- Oggetto:
- Oggetto:
Forme e generi dello spettacolo radio-televisivo
- Oggetto:
Forms and genres of audiovisual media
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCF0455
- Docente
- Gabriele Rigola (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso punta a familiarizzare gli studenti con la storia della radio e della televisione in Italia, e in particolare con le trasmissioni dei primi anni della TV pubblica nel nostro Paese, fornendo adeguati strumenti per contestualizzare e concepire criticamente le informazioni.The aim of the course is to provide students with the essential knowledge of Radio and Television history with a special focus on the first Italian TV shows. The course will also provide the essential skills needed to analyze the social and historical context.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si valuteranno le conoscenze acquisite durante il corso, la conoscenza approfondita delle questioni storiche e teoriche affrontate, nonché la capacità di interrogarle criticamente e autonomamente.Students will be evaluated in order to check the knowledge acquired during the course about historical and theoretical issues.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, discussioni seminariali con l'ausilio di materiale audiovisivo, visite in gruppi ristretti per ricerche mirate intorno alla televisione degli esordi presso le Teche RAI - Centro di Documentazione "Dino Villani" di Torino.The course includes lectures and discussions with audio-visual supports and research activity on the first Italian television shows at the Teche RAI - Centro di Documentazione "Dino Villani" of Turin.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante l'esame orale si valuteranno le conoscenze acquisite dagli studenti durante le varie fasi del corso e attraverso lo studio dei testi in programma.In the oral examination students will be evaluated on the knowledge of the course contents as well as on the bibliography.- Oggetto:
Programma
Il corso, dopo una breve introduzione sulla storia della radio e della televisione in Italia, si concentrerà sulle prime trasmissioni del palinsensto del Programma Nazionale, e in particolare sul varietà Un, due, tre (1954-1959) condotto da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, sulle forme di parodia e sugli sketch comici. Il programma, che parodizza e riconfigura le altre trasmissioni della TV delle origini, sarà anche messo in relazione con altre trasmissioni comiche e satiriche degli anni successivi.The first part of the course introduces students to the history of Radio and Television in Italy by focusing on the first TV shows like Un, due, tre (1954-1959) with Ugo Tognazzi and Raimondo Vianello and on their comic sketches. This show, wich is a parody and a reinvention of other TV programs, will be analyzed and studied in relation to the Italian satirical TV shows of the following years.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, Venezia, 2009
M. Scaglioni, A. Sfardini (a cura di), La televisione. Modelli teorici e percorsi d'analisi, Carocci, Roma, 2017.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
D. Garofalo, V. Roghi (a cura di), Televisione. Storia, immaginario, memoria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015.
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, Venezia, 2009M. Scaglioni, A. Sfardini (a cura di), La televisione. Modelli teorici e percorsi d'analisi, Carocci, Roma, 2017.
Non-attending students have to study also:
D. Garofalo, V. Roghi (a cura di), Televisione. Storia, immaginario, memoria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017
- Oggetto:
Note
Il corso da 6 CFU non è valido per gli studenti immatricolati prima del 2017-18 (nei piani carriera precedenti è da 12 CFU ma non offerto per 17-18).
Sentire il docente per un'integrazione del programma.
- Oggetto: