4) Eventuali materiali integrativi messi a disposizione su Moodle.

In aggiunta, è necessario affiancare allo studio l'ascolto dei brani e dei dischi suggeriti dal docente a lezione, disponibili sulle principali piattaforme di streaming. Un'ampia selezione dei materiali citati è disponibile sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCsWhMZ61vNuOaUgUdAPL9_gopen_in_new

For a bibliography in English, please contact the teacher.



Oggetto:

Note

Oggetto:

Altre informazioni

https://unito.webex.com/meet/jacopo.tomatis
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/01/2022 10:30
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!