Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etnomusicologia

Oggetto:

Ethnomusicology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCF0465
Docenti
Prof. Ilario Meandri (Titolare del corso)
Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
Giulia Ferdeghini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

➢ Apprendere i dati problematici fondamentali dell'esistenza della diversità culturale in musica, alla luce delle teorie, delle pratiche e delle tecniche di organizzazione umana dei suoni entro le culture;

➢ acquisire le conoscenze di base relative ai caratteri culturalmente determinati della presenza dei suoni entro l'esperienza umana, e dei correlati metodi di analisi;

acquisire competenze per l'analisi di espressioni musicali in chiave etnomusicologica ed antropologico-musicale;

➢ promuovere la comprensione dei fenomeni in forma trasversale a diversi impianti disciplinari, tra cui la filologia dei repertori di tradizione orale, l’antropologia culturale e l’etnografia;

➢ favorire il dialogo fra culture diverse;

➢ acquisire consapevolezza dei repertori musicali di tradizione orale, popular, dei percorsi di rimediazione delle culture umane nei media, dei processi di trasformazione e innovazione delle culture musicali in chiave transculturale;

➢ promuovere espressione e creatività.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti possiedono conoscenze di base nell'ambito della diversità culturale in musica e della presenza dei suoni umanamente organizzati entro le culture, nonché dei mezzi di conoscenza, rilevazione, archiviazione e trattamento multimediale e museologico delle testimonianze delle pratiche musicali transculturali, che permettono loro la comprensione delle connesse problematiche espressive, comunicative, produttive e distributive nell'ambito delle pratiche contemporanee della creatività musicale, con specifica attenzione alla: 

  1. a) conoscenza dei presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in prospettiva antropologica;
  2. b) capacità di individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica;
  3. c) capacità di analizzare i discorsi finalizzati alla comprensione della musica nelle culture umane;
  4. d) conoscenza dei diversi approcci interpretativi sul ruolo della musica nella vita delle comunità culturali;
  5. e) capacità di applicare le conoscenze apprese nella considerazione critica dei fenomeni contemporanei di integrazione dei suoni nella cultura e nel sistema dei media anche nella prospettiva della didattica dell’etnomusicologia e della popular music.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni e le attività seminariali si terranno in presenza. Sarà garantita la modalità a distanza asincrona (registrazione delle lezioni) per gli studenti e le studentesse che non possano frequentare l'aula, a causa di condizioni di fragilità previste dai decreti vigenti e per giustificati motivi di famiglia o di lavoro. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona.

L’impostazione del corso è basata sulla partecipazione attiva del corpo studentesco e su ascolto e riflessione a partire da materiali audiovisivi; per quanto sia possibile accedere ai materiali registrati, la frequenza in presenza è dunque caldamente consigliata.

N.B. Al fine di organizzare l’accesso ai contenuti fruibili in modalità asincrona gli studenti che intendono avvalersi della modalità asincrona (lezioni registrate) sono pregati di scrivere per tempo al docente (circa una decina di giorni prima dell'inizio del corso: ilario.meandri@unito.it) per essere inseriti nello specifico gruppo classe moodle.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale

 

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti e le studentesse sono invitati a partecipare al seminario del corso di etnomusicologia tenuto presso il Museo del Paesaggio Sonoro (http://museopaesaggiosonoro.org/il-museo/). Il programma dei seminari e le date di svolgimento del Laboratorio verranno rese note all'inizio del corso e potranno subire variazioni in ragione dell’attuale situazione pandemica.

 

Oggetto:

Programma

Fondamenti disciplinari dell’etnomusicologia, definizioni e prospettive; etnomusicologia e transcultural musicology; storia della disciplina (precursori e pionieri dell'attenzione alla pluralità delle musiche – dalla musicologia comparata, l'etnografia musicale e l'etnofonia all'etnomusicologia e all'antropologia della musica); lo studio della musica nella cultura; funzioni della musica; oralità, scrittura, performance orale; etnomusicologia e folk revival; il folk revival in Italia; world music e patrimonio immateriale; metodi della ricerca sul campo; musica e suono musicale, tempo, ritmo e metro, scale, modalità e tonalità; multipart music, musica liturgica e paraliturgica; applicazione del metodo etnomusicologico alla musica d’arte, alla musica eurocolta e alla popular music; musica terapia, rito e stati alterati di coscienza; analisi di case studies. 

L’ultima lezione sarà dedicata allo studio degli strumenti musicali, adotterà un impianto seminariale svolto sul campo. È infatti prevista una specifica focalizzazione sul percorso espositivo e sulle collezioni di strumenti musicali del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, istituzione fondata con la curatela scientifica della cattedra di Etnomusicologia e Antropologia della Musica dell'Università di Torino.  

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ethnomusicology. A very short introduction
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Oxford University Press
Autore:  
Timothy Rice
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il concetto di musica
Anno pubblicazione:  
1998
Editore:  
Bulzoni
Autore:  
Francesco Giannattasio
ISBN  
Capitoli:  
4,5,6,7,10
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

TESTI E MATERIALI DI STUDIO

  • Timothy Rice, Ethnomusicology. A very short introduction, Oxford University Press, Oxford-New York, 2014.
  • Francesco Giannattasio, Il concetto di musica, Bulzoni, Roma, 1998, capp. 4,5,6,7,10.
  • 4 saggi a scelta tra quelli caricati su moodle in relazione ai vari argomenti trattati a lezione.
  • Il contenuto delle lezioni in presenza (modalità caldamente consigliata) o registrate.

 



Oggetto:

Note

Calendario delle lezioni (etnomusicologia 12 CFU)

 

Le lezioni si svolgono il giovedì e il venerdì ore 17-20 a Palazzo Nuovo (aula da definire), secondo il seguente calendario:

30 settembre 2021

1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 ottobre 2021

4 e 5 novembre 2021

2, 3, 9, 10, 16, 17, 23 dicembre 2021

7, 13, 14, 19, 20, 21 gennaio 2022

NB. Alcune attività (visite o lezioni concerto) potrebbero essere calendarizzate in orari differenti da quelli qui indicati e comunicati per tempo durante il corso.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/09/2021 22:42
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!