- Oggetto:
- Oggetto:
Forme e generi dello spettacolo radio-televisivo
- Oggetto:
Forms and genres of audiovisual media
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STU0545
- Docente
- Giulia Francesca Muggeo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, in linea con gli obiettivi del Corso di Laurea Triennale in DAMS, intende potenziare le conoscenze legate alla storia dello spettacolo televisivo in Italia attraverso l'utilizzo di un approccio a carattere storico, teorico, critico. In particolare gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- Favorire una conoscenza delle varie fasi della storia della televisione italiana, con particolare attenzione alla cosiddetta paleotelevisione
- Fornire gli strumenti per comprendere i diversi approcci dei television studies, con particolare riferimento all'approccio culturale e al ruolo delle culture della visione
- Fornire competenze attorno alla storia della televisione così da permettere lo sviluppo di un pensiero critico autonomo attorno alla paleotelevisione e alla neotelevisione
- Incentivare la riflessione sulle nozioni apprese in classe, in modo da promuovere
l’appropriazione e l’utilizzo delle stesse per fini artistico-espressivi.
The teaching, in line with the objectives of the Three-year Degree Course in DAMS, intends to enhance knowledge related to the history of Italian television through a historical, theoretical and critical approach. In particular, the aims of the teaching are:
- To encourage a knowledge of the various phases of the history of Italian television, with particular attention to the so-called paleo-television
- Provide the tools to understand the different approaches of television studies, with particular reference to the cultural approach and the role of cultures of vision
- To provide skills around the history of television in order to allow the development of an autonomous critical thinking around paleo- and neo-television
- Encourage reflection on the notions learnt in class so as to promote
their appropriation and use for artistic-expressive purposes.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base legate alla storia dello spettacolo televisivo italiano. Saranno inoltre in grado di problematizzare autonomamente le principali tematiche affrontate in aula mettendole in dialogo con il più ampio quadro storico-culturale indagato negli altri insegnamenti del Corso di Laurea.
- Conoscenza e capacità di comprensione: L'insegnamento fornirà a studentesse e studenti le conoscenze di base legate alla storia della televisione italiana.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Studentesse e studenti saranno in grado di applicare le conoscenze legate alla storia della televisione italiana all'interno di un più ampio quadro indagato negli insegnamenti del Corso di Laurea.
- Autonomia di giudizio: Studentesse e studenti acquisiranno capacità di interpretazione critica dei fenomeni legati alla paleotelevisione e al sistema dei media dell'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta.
- Abilità comunicative: Studentesse e studenti saranno in grado di comunicare le proprie conoscenze e giudizi critici utilizzando un lessico specialistico.
- Capacità di apprendimento: Studentesse e studenti svilupperanno una capacità di apprendimento autonomo. Saranno in grado di utilizzare strumenti di ricerca e di consultare fonti per ampliare le proprie conoscenze.
At the end of the course the student will have acquired the basic knowledge related to the history of the Italian television. The students will also be able to problematize the main issues addressed in the classroom, putting them in dialogue with the broader historical-cultural framework offered by the Degree Course.
- Knowledge and skills of comprehension: Teaching will provide students with basic knowledge related to the history of Italian television.
- Applied knowledge and understanding: Students will be able to apply the knowledge related to the history of Italian television within a broader framework investigated in the subjects of the Degree Course.
- Autonomy of judgement: Students will acquire the ability to critically interpret phenomena linked to paleo-television and the media system of Italy in the 1950s and 1960s.
- Communication skills: Students will be able to communicate their knowledge and critical judgements using specialised vocabulary.
- Learning skills: Students will develop an autonomous learning ability. They will be able to use research tools and consult sources to expand their knowledge.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona.
Lectures will be held in presence. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, through the upload of contributions that can be used asynchronously.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La preparazione delle studentesse e degli studenti verrà verificata attraverso un colloquio orale della durata di circa 20 minuti. Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una buona conoscenza delle tappe principali che hanno anticipato la nascita del mezzo televisivo, nonché una conoscenza approfondita delle trasmissioni radio-televisive e delle principali figure divistiche che gravitano all’interno del settore. Verrà valutata positivamente la capacità di analisi delle trasmissioni viste e analizzate in aula e dei film presenti in filmografia. La votazione finale sarà espressa in 30/30
Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente nell'orario di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.
