- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dell'omosessualità
- Oggetto:
History of homosexuality
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0429
- Docente
- Alessio Ponzio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento introduce gli studenti alla storia della sessualità non conforme in Italia, concentrandosi in particolare sul '900.
Dopo aver esplorato il significato di concetti come "sessualità", "sesso" e "genere", l'insegnamento procederà in modo tematico e cronologico.
Questo insegnamento analizzerà l'emergere della sessuologia moderna, l'"invenzione" delle identità sessuali e la riconfigurazione del genere e della sessualità nei primi anni del secolo scorso. Si analizzeranno poi i modi in cui i regimi fascisti - quello italiano in particolare - mirarono a ridisegnare le dinamiche di genere e le pratiche sessuali; si analizzeranno i modi in cui la sessualità è stata riorganizzata negli anni successivi alla seconda guerra mondiale; si concluderà cercando di comprendere i risultati e i limiti della "(r)evoluzione" sessuale degli anni Sessanta e riflettendo su nascita e sviluppo del movimento LGBTQIA+ in Italia.
Le questioni sessuali non sono fenomeni ai margini della società. La storia della sessualità è molto più che il ricordo e l'analisi delle pratiche, dei comportamenti e delle identità sessuali del passato. Sessualità, società, ideologia e politica sono inestricabilmente interconnesse.
This course introduces students to the history of nonconforming sexuality in Italy, focusing particularly on the 1900s.
After exploring the meaning of concepts such as "sexuality," "sex," and "gender," the course will proceed thematically and chronologically.
This course will analyze the emergence of modern sexology, the "invention" of sexual identities, and the reconfiguration of gender and sexuality in the early years of the last century. It will then look at the ways in which fascist regimes - the Italian one in particular - aimed to reshape gender dynamics and sexual practices; analyze the ways in which sexuality was reorganized in the years following World War II; and conclude by trying to understand the achievements and limitations of the sexual "(r)evolution" of the 1960s and reflecting on the birth and development of the LGBTQIA+ movement in Italy.
Sexual issues are not phenomena on the margins of society. The history of sexuality is much more than the recollection and analysis of past practices, behaviors, and sexual identities. Sexuality, society, ideology and politics are inextricably interconnected.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le/gli/* studenti dovranno essere in grado d'inquadrare criticamente gli sviluppi della storia dello dell'omosessualità, riuscendo a individuarne e a discuterne gli snodi più significativi.
In particolare dovranno:
Conoscenza e comprensione
comprendere gli sviluppi storici della storia dell'omosessualita' ( e della sessualita' piu' in generale) in Italia
comprendere come la sessualita' non conforme non sia un fenomeno ai margini della societa', ma una questione politico-ideologica che coinvolge tutt* noi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
applicare lo sviluppo socio-culturale delle categorie sessuali e di genere al contesto sociale
Autonomia di giudizio
utilizzare gli strumenti acquisiti nelle lezioni per osservare e capire la societa' in cui vivono
Abilità comunicative
Utilizzare gli strumenti della comunicazione contemporanea in modo efficace e consapevole.
Capacità di apprendimento
utilizzare quanto appreso in situazioni e per scopi diversi grazie alle competenze acquisite (lettura attiva, senso critico, abilita' comunicative, capacita' di argomentazione)
At the end of the course, students should be able to critically frame the developments in the history of homosexuality, being able to identify and discuss its most significant moments.
In particular they will need to:
Understand the historical developments in the history of homosexuality ( and sexuality more generally) in Italy;
Understand how nonconforming sexuality is not a phenomenon on the margins of society, but a political-ideological issue that involves all of us;
Apply the socio-cultural development of sexual and gender categories to the social context;
Use tools acquired in class to observe and understand the society in which they live;
Use what they have learned in different situations and for different purposes thanks to the skills acquired (active reading, critical sense, communication skills, argumentation skills)- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede 16 incontri di 2 ore ciascuno, dal lunedi' al mercoledi' (mercoledi' 1 maggio non ci sara' lezione).
Il primo incontro avra' luogo lunedi' 28 aprile 2025. L'ultimo incontro e' previsto per il 4 giugno 2024.
Nel corso della prima settimana cercheremo di capire cosa intendiamo per sesso, sessualita' e genere; ci chiederemo se esiste una storia della sessualita'; vedremo qual e' lo stato della storia dell'omosessualita' in Italia.
Nella seconda settimana ci focalizzeremo sul ruolo giocato dalla sessuologia nell'"invenzione" delle categorie sessuali e discuteremo come tra fine 800 e inizio 900 siano emerse delle nuove identita'. Ci muoveremo poi ad analizzare genere e sessualita' nella Germania di Weimar, nella Germania Nazista e nell'Italia Fascista.
Nella terza settimana ci focalizzeremo su anni Cinquanta e anni Sessanta in Italia.
Nella quarta settimana parleremo dei casi Braibanti e Lavorini, discuteremo di Stonewall e della fondazione del FUORI.
Nella quinta settimana parleremo degli sviluppi del FUORI e degli anni Ottanta.
Concluderemo l'insegnamento focalizzando la nostra attenzione nella sesta settimana su HIV-AIDS.
There will be 16 meetings of 2 hours each, Monday through Wednesday (no class on Wednesday, May 1).
The first meeting will take place on Monday, April 28, 2025. The last meeting is scheduled for June 4, 2025.
During the first week we will explain what we mean by sex, sexuality and gender; we will ask if there is a history of sexuality; we will see what is the state of the history of homosexuality in Italy.
In the second week we will focus on the role of sexology in the 'invention' of sexual categories and discuss how new identities were constructed in the late 19th and early 20th centuries. We will then move on to analyse gender and sexuality in Weimar Germany, Nazi Germany and Fascist Italy.In the fourth week we will talk about Braibanti and Lavorini and discuss Stonewall and the creation of FUORI.
In the fifth week we will talk about the development of FUORI and the eighties.
We will conclude the course by focusing on HIV-AIDS in week six.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali in presenza. La presenza alle lezioni non è obbligatoria seppur fortemente consigliata.
The course consists of 36 hours of frontal lectures. Class attendance is not mandatory although strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avverra' attraverso una discussione orale focalizzata su testi d'esame, materiale discusso a lezione nel corso dell'emisemestre e su tutto il materiale caricato su Moodle. La discussione dura approssimativamente 15 minuti. La votazione sarà espressa in trentesimi.
**Per student* non-frequentant***
Student* che vorranno sostenere l'esame da non frequentant* dovranno dimostrare di aver studiato i testi d'esame, il materiale discusso nel corso delle lezioni frontali (materiale ed eventuali slides saranno messi a disposizione) e materiale didattico caricato su Moodle.
Nel caso di student* non frequentant*, sara' altresi' necessario preparare oltre ai testi obbligatori, due testi a scelta.Students will be assessed through an oral discussion focusing on exam texts, material discussed in class during the hemisemester, and all material uploaded to Moodle. The discussion will last approximately 15 minutes. The grade will be given in thirtieths.
**For students not attending lectures**
Students who wish to take the exam without attending lectures will need to demonstrate that they have studied the exam texts, the material discussed during the lectures (material and slides will be made available), and lecture material uploaded on Moodle.
Students not attending lectures will also need to prepare, in addition to the compulsory texts, two texts of their choice.- Oggetto:
Attività di supporto
Per le/gli/* student* con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-condisabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-condisabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studentie- studentesse-con).
Students disabilities, please review the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-condisabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-condisabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studentie- student-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La fabbrica dell’orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- ETS
- Autore:
- Massimo Prearo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Durante le lezioni le/gli/* student* leggeranno una serie di testi brevi e vedranno alcuni film/documentari per facilitare la discussione in aula. Tale materiale verra' messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma online dell'ateneo. Si ricorda che tale materiale caricato sulla piattaforma Moodle e' parte integrante del programma di esame.
Oltre al libro di Prearo (obbligatori) sara' necessario scegliere per l'esame uno dei seguenti titoli:
- Fuori dalla norma. Storie lesbiche nell'Italia della prima meta' del Nocevento, a cura di Nina Milletti e Luisa Passerini (Rosenberg&Sellier, 2007)
- Lorenzo Benadusi, Il nemico dell’uomo nuovo. L'omosessualita' nell'esperimento totalitario fascista (Feltrinelli, 2005)
- Elena Biagini, L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni '70 e '80 (ETS, 2018)
- Porpora Marcasciano, L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender (Edizioni Alegre, 2018)
- Porpora Marcasciano, AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta (Edizioni Alegre, 2015)
- Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo (UTET Università, Torino, 2019)
- Dario Pasquini, Con Rabbia Felice. Politica ed emozioni nella prima stampa LGBT italiana (1969-1979) (PM Editori, Varazze, 2023)
- Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio La città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista (Donzelli Editore, Roma, 2022) e Gabriella Romano, Il mio nome è Lucy. L'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli Editore, Roma, 2009)
- Oggetto:
Note
**Per student* non-frequentant***
Student* che vorranno sostenere l'esame da non frequentant* dovranno dimostrare di aver studiato i testi d'esame, il materiale discusso nel corso delle lezioni frontali (materiale ed eventuali slides saranno messi a disposizione) e materiale didattico caricato su Moodle.
Nel caso di student* non frequentant*, sara' altresi' necessario preparare oltre ai testi obbligatori, due testi a scelta.- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia dell'omosessualità (STU0429)Corso di laurea in Storia
- Storia dell'omosessualità (STU0429)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: