Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio interdisciplinare (Muggeo)

Oggetto:

Interdisciplinary Workshop

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
-
Docente
Giulia Francesca Muggeo (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Laboratorio si sviluppa in collaborazione con il Sottodiciotto Film Festival e in particolare con la sezione Wikicampus.

L'obiettivo del corso è offrire la possibilità di riflettere sulle tematiche del Festival interagendo con professionisti del settore cinematografico e televisivo e con docenti universitari di differenti settori scientifico-disciplinari.

 The aim of the course is to offer students the opportunity to reflect on the topic chosen by Sottodiciotto Film Festival by interacting with professionals from film sectors and with university lecturers from different scientific-disciplinary fields.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di avvicinarsi alla realtà del Sottodiciotto Film Festival e della RAI assistendo a lezioni e incontri di docenti e professionisti del settore audiovisivo. Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti avranno acquisito competenze storiche, teoriche e pratiche grazie all'incontro con storici, teorici e professionisti del settore audiovisivo. 

Conoscenza e capacità di comprensione: L'insegnamento fornirà a studentesse e studenti le conoscenze di base legate all'argomento principale scelto e affrontato dal festival Sottodiciotto

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Studentesse e studenti saranno in grado di applicare le conoscenze apprese durante gli incontri all'interno di un più ampio quadro indagato negli insegnamenti del Corso di Laurea.

Autonomia di giudizio: Studentesse e studenti acquisiranno capacità di interpretazione critica dei fenomeni legati all'argomento selezionato dal festival Sottodiciotto grazie all'apporto di figure interne al mondo dell'accademia e di professionisti del settore audiovisivo.

Abilità comunicative: Studentesse e studenti saranno in grado di comunicare le proprie conoscenze e giudizi critici utilizzando un lessico specialistico.

Capacità di apprendimento: Studentesse e studenti svilupperanno una capacità di apprendimento autonomo. Saranno in grado di utilizzare strumenti di ricerca e di consultare fonti per ampliare le proprie conoscenze.

 

 

Students will have the opportunity to get close to the Sottodiciotto Film Festival and to attend lectures and meetings with lecturers and professionals from the audiovisual sector. At the end of the course, students will have acquired historical, theoretical and practical skills thanks to meetings with historians, theorists and professionals in the audiovisual sector.

- Knowledge and ability to understand: The course will provide students with basic knowledge related to the main topic chosen and addressed by the Sottodiciotto festival.

- Applied knowledge and understanding: Students will be able to apply the knowledge learned during the meetings within a broader framework investigated in the teachings of the Degree Course.

- Autonomy of judgement: Students will acquire the ability to critically interpret the phenomena linked to the topic selected by the Sottodiciotto festival thanks to the contribution of figures from the world of academia and professionals from the audiovisual sector.

- Communication skills: Students will be able to communicate their knowledge and critical judgements using specialist vocabulary.

- Learning skills: Students will develop an autonomous learning ability. They will be able to use research tools and consult sources to expand their knowledge.

Oggetto:

Programma

Il laboratorio prevede la frequenza, in presenza, di almeno 4 incontri a scelta tra i seminari di wikicampus (giornate del 12, 13, 14, 16 dicembre 2024) e gli incontri con i professionisti della RAI (9-10-11 dicembree).

 

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:


APPUNTAMENTI PROFESSIONISTI RAI:
 
 

1)Lunedì 9 dicembre, ore 9.00-11.00 @Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Dietro le quinte per scoprire il ruolo del regista nella produzione televisiva

In collaborazione con: Rai Kids e Università degli Studi di Torino
Raccontare il lavoro del regista attraverso l'esempio di molteplici prodotti televisivi: dall'opera all'evento sportivo, dal talk show ai diversi programmi di intrattenimento, dalla ricerca e utilizzo delle nuove tecnologie alla sperimentazione del 5G. 
Partecipa all'appuntamento la regista Rai, Maria Baratta
 
 

2)Martedì 10 dicembre, ore 9:00-11:00 @Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Scenografia televisiva e cinematografica