The student's preparation will be verified through an oral interview lasting about 20 minutes. The student must demonstrate a good knowledge of the main stages that anticipated the birth of the television medium, as well as an in-depth knowledge of radio and television broadcasts and of the main stardom figures that gravitate within the sector. The ability to analyze the broadcasts seen and analyzed in the classroom and the films present in filmography will be positively evaluated. The final vote will be expressed in 30/30
Students and SLD students are asked to contact the teacher during reception hours to define compensatory instruments and individualized treatments.
- Oggetto:
Attività di supporto
Link relativo agli studenti e alle studentesse con disabilità:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita
Link per studentesse e studenti con disturbi dell'apprendimento:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportoLink for students with disabilities:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita
Link for students with DSA:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto- Oggetto:
Programma
La prima parte dell'insegnamento intende affrontare l’avvento del mezzo televisivo e i rapporti che quest’ultimo intreccia con i media coevi nei suoi primi anni di vita. La seconda parte sarà dedicata allo studio di peculiari figure attoriali intermediali, con specifico riferimento ai nuovi divi televisivi apparsi su piccolo schermo a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta.
The first part of the course aims to address the advent of the television medium and the relationships that the latter intertwines with contemporary media in its early years. The second part of the course will be dedicated to the study of peculiar intermediary actors, with specific reference to the new television stars who appeared on the small screen starting from the second half of the 1950s.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Star domestiche. Le origini del divismo televisivo in Italia
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Kaplan
- Autore:
- Giulia Muggeo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il programma per frequentanti e per non frequentanti è il medesimo e prevede, oltre al libro "Star Domestiche":
1) approfondimenti e dispense obbligatori per tutti e reperibili sulla piattaforma Moodle
2) Trasmissioni televisive obbligatorie per tutti e reperibili su Rai Play o alle Teche Rai di Via Verdi
Ogni studente dovrà scegliere 2 puntate a scelta delle seguenti trasmissioni:
La via del successo (1958)
Giallo Club (1959)
Studio Uno (1961)
Sanremo (serata finale 1967 - puntata intera)
Senza rete (1968)
Milleluci (1974)
3) Filmografia obbligatoria per tutti e reperibile su RaiPlay o Youtube:
Piccola posta (Steno, 1955)
Totò lascia o raddoppia? (C. Mastrocinque, 1956)
Domenica è sempre domenica (C. Mastrocinque, 1958)
Urlatori alla sbarra (L. Fulci, 1960)
Il vigile (L. Zampa, 1960)
Materiali utili:
The syllabus for attending and nonattending students is the same and includes, in addition to the book "Star Domestiche":
1) in-depth studies and handouts compulsory for all and available on the Moodle platform
2) TV broadcasts compulsory for all and available on Rai Play or at the Teche Rai in Via Verdi
Each student must choose 2 episodes from the following broadcasts:
La via del successo (1958)
Giallo Club (1959)
Studio Uno (1961)
Sanremo (serata finale 1967 - puntata intera)
Senza rete (1968)
Milleluci (1974)
3) Filmography (mandatory)
Piccola posta (Steno, 1955)
Totò lascia o raddoppia? (C. Mastrocinque, 1956)
Domenica è sempre domenica (C. Mastrocinque, 1958)
I ragazzi del Juke box (L. Fulci, 1959)
Il vigile (L. Zampa, 1960)
- Oggetto:
Note
Informazioni utili per le studentesse e gli studenti:
1) La sede e l'orario degli esami può essere visionata a questo link: https://cdsdams.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=Studiare/Appelli_esame.html
"Dove si svolgono gli appelli e gli esami?" -> "Calendario"
2) È possibile assistere agli esami presentandosi all'appello nell'orario e nella sede indicata (vedi punto 1)
- Oggetto: