Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio interdisciplinare (Taglietti) - Catalogazione musicale

Oggetto:

Interdisciplinary Laboratory (Music cataloguing)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
-
Docente
Sara Taglietti (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
Prerequisiti
Fondamenti minimi di teoria musicale e storia della musica.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il laboratorio si prefigge di introdurre le/gli studenti alla catalogazione delle risorse musicali a stampa. In particolare si intende fornire i rudimenti sul funzionamento e la struttura dell'OPAC SBN e sul trattamento catalografico delle edizioni musicali secondo le normative ICCU.


The workshop aims to introduce students to the cataloging of printed music materials. In particular, the workshop aims to provide the basics of the function and structure of the SBN OPAC and the catalographic description of music sources according to ICCU standards.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Le/gli studenti saranno in grado di riconoscere le varie tipologie di risorse di musica notata a stampa nell'ambito di SBN e il funzionamento del catalogo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Le/gli studenti avranno appreso le tecniche di ricerca delle fonti bibliografiche musicali nell'OPAC SBN; saranno in grado di applicare una lettura critica dei dati bibliografici e di individuare i record corretti presenti nel catalogo.

Abilità comunicative. Le/gli studenti saranno in grado di capire e utilizzare il linguaggio tecnico specifico della catalogazione musicale.

Capacità di apprendere: Le/gli studenti avranno acquisito competenze di livello base nella correzione delle descrizioni bibliografiche secondo lo standard nazionale.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The student(s) will be able to recognize the various types of printed music sources within SBN and how the catalog works.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Student(s) will have learned the techniques of searching music sources in the SBN OPAC; they will be able to apply critical reading of bibliographic data and identify the correct records in the catalog.

COMMUNICATION SKILLS

The student(s) will be able to understand and use the technical language specific to music cataloguing.

LEARNING SKILLS

The student(s) will have acquired basic-level skills in correcting bibliographic descriptions according to the national standard.

Oggetto:

Programma

Il laboratorio prevede inizialmente alcune lezioni frontali che mirano ad illustrare il funzionamento e la struttura del catalogo SBN e il trattamento delle risorse di musica notata a stampa. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:

1. Le risorse di musica a stampa e il catalogo SBN.

- La struttura e il funzionamento del catalogo SBN.

- Modelli, standard e normativa per la catalogazione della musica a stampa.

2. Descrivere una risorsa musicale a stampa in SBN.

- Cosa si intende per "materiale musicale" e unità catalografica nell'ambito dei materiali musicali.

- La registrazione bibliografica: dati codificati e dati descrittivi.

- Gli elementi ad accesso controllato: le responsabilità e il titolo dell’opera musicale.

A seguire verranno svolte attività laboratoriali di ricerca di risorse musicali a stampa nell'OPAC SBN. Verranno discussi i risultati ottenuti dalla ricerca a catalogo e gli esempi saranno poi oggetto di simulazione di bonifica dei dati bibliografici.

The workshop will illustrate the operation and structure of the SBN catalog and the treatment of printed music. Specifically, the following topics will be covered:

1. Printed music resources and the SBN catalog.

- The structure and functioning of the SBN catalog.

- Models and standard for cataloging printed music.

2. Describing a printed music resource in SBN.

- What is meant by “music material” and catalographic unit in the context of music materials.

- The bibliographic record: coded and descriptive data.

- Authority files: Names and the Title of the musical work.

Workshop activities on searching printed music resources in the SBN OPAC will follow this. The results obtained from the catalog search will be discussed, and the examples will then be the subject of bibliographic data correction simulation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 18 ore di lezioni frontali e laboratoriali in presenza.

La presenza alle lezioni è obbligatoria.  

Teaching includes 18 hours of face-to-face lectures and in-person workshops.

Attendance at lectures is mandatory.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La/lo studente dovrà svolgere una ricerca nell'OPAC SBN di una risorsa musicale a stampa; a seguire sarà richiesto di argomentare il risultato ottenuto, individuando il record bibliografico più corretto e illustrando eventuali modifiche da effettuare nella descrizione.

L'esito della partecipazione verrà valutato come "approvato" o "non approvato".

The student(s) will be required to perform a search in the SBN OPAC of a printed music resource; he/she will then be asked to argue the result obtained, identifying the most correct bibliographic record and illustrating any changes to be made to the description.

The outcome of the participation will be evaluated as “approved” or “not approved.”

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Guida alla catalogazione in SBN – Musica
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Dizionario degli editori musicali italiani: 1750-1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000.



Oggetto:

Note


Altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio.


Other materials will be made available to students during the workshop.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/10/2024 15:17
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!