In collaborazione con: Rai Kids e Università degli Studi di Torino
Uno sguardo sulle varie fasi di lavoro della scenografia televisiva e cinematografica, per comprendere come gli scenografi lavorano sulle ambientazioni in relazione ai reparti di regia, fotografia e costume.
Partecipa all'appuntamento lo scenografo Rai, Maurizio Zecchin
 
 

3) Mercoledì 11 dicembre, ore 8.00-10:00 @Sala Lauree Complesso Aldo Moro

La TV non basta più

In collaborazione con: Rai Kids e Università degli Studi di Torino
Nuove tecnologie, nuove creatività, nuove competenze per creare progetti audiovisivi che siano realmente partecipati e condivisi dal pubblico. 
Partecipa all'appuntamento Mussi Bollini, autrice e produttrice televisiva, già vice direttrice di Rai Kids.
 
 
 
 
APPUNTAMENTI WIKICAMPUS:
a cura di Stella Franceschino, Giulia Muggeo, Matteo Pollone

 

1) giovedì 12 dicembre, ore 18.00 @Sala Gioco Circolo dei Lettori di Torino
Dal DAMS al mondo del lavoro

Romilda Boffano (ricercatrice di materiale d’archivio), Mouna Lamiri (coordinamento produzioni), Stefano D’Antuono, Roberto Menicatti, Bruno Ugioli (Fuoricampo).

Modera: Stella Franceschino (AIACE Torino)

Un dialogo con ex studentesse ed ex studenti del DAMS dell’Università di Torino attualmente inseriti nel mondo del lavoro , con ruoli diversi – che vanno dalla ricerca al coordinamento all’interno di produzioni audiovisive nazionali – o che hanno costruito ex novo progetti legati alla produzione di lungometraggi, cortometraggi, spot e video musicali.

 

2) venerdì 13 dicembre, ore 18 @Sala grande del Circolo dei Lettori di Torino
Dalla sceneggiatura alla regia

Elena Beatrice, Daniele Lince (autori e registi)

Modera: Giulia Muggeo (Università di Torino)

L’incontro ripercorre le tappe del percorso formativo e professionale di Elena Beatrice e Daniele Lince, due giovani registi e autori i cui lavori sono stati selezionati per diversi premi e festival, tra cui Nastri d’argento, Visioni Italiane e Giffoni FF.

 

3) sabato 14 dicembre, ore 18 @Sala grande del Circolo dei Lettori di Torino
Il mondo della recitazione


Paola Buratto (Call my agent), Zackari Delmas (Diciannove), Silvia Degrandi e Lorenzo Gleijeses (Parthenope)

Moderano: Mariapaola Pierini (Università di Torino), Giulio Sangiorgio (Università IULM)

Attraverso il dialogo con alcuni interpreti di successi cinematografici e televisivi della stagione in corso, l’incontro si propone di approfondire  le difficoltà e le molte sfide insite nell’intraprendere la professione dell’attore cinematografico, televisivo e teatrale nell’Italia di oggi.

 

4) lunedì 16 dicembre,  ore 18 @Sala grande del Circolo dei Lettori di Torino
La produzione: realtà a confronto 

Enrico Bisi (Base Zero), Federico Turani (Studio IBRIDO), Costanza Fiore (Torino Film Lab), Massimo Arvat (Zenit Arti Audiovisive, docente di Produzione e organizzazione di eventi cinematografici - DAMS dell’Università di Torino)

Modera: Enrico Verra (AIACE Torino)

L’incontro  approfondisce i percorsi formativi e professionali di produttori e produttrici appartenenti a generazioni e realtà differenti, nel contesto sempre più articolato e multiforme del panorama audiovisivo italiano e internazionale contemporaneo.

 

 

The workshop requires the attendance, in presence, of the meetings organised by Prof. Muggeo and Prof. Pollone, which will be held in December 2023 as part of the Sottodiciotto Film Festival, with professionals from the audio-visual sector and university lecturers. In addition to the Wikicampus meetings, students can also attend meetings with RAI professionals. Details regarding meetings will be communicated to workshop participants as soon as possible.

RAI APPOINTMENTS:


1) giovedì 12 dicembre, ore 18.00 @Sala Gioco Circolo dei Lettori di Torino
Dal DAMS al mondo del lavoro
In collaboration with: Rai Kids and University of Turin
with TV director MARIA BARATTA

Telling the director's work through the example of multiple television products: from opera to sports events, from talk shows to various entertainment programmes, from research and use of new technologies to experimentation with 5G.


2)Martedì 10 dicembre, ore 9:00-11:00 @Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Scenografia televisiva e cinematografica
In collaboration with: Rai Kids and University of Turin
with MAURIZIO ZECCHIN

A look at the various work phases of television and film set design, to understand how set designers work on settings in relation to the directing, photography and costume departments.


3) Mercoledì 11 dicembre, ore 8.00-10:00  @Sala Lauree Complesso Aldo Moro

La TV non basta più
In collaboration with: Rai Kids and University of Turin

with MUSSI BOLLINI, author and television producer, former deputy director of Rai Kids

New technologies, new creativity, new skills to create audiovisual projects that are truly participatory and shared by the public.

 

WIKICAMPUS APPOINTMENTS:

curated by Stella Franceschino, Giulia Muggeo, Matteo Pollone

1) Thursday 12 December, h.18 - Sala Gioco Circolo dei Lettori, Turin

From DAMS to the world of work

A dialogue with former students of the DAMS of Turin who are currently working, with different roles ranging from research to coordination, within national audiovisual productions or who have built ex-novo projects linked to the production of feature films, short films, commercials and music videos.

2) Friday 13 December, 6 p.m. - Sala Grande of the Circolo dei Lettori in Turin

From screenplay to direction

The meeting retraces the stages of the training and professional career of Elena Beatrice and Daniele Lince, two young directors and authors whose works have been selected by various festivals, including Nastri d'Argento, Visioni Italiane and Giffoni FF.

3) Saturday 14 December, 6 p.m. - Sala Grande of the Circolo dei Lettori in Turin

Acting

Through the dialogue with actors from film and television productions, the event aims to explore the various aspects and the many challenges involved in pursuing the profession of film, television and theatre actor in today's Italy.

4) Monday 16 December, 6 p.m. - Sala Grande of the Circolo dei Lettori in Turin

Production

The event revolves around the training and professional paths of producers belonging to different generations and realities, in the increasingly articulated and multiform context of the audiovisual scene.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio si svolgerà in presenza. Le lezioni saranno frontali.

The workshop will take place in presence through frontal lectures

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti e alle studentesse è richiesto di:

1) seguire almeno 4 incontri a scelta tra i seminari di wikicampus (giornate del 12, 13, 14, 16 dicembre 2024) e gli incontri con i professionisti della RAI (dal 9 all'11 dicembre. Seguiranno dettagli sugli orari degli incontri). 

2) realizzare un cortometraggio (fiction o documentario) o un video-saggio della durata minima di 5 minuti legato al Festival o alle tematiche trattate durante gli incontri di Wikicampus o della RAI. Studenti e studentesse potranno realizzare il cortometraggio da soli o riunirsi in gruppi di massimo 4 persone

3) Inviare alla docente il cortometraggio avendo cura di nominare il file con il proprio nome e cognome ALMENO 7 GIORNI LAVORATIVI PRIMA DELLA DATA DELL'APPELLO. Non è necessario presentarsi all'appello poiché l'esito dell'esame verrà comunicato via mail.

 

Students are required to:

1) attend at least 4 meetings to be chosen among the wikicampus seminars and meetings with RAI professionals.

2) Make a short film (min. 5 minutes) related to the Festival or to the topics discussed during the Wikicampus talks. Students will be able to make the short film alone or in groups (max 4 participants)

3) Send the short film at giuliafrancesca.muggeo@unito.it AT LEAST 7 WORKING DAYS BEFORE THE APPOINTMENT DATE. It is not necessary to attend the roll-call as the outcome of the examination will be communicated by e-mail.

Oggetto:

Attività di supporto

Link relativo agli studenti e alle studentesse con disabilità:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita


Link per studentesse e studenti con disturbo dell'apprendimento:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

Link for students with disabilities:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita


Link for students with DSA:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Studentesse e studenti interessati al laboratorio devono iscriversi cliccando sul pulsante "Registrati a questo insegnamento" presente al fondo di questa pagina.

Students interested in the workshop can register by clicking on the "register for this course" button at the bottom of this page.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/12/2024 12:16
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!