Oggetto:
Oggetto:

Studi di regia teatrale

Oggetto:

Directing Studies

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0527
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire alle/agli studenti  strumenti concreti per la comprensione delle forme, delle progettualità e delle tecniche della regia teatrale nel Novecento e nel teatro contemporaneo. In particolare gli obiettivi sono:  

- offrire  strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo teatrale e per la messa messa a fuoco delle differenti tipologie di regia teatrale;

- applicare tali strumenti a casi esemplari nella storia della regia;  

- esplorare i rapporti tra la regia teatrale e gli autori, i dramaturg, le compagnie, i contesti produttivi; 

-  favorire l'acquisizione di competenze sulle pratiche di creazione e produzione della regia teatrale;  

- stimolare la valutazione autonoma delle opere dello spettacolo dal vivo;    

- offrire momenti  di confronto di natura seminariale e laboratoriale con specialisti del settore, coordinati dalla docente.

Course aim is to provide the necessary tools to analyze a theatrical production.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, i risultati dell'apprendimento attesi per studentesse e studenti riguardano:  

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine dell'insegnamento la/lo studente  dovrà saper distinguere le principali esperienze e tipologie di regia teatrale, saperle inquadrare nei loro contesti e  comprenderne gli specifici approcci progettuali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La/lo studente dovrà essere in grado di identificare le diverse tipologie della regia teatrale, dovrà aver acquisito gli stumenti per l'analisi degli spettacoli di regia, e saper collegare le conoscenze di ordine teorico-pratico ai contesti storici e alle progettualità contemporanee. 

Autonomia di giudizio

La/lo studente  dovrà dimostrare di saper leggere in maniera critica i testi relativi alla regia teatrale, di saper utilizzare gli strumenti metodologici e operare confronti e collegamenti, in vista di autonomi approfondimenti.  

Abilità comunicative

L'insegnamento si propone di far acquisire la capacità di utilizzare in modo corretto e comunicativamente efficace il lessico specifico legato allo studio della regia teatrale, rivolgendosi ad interlocutori specialisti e non.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento, gli studenti/le studentesse dovranno essre capaci di proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca nel campo della regia teatrale e dello spettacolo dal vivo. 

Learning outcomes: 

- development of abilities to recognize and analyze the subject matter; 

- application of such knowledge and understanding;

- ability to exercise independent judgment and develop independent insights;

- ability to communicate content with the correct vocabulary; 

- students are given the oppotunity  to further develop critical thinking and research. 

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si apre con una sezione metodologica relativa agli strumenti della progettazione registica tra Novecento e Duemila: condizioni produttive, spazio, uso del testo, codici teatrali, pedagogia d'attore, rapporto con lo spettatore. 

Saranno commentati esempi del lavoro registico di Giorgio Strehler, Living Theatre, Jerzy Grotowski, Tadeusz Kantor, Luca Ronconi, Bob Wilson, Eimuntas Nekrosius, Peter Brook, Antonio Latella e altri. 

L'insegnamento propone due  approfondimenti monografici.

1) Il metodo di lavoro della regista inglese Katie Mitchell illustrato nel suo libro Il mestiere della regia. 

2) Le prassi drammaturgiche e di progettazione registica di Massimo Castri, esplorate attraverso il lavoro sui testi pirandelliani descritto nel suo volume Pirandello Ottanta. Oltre che geniale regista, Castri ha contribuito in modo decisivo all'affermazione della figura del "dramaturg" anche nel nostro paese. 

Course outlines the steps to take to allowed students to analyze different director styles. 

Course provides two in-depth study: 1) The Katie Mitchell's directing method; 2) techniques and methodologies proposed by italian director Massimo Castri on Luigi Pirandello's  plays. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali in presenza.

Le lezioni utilizzeranno supporti audiovisivi multimediali.

Sono previste attività di esercitazione e di autovalutazione mediante la piattaforma di Ateneo e-learning Moodle.   

Lessons will be face-to face in attendance.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale.

Saranno poste un massimo di tre domande relative agli argomenti discussi a lezione e ai testi d'esame. L'esame ha lo scopo di verificare la padronanza dei contenuti dell'insegnamento da parte delle studentesse e degli studenti.

Gli studenti e le studentesse dovranno:

- conoscere i temi trattati a lezione e i testi in bibliografia;

- saper realizzare collegamenti e associazioni tra temi, opere, figure, teorie e pratiche contenute nel programma dell'insegnamento;

- avere competenze sui linguaggi del teatro e della regia teatrale.  

 

The exam is an interview aimed at verifying that the student knows all the main technical, theoretical and historical questions discussed during the course, showing a substantial knowledge of all the books listed in the bibliography.  

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previsti incontri con artisti del settore. Il calendario sarà fornito all'inzio delle lezioni. 

Per studentesse e studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami)

Per studentesse e studenti con DSA:

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Pirandello Ottanta
Anno pubblicazione:  
1981
Editore:  
Ubulibri
Autore:  
Massimo Castri
ISBN  
Note testo:  
Dal momento che si tratta di un libro fuori commercio, il pdf del volume sarà caricato su Moodle all'inizio delle lezioni.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il mestiere della regia
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Dino Audino
Autore:  
Katie Mitchell
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Carocci
Autore:  
Giovanna Zanlonghi
ISBN  
Capitoli:  
i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Materiali caricati su Moodle
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

PROGRAMMA 6 CFU

1) materiali caricati su Moodle. I materiali sono obbligatori e argomento d'esame. 

2) Katie Mitchell, Il mestiere della regia

3) Massimo Castri, Pirandello Ottanta 

4) Giovanna Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento - solo i capitoli indicati sopra. 

Le/gli studenti Erasmus devono concordare il programma con la docente.  



Oggetto:

Note

Sono previsti incontri con artisti del settore. Il calendario sarà fornito all'inzio delle lezioni. 

SI RACCOMANDA DI REGISTRARSI ALL'INSEGNAMENTO (LINK IN FONDO ALLA PAGINA), IN MODO CHE LA DOCENTE POSSA COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI.  

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/08/2024 12:00
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!