Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etnomusicologia

Oggetto:

Ethnomusicology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCF0465
Docenti
Ilario Meandri (Titolare del corso)
Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento considera aspetti tecnico-musicali per il quali è considerato prerequisito l'aver sostenuto l'esame di Teoria musicale. È inoltre fortemente consigliato aver sostenuto l'esame di Storia della musica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è integrato nell’offerta formativa in ambito musicologico del Corso di Studi in DAMS, di cui rappresenta una componente centrale.

Lo scopo dell’insegnamento è di consentire agli studenti/alle studentesse di far propri gli strumenti metodologici e critici relativi allo studio della diversità culturale in musica, alla luce delle teorie, delle pratiche e delle tecniche di organizzazione umana dei suoni entro le culture, anche in una prospettiva di confronto transculturale e fra le diverse discipline di studio.

In particolare gli obiettivi, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico o di studi sui media, sia in relazione agli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati/le laureate, sono:

– far propri gli strumenti metodologici e critici principali propri di uno studio culturale e antropologico della musica;

– favorire il dialogo fra culture diverse;

– fornire competenze di base sulle metodologie della ricerca etnografica ed etnomusicologica;

– promuovere la conoscenza delle pratiche espressive e creative che riguardano la musica;

– favorire la conoscenza di momenti storici e culture diverse attraverso la musica.

 

The course is part of the musicological offerings of the DAMS degree program, of which it is a central component.

The purpose of the course is to enable students to acquire the methodological and critical tools related to the study of cultural diversity in music, in light of the theories, practices and techniques related to the human organization of sounds within cultures, also in a perspective of cross-cultural comparison and between different disciplines of study

In particular, the objectives, both in view of further studies in musicology or media studies, and in relation to the professional and occupational outlets envisaged for graduates, are

- to acquire the main methodological and critical tools of a cultural and anthropological study of music;

- to foster dialogue between different cultures;

- to provide basic skills on ethnographic and ethnomusicological research methodologies;

- to promote knowledge of expressive and creative practices concerning music;

- to foster knowledge of historical moments and different cultures through music.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al completamento del percorso didattico gli studenti e le studentesse dovranno padroneggiare i principali nodi teorici e metodologici affrontati in relazione allo studio del suono e delle culture musicali; dimostrare la comprensione dei principali concetti; aver maturato la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso e di metterlo in relazione con la propria esperienza. Più nello specifico:

Conoscenza e capacità di comprensione

  • conoscere e comprendere la diversità culturale in musica e la presenza dei suoni umanamente organizzati entro le culture;
  • conoscere e comprendere i mezzi di conoscenza, rilevazione, archiviazione e trattamento multimediale e museologico delle testimonianze delle pratiche musicali transculturali,  e comprensione delle relative problematiche espressive, comunicative, produttive e distributive;
  • conoscere i presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in prospettiva antropologica;
  • conoscenza dei diversi approcci interpretativi sul ruolo della musica nella vita delle comunità culturali;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • essere in grado di individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica
  • essere in grado di problematizzare i discorsi finalizzati alla comprensione della musica nelle culture umane;
  • essere in grado di mettere in relazione gli argomenti affrontati in forma trasversale a diversi impianti disciplinari, tra cui la filologia dei repertori di tradizione orale, l’antropologia culturale, gli studi sui media e sulla popular music, l’etnografia. 

Autonomia di giudizio

  • essere in grado di applicare le conoscenze apprese nella considerazione critica dei fenomeni contemporanei di integrazione dei suoni nella cultura e nel sistema dei media, anche in una prospettiva di confronto transculturale e di dialogo fra diverse comunità e culture.

Abilità comunicative

  • essere in grado di rielaborare criticamente quanto appreso, anche operando collegamenti con la propria esperienza musicale di fruitori di musica;
  • essere in grado di rielaborare categorie e nozioni anche nella prospettiva della didattica dell’etnomusicologia, della musica eurocolta e della popular music.

Capacità di apprendimento

  • essere capaci di proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca sulla musica in rapporto alle culture del mondo;
  • essere in grado di esercitare un ascolto critico su repertori musicali.

On completion of the course, students will have to master the main theoretical and methodological issues addressed in relation to the study of sound and musical cultures; demonstrate understanding of the main concepts; have developed the ability to critically re-elaborate what they have learnt and relate it to their own experience. More specifically:

Knowledge and understanding

  • to know and understand cultural diversity in music and the presence of human-organised sounds within cultures;
  • to know and understand the means of knowledge, detection, archiving and multimedia and museological treatment of the evidence of transcultural musical practices, and to understand the related expressive, communicative, productive and distributive issues;
  • knowledge of the theoretical and methodological assumptions of the study of music from an anthropological perspective;
  • knowledge of different interpretative approaches to the role of music in the life of cultural communities.

Ability to apply knowledge and understanding

  • to be able to identify the strengths and peculiarities of the study of music from an anthropological perspective;
  • to be able to problematise discourses aimed at understanding music in human cultures;
  • to be able to relate the topics addressed across different disciplinary frameworks, including the philology of oral tradition repertoires, cultural anthropology, media and popular music studies, ethnography. 

Autonomy of judgement

  • To be able to apply the knowledge learned in the critical consideration of contemporary phenomena of integration of sounds in culture and the media system, also in a perspective of transcultural comparison and dialogue between different communities and cultures.

Communication skills

  • to be able to critically re-elaborate what has been learnt, also making connections with one's own musical experience as a music user
  • to be able to re-elaborate categories and notions also in the perspective of the didactics of ethnomusicology, eurocultivated music and popular music.

Learning skills

  • to be able to pursue independently the study and research on music in relation to world cultures
  • to be able to practise critical listening on musical repertoires.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento intende offrire un'introduzione allo studio dell’etnomusicologia, e affronterà in particolare i seguenti macro-argomenti e casi di studio.

  1. Fondamenti disciplinari dell’etnomusicologia: definizioni, prospettive e storia della disciplina in Italia, Europa e Stati Uniti.
  2. La natura della musica: il campo dei suoni in natura e nella cultura; tempo, ritmo, metro, sistemi di regole
  3. Le funzioni della musica
  4. Oralità, scrittura, performance orale
  5. Strumenti musicali ed etno-organologia (repertori italiani di tradizione orale)
  6. Etnomusicologia della musica eurocolta
  7. Etnomusicologia e transcultural musicology
  8. Etnografie digitali e della popular music

Case studies: [to be completed]

  1. Folk revival, world music e patrimonio immateriale in Italia
  2. Musica curda

The course aims to provide an introduction to the study of ethnomusicology, and will specifically address the following macro-topics and case studies.

  1. Disciplinary fundamentals of ethnomusicology: definitions, perspectives and history of the discipline in Italy, Europe and the United States.
  2. The nature of music: the field of sounds in nature and culture; time, rhythm, meter, rule systems
  3. The functions of music
  4. Orality, writing, oral performance
  5. Musical instruments and ethno-organology (Italian repertoires of oral tradition)
  6. Ethnomusicology of eurocult music
  7. Ethnomusicology and transcultural musicology
  8. Digital and popular music ethnographies

Case studies: [to be completed]

    1. Folk revival, world music and intangible heritage in Italy
    2. Kurdish music

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza, per un totale di 72 ore di didattica organizzata in lezioni da 2 ore ciascuna, articolate in cicli tematici a cura dei diversi docenti.

Le lezioni saranno basate sull’ascolto e l’analisi di materiali audiovisivi, e su momenti di interazione e dibattito volti a stimolare lo sviluppo dell’autonomia di giudizio e delle capacità comunicative. È dunque fortemente consigliata – per quanto possibile – la frequenza in presenza.

Tutti gli studenti devono registrarsi al corso.

Classes will be held in-person, for a total of 72 hours of teaching organized in lectures of 2 hours each, divided into thematic cycles by different lecturers.

The lectures will be based on listening to and analyzing audiovisual materials, and on moments of interaction and debate aimed at stimulating the development of independent judgment and communication skills. Therefore, in-person attendance is strongly recommended - as much as possible.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame scritto di sbarramento (quiz moodle) + orale.

L'esame scritto è composto da 31 domande, tempo di svolgimento 1 ora. Allo scritto gli studenti e le sudentesse (sia frequentanti che non frequentanti) dovranno rispondere a questiti sui seguenti testi d'esame:

  • Francesco Giannattasio, Il concetto di musica, Roma, Bulzoni, 1998. [limitatamente ai capitoli 4,5,6,7,10];
  • Nico Staiti, “Ascoltate miei cari signori”. Le musiche di tradizione orale in Italia, Udine, Nota, 2021 (inclusi contenuti multimediali).

 Vengono ammessi all'orale gli studenti/esse che hanno conseguito allo scritto almeno 18/30.L'esito dello scritto viene notificato immediatamente dopo la conclusione dello stesso e gli esami orali si svolgono nella stessa giornata (se numerosi potrà essere necessario stabilire un calendario). Per lo svolgimento dell'orale (e per l'eventuale calendario), si considererà l'ordine di iscrizione all'esame, salvo motivate e documentate urgenze (es. appelli concomitanti, studenti lavoratori).

Gli studenti e le studentesse ammessi/e all'esame orale dovranno

  • relazionare sui temi trattati a lezione (frequentanti)
  • relazionare sui contenuti dei testi indicati in bibliografia (frequentanti e non frequentanti)

Svolgimento dell'esame orale:

  • l'esame si svilupperà a partire da un argomento scelto dallo studente / dalla studentessa fra quelli studiati a lezione o sulla bibliografia;
  • a partire dal tema scelto, il docente orienterà il discorso e farà altre domande per verificare i risultati dell'apprendimento attesi e in particolare
     
    • la comprensione delle principali questioni teoriche
    • la capacità di elaborare collegamenti e associazioni fra i vari argomenti, e di
    • rielaborare criticamente quanto appreso.

L'esame dura circa 20 minuti.

Il voto sarà espresso in 30esimi.

Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

Verification of learning will be through an oral examination.

Attending students will be required to:

  • report on the topics covered in class (frequent attendees)
  • report on the contents of the texts given in the bibliography (attending and nonattending)

Conduct of the examination

  • the exam will develop from a topic chosen by the student/student from those studied in class or on the bibliography;
  • from the chosen topic, the lecturer will orient the discourse and ask other questions to verify the expected learning outcomes and in particular
    • the understanding of the main theoretical issues
    • the ability to elaborate connections and associations among the various topics, and to critically rework what has been learned.

The examination lasts about 20 minutes.

The grade will be given in 30ths.

DSA students are requested to make contact with the lecturer to define compensatory tools and individualized treatment.

Oggetto:

Attività di supporto

Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria. Visita la pagina dedicata https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa Per dettagli sulle modalità di esame, visita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ethnomusicology. A Very Short Introduction
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Oxford University Press;
Autore:  
Timothy Rice
ISBN  
Permalink:  
Note testo:  
Obbligatorio per non frequentanti
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il concetto di musica
Anno pubblicazione:  
1998
Editore:  
Bulzoni
Autore:  
Francesco Giannattasio
ISBN  
Capitoli:  
4,5,6,7,10
Note testo:  
Obbligatorio per tutti
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
 “Ascoltate miei cari signori”. Le musiche di tradizione orale in Itali
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Nota
Autore:  
Nico Staiti
ISBN  
Note testo:  
Obbligatorio per tutti
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI

1. Appunti delle lezioni

2. Lo studio dei seguenti testi:

  • Francesco Giannattasio, Il concetto di musica, Roma, Bulzoni, 1998. [limitatamente ai capitoli 4,5,6,7,10];
  • Nico Staiti, “Ascoltate miei cari signori”. Le musiche di tradizione orale in Italia, Udine, Nota, 2021 (inclusi contenuti multimediali).

3. Tre saggi a scelta fra quelli caricati su Moodle, di cui almeno:

Un saggio scelto fra:

  • Francesco Giannattasio -; «Il campo dei suoni»
  • Simha Arom -; «L’organizzazione del tempo musicale»
  • Arun Çakir -; «Kurdish Music»
  • Estelle Amy de la Breteque -; «Voices of sorrow. Melodised Speech, Laments and Heroic Narratives Among the Yezidis of Armenia»

Un saggio scelto fra:

  • Bruno Nettl, «Escursioni musicali nel cuore dell’America»
  • Christopher Small, «Musicking»
  • Ernesto de Martino «La Terra del rimorso [estratto]»

-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

1. Appunti delle lezioni

2. Lo studio dei seguenti testi:

  • Timothy Rice, Ethnomusicology: A Very Short Introduction, New York, Oxford UP, 2014;
  • Francesco Giannattasio, Il concetto di musica, Roma, Bulzoni, 1998. [limitatamente ai capitoli 4,5,6,7,10];
  • Nico Staiti, “Ascoltate miei cari signori”. Le musiche di tradizione orale in Italia, Udine, Nota, 2021 (inclusi contenuti multimediali).

3. Tre saggi a scelta fra quelli caricati su Moodle, di cui almeno:

Un saggio scelto fra:

  • Francesco Giannattasio -; «Il campo dei suoni»
  • Simha Arom -; «L’organizzazione del tempo musicale»
  • Arun Çakir -; «Kurdish Music»
  • Estelle Amy de la Breteque -; «Voices of sorrow. Melodised Speech, Laments and Heroic Narratives Among the Yezidis of Armenia»

Un saggio scelto fra:

  • Bruno Nettl, «Escursioni musicali nel cuore dell’America»
  • Christopher Small, «Musicking»
  • Ernesto de Martino «La Terra del rimorso [estratto]»

-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;-;

 

For an English bibliography, please contact the teachers.



Oggetto:

Note

Il calendario del corso (in fase di aggiornamento) è consultabile qui. Le lezioni iniziano il 10 febbraio 2025

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/07/2024 14:53
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!