- Oggetto:
- Oggetto:
Regia cinematografica A-L
- Oggetto:
Film Directing
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCF0601
- Docente
- Massimiliano De Serio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Regia cinematografica (SCF0601)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Apprendimento dei principi fondamentali della regia cinematografica in rapporto alle altre fasi della realizzazione di un film (sceneggiatura, fotografia, suono, etc..); è prevista una esercitazione con la realizzazione di un prodotto audiovisivo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dimostrare le capacità apprese nel corso realizzando un corto di finzione o documentario. Dovranno altresì dimostrare di conoscere i testi e i film citati in bibliografia.
- Oggetto:
Programma
Disamina del concetto