Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio interdisciplinare (Malvano)

Oggetto:

Interdisciplinary Lab

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCF0592
Docente
Andrea Malvano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
Prerequisiti
Conoscenze di base della drammaturgia musicale e della storia della musica, con particolare riferimento alla storia del melodramma.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio è pensato per gli studenti e le studentesse che abbiano frequentato il corso di Drammaturgia musicale (triennale o magistrale) o che abbiano già assimilato alcune conoscenze specifiche nel settore del teatro musicale.

In particolare gli obiettivi, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico, sia in relazione alla costruzione dei profili professionali previsti per i laureati/le laureate, sono:

- fornire gli strumenti essenziali per affrontare lo studio della regia d'opera;

- fornire conoscenze fondamentali in merito alle principali tappe della storia della regia d'opera;

- promuovere l'audience development, valorizzando conoscenza e comprensione del repertorio specifico, anche in collaborazione con gli enti del territorio. 

- stimolare gli/le studenti/esse al confronto con i problemi della messa in scena registica, in relazione all'opera monografica analizzata nel corso di Drammaturgia musicale.

The workshop is designed for students who have followed a course in Musical Dramaturgy (three-year or master's degree) or who have already assimilated some specific knowledge in the field of musical theater.

In particular, the objectives, both with a view to the continuation of studies in the field of musicology and in relation to the construction of the professional profiles envisaged for graduates/undergraduates, are:

- provide the essential tools for dealing with the study of opera direction;

- provide fundamental knowledge regarding the main stages in the history of opera directing;

- promote audience development, enhancing knowledge and understanding of the specific repertoire, also in collaboration with local institutions.

- To stimulate students to confront the problems of directing mise en scènce, in relation to the selected monographic work.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:

Conoscere gli elementi fondamentali della storia della regia d'opera nel corso del Novecento.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Saper analizzare regie del teatro musicale tra Sei e Ottocento, valutandone le opportune implicazioni con i problemi posti dalla drammaturgia musicale.

Abilità comunucative:

Saper discutere aspetti, problemi e repertorio delle messe in scena analizzate, con una terminologia storicamente e musicologicamente appropriata.

Capacità di apprendere:

Saper utilizzare documenti di vario genere (testi, musiche, immagini, repertori) per apprendere competenze specifiche nell'ambito della regia operistica. 

 

Knowledge and understanding skills:

Knowledge the basic elements of the history of opera directing during the 20th century.

Ability to apply knowledge and understanding:

Ability to analyze musical theater directing between the seventeenth and nineteenth centuries, evaluating the appropriate implications with the problems posed by musical dramaturgy.

Communicative skills:

Specific ability to discuss aspects, problems and repertoire of the staged plays analyzed, using historically and musicologically appropriate terminology.

Learning skills:

How to use documents of various kinds (texts, music, images, repertoire) to learn specific skills in the field of opera direction.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento intende offrire un'introduzione storica e critica alla regia d'opera, fornendo alle studentesse e agli studenti strumenti metodologici adeguati alla comprensione e alla contestualizzazione dei problemi specifici. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

- Le origini della messa in scena operistica: Appia e Dalcroze

- L'influenza della prosa: Strehler e Ronconi

- La ricerca della spettacolarizzazione: Franco Zeffirellli

- Il processo di attualizzazione: Peter Sellars

- L'astrazione spazio-temporale: Robert Carsen

- La tecnologia: Livermore e D-Wok.

Seguirà un lavoro a gruppi su una scena dell'opera affrontata nel corso di Drammaturgia musicale. Il brainstorming iniziale favorirà la verbalizzazione scritta di un progetto, che poi verrà presentato alla classe con una simulazione degli aspetti più rilevanti. 

The course aims to offer a historical and critical introduction to opera directing, providing students with appropriate methodological tools for understanding and contextualizing the opera and musical theater repertoire. In particular, the following topics will be covered:

- The origins of opera staging: Appia and Dalcroze

- The influence of prose: Strehler and Ronconi

- The quest for spectacularization: Franco Zeffirellli

- The process of actualization: Peter Sellars

- The space-time abstraction: Robert Carsen

- Technology: Livermore and D-Wok.

This will be followed by group work on a scene from the opera addressed in the Musical Dramaturgy course. Initial brainstorming will encourage written verbalization of a project, which will then be presented to the class with a simulation of the most relevant aspects.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio si svolgerà in presenza. 

The workshop will be in attendance. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione del lavoro di gruppo alla fine delle lezioni. Discussione orale su storia e problemi della regia d'opera nel corso del Novecento. 

Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente nell'orario di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

Presentation of the group work at the end of the lessons. Oral discussion about history and problems of opera direction during the twentieth century.

Oggetto:

Attività di supporto

Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria.

Visita la pagina dedicata
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Per dettagli sulle modalità di esame, visita
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- BIANCONI, LORENZO; GUCCINI, GERARDO; ZOPPELLI, LUCA (a cura di), Ancora sulla regia nell’opera lirica, «Il Saggiatore Musicale», vol. 17, no. 1, 2010.

- GALLARATI, PAOLO, Musica e regia: l’interpretazione scenica della partitura teatrale, in Luchino Visconti, la macchina e le muse, a cura di F. Mazzocchi, Torino, Edizioni di Pagina, 2008 (Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova).

- PIETROBELLI, PIERLUIGI, La regia dell’opera: lettura storica o interpretazione attuale?, in Enciclopedia della Musica, vol. IV, Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004.

- DESHOULIÈRES, CHRISTOPHE, La regia moderna delle opere del passato, in Enciclopedia della musica,vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2001.

MARCO TARGA, Due fallimenti di successo alla Scala: il Tristano e Isotta di Appia e il Ring des Nibelungen incompiuto di Ronconi, in Mettere in scena Wagner, a cura di M. Targa e M. Brighenti, Lucca, LIM, 2019, pp. 137-149 (Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova).

Tutti i testi verranno caricati su Moodle. 

 

- BIANCONI, LORENZO; GUCCINI, GERARDO; ZOPPELLI, LUCA (a cura di), Ancora sulla regia nell’opera lirica, «Il Saggiatore Musicale», vol. 17, no. 1, 2010.

- GALLARATI, PAOLO, Musica e regia: l’interpretazione scenica della partitura teatrale, in Luchino Visconti, la macchina e le muse, a cura di F. Mazzocchi, Torino, Edizioni di Pagina, 2008 (The ebook version of the article is available by the service Trova provided by UNITO).

- PIETROBELLI, PIERLUIGI, La regia dell’opera: lettura storica o interpretazione attuale?, in Enciclopedia della Musica, vol. IV, Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004.

- DESHOULIÈRES, CHRISTOPHE, La regia moderna delle opere del passato, in Enciclopedia della musica,vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2001.

MARCO TARGA, Due fallimenti di successo alla Scala: il Tristano e Isotta di Appia e il Ring des Nibelungen incompiuto di Ronconi, in Mettere in scena Wagner, a cura di M. Targa e M. Brighenti, Lucca, LIM, 2019, pp. 137-149 (The ebook version of the article is available by the service Trova provided by UNITO).

All the articles will be uploaded on Moodle. 



Oggetto:

Note

Si ricorda che è obbligatorio registrarsi al fondo di questa pagina web, per ottenere informazioni dal docente sulle modalità di erogazione e sulla fruibilità del materiale didattico.

 upload_Iscrizione_pagina_web_corso.png

Students are kindly requested to register, following the link at the bottom of this webpage. 

 

 upload_Iscrizione_pagina_web_corso.png

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    N° massimo di studenti
    30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/12/2023 08:40
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!