- Oggetto:
- Oggetto:
Popular music
- Oggetto:
Popular music
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- SCF0590
- Docente
- Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/08 - etnomusicologia
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, per studenti e studentesse del secondo e terzo anno, si integra e completa l’offerta formativa in ambito musicologico e mediologico del Corso di Studi in DAMS affrontando lo studio della popular music. La comprensione delle dinamiche storico-culturali che riguardano le tecnologie del suono, l’industria musicale, lo sviluppo di estetiche della musica, le pratiche musicali è centrale per la comprensione della musica nella società contemporanea, e della società contemporanea attraverso la musica. Lo scopo dell’insegnamento è di consentire agli studenti/alle studentesse di far propri gli strumenti metodologici e critici propri di uno studio culturale della musica in relazione alla popular culture, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico o di studi sui media, sia in relazione agli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati/le laureate.
The course, for second- and third-year students, is intended to integrate and complement the musicology and media studies curriculum of the DAMS degree program, by addressing the study of popular music. Understanding the cultural-historical dynamics regarding sound technologies, the music industry, the development of music aesthetics, and musical practices is central to understanding music in contemporary society, and contemporary society through music. The purpose of the course is to equip students with the methodological and critical tools appropriate for the cultural study of music in relation to popular culture, both in preparation for further study in musicology or media, and in relation to the professional and occupational outlets envisioned for DAMS graduate students.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno padroneggiare i principali nodi storici e teorici affrontati in relazione alla storia della popular music; dimostrare la comprensione dei principali concetti; aver maturato la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso e di metterlo in relazione con la propria esperienza. Più nello specifico:
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere le principali questioni teoriche e storico-culturali alla base dello studio della popular music;
- conoscere i principali nodi storici che riguardano lo sviluppo dell’industria musicale, delle tecnologie di produzione e riproduzione del suono e le relative pratiche che coinvolgono musicisti, operatori e pubblico;
- essere in grado di descrivere e comprendere le specificità dei principali generi musicali e fenomeni della popular music tra l’Ottocento e la contemporaneità;
- saper situare tali fenomeni in relazione al più ampio contesto storico-culturale.
Autonomia di giudizio
- dimostrare di comprendere criticamente le specificità stilistiche, estetiche e ideologiche dei diversi generi musicali trattati, in relazione al loro contesto storico-culturale.
Abilità comunicative
- essere in grado di rielaborare criticamente quanto appreso, anche operando collegamenti con la propria esperienza musicale di fruitori di musica e con le precedenti competenze di storia della musica apprese.
On completion of the course, students should master the main historical and theoretical issues addressed during classes in relation to the history of popular music; demonstrate an understanding of the main concepts; and have developed the ability to critically rework what they have learned and relate it to their own experience. More specifically:
Knowledge and understanding skills
- to understand the main theoretical and cultural-historical issues at the base of the study of popular music;
- to understand the main historical issues surrounding the development of the music industry, sound production and sound reproduction technologies and the related practices involving musicians, professionals and audiences;
- be to be able to describe and understand the specifics of the major musical genres and phenomena of popular music between the nineteenth century and the contemporary period;
- to be able to situate these phenomena in relation to the broader cultural-historical context.
Autonomy of judgment
- to demonstrate critical understanding of the stylistic, aesthetic and ideological specificities of the different musical genres covered, in relation to their historical and cultural context.
Communicative skills
- to be able to critically rework what they have learned, also making connections with their own musical experience as music listeners and with previous music history knowledge that they have acquired.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno – ove possibile – in presenza, per un totale di 36 ore di didattica organizzata in lezioni monografiche da 2 ore ciascuna. Sarà garantita la modalità a distanza per gli studenti e le studentesse che non possano frequentare l'aula, a causa di condizioni di fragilità previste dai decreti vigenti e per giustificati motivi di famiglia o di lavoro. A tale scopo, le lezioni saranno videoregistrate e rese disponibili a tutto il gruppo classe su Moodle al termine di ogni blocco di tre lezioni. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento.
Le lezioni saranno basate sull’ascolto e l’analisi di materiali audiovisivi, e su momenti di interazione e dibattito volti a stimolare lo sviluppo dell’autonomia di giudizio e delle capacità comunicative. È dunque fortemente consigliata – per quanto possibile – la frequenza in presenza. Per quanti sono impossibilitati, sarà possibile prevedere momenti di incontro “virtuale” alternativi.
Tutti gli studenti devono registrarsi al corso.
Classes will be held - if possible - in attendance, for a total of 36 hours of teaching organized in monographic lectures of 2 hours each. Asynchronous distance learning mode will be guaranteed for those students who are unable to attend the classroom, due to frailty conditions (as specified in the applicable regulations) and for justified family or work-related reasons. To this purpose, lectures will be video-recorded and made available to the entire class group on Moodle at the end of each block of three lectures. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment.
Classes will be based on the listening and analysis of audiovisual materials, and will include moments of interaction and debate aimed at stimulating the development of independent judgment and communication skills. It is therefore strongly recommended - as far as possible - to be in attendance. For those who are unable to be present, alternative "virtual" meeting times will be arranged.
All students must register for the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una discussione orale, a partire dal contenuto delle lezioni e dagli approfondimenti bibliografici previsti dal programma.
Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.
The exam will consist of an oral discussion, starting from the contents of the lectures and bibliographical insights specified in the syllabus.
DSA students should contact the teacher to define compensatory tools and individualized treatment.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento intende offrire un'introduzione storica e critica alla popular music e ai suoi generi, fornendo alle studentesse e agli studenti strumenti metodologici adeguati alla comprensione e alla contestualizzazione dei repertori e delle pratiche musicali popular, dall’Ottocento fino all’epoca contemporanea; del rapporto tra pratiche musicali, media e industria culturale; delle tecnologie di produzione e riproduzione del suono; delle estetiche e delle ideologie che strutturano il discorso sulla musica in ambito popular; e, più in generale, del rapporto tra storia culturale e musica. Il programma comprenderà una panoramica diacronica su diversi generi, pratiche e repertori, in chiave comparativa.
Ampio spazio sarà riservato alla popular music in Italia, letta in relazione al contesto globale. La storia dei diversi generi sarà messa in relazione con la storia dei media e delle tecnologie, e con la storia culturale in senso lato.
The program aims to offer a historical and critical introduction to popular music and its genres, providing students with appropriate methodological tools for understanding and contextualizing: popular music repertoires and practices, from the nineteenth century to contemporary times; the relationship between musical practices, media and the culture industry; the technologies of sound production and reproduction; the aesthetics and ideologies that structure the discourse on music in the field of popular music; and, more generally, the relationship between cultural history and music. The program will include a diachronic overview of different genres, practices and repertoires, from a comparative perspective.
Ample space will be given to popular music in Italy, which will be read in relation to the global context. The history of different genres will be related to the history of media and technologies, and to cultural history more broadly.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia culturale della canzone italiana
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- il Saggiatore / Feltrinelli
- Autore:
- Jacopo Tomatis
- ISBN
- Permalink:
- Note testo:
- Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Around the Clock
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Franco Fabbri
- ISBN
- Capitoli:
- limitatamente agli argomenti affrontati a lezione.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
IL PROGRAMMA OBBLIGATORIO UGUALE PER TUTTI COMPRENDE:
1) Il contenuto delle lezioni.
2) Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, il Saggiatore 2019 (il testo è disponibile in versione ebook tramite il servizio Trova).
3) Franco Fabbri, Around the Clock, UTET 2008 o 2016 (limitatamente agli argomenti trattati a lezione).
4) Eventuali materiali integrativi messi a disposizione su Moodle.
In aggiunta, è necessario affiancare allo studio l'ascolto dei brani e dei dischi suggeriti dal docente a lezione, disponibili sulle principali piattaforme di streaming. Un'ampia selezione dei materiali citati è disponibile sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCsWhMZ61vNuOaUgUdAPL9_gopen_in_new
Sarà disponibile per l'inizio del corso una playlist di Spotify dedicata.
For a bibliography in English, please contact the teacher.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Altre informazioni
https://unito.webex.com/meet/jacopo.tomatis- Oggetto: