- Oggetto:
- Oggetto:
Forme e generi dello spettacolo radio-televisivo
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- SCF0455
- Docente
- Stefano Della Casa (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Attraverso l'esempio di come viene trattata la forma di spettacolo più importante del Ventesimo Secolo, l'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alle possibilità di racconto e diffusione che offrono radio e televisione.
Through the example of how it is treated the most important form of entertainment of the twentieth centurythe objective of the course is to introduce students to the possibilities of narrative and diffusion radio and television offer.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Per gli studenti frequentanti l'esame verterà soprattutto sugli argomenti affrontati a lezione.
For students who have attended the course, the teacher will ask the subjects taught during the lessons.
- Oggetto:
Programma
Analisi del modo in cui il cinema viene raccontato alla radio e in televisione.
Analysis of the way cinema is shown on radio and television.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi d’esame:
Steve Della Casa, Splendor. Storia (inconsueta) del cinema italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013.
Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia: costume, società e politica, Marsilio, Venezia, 2009.
Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia: costume, società e politica, Marsilio, Venezia, 2009.
- Oggetto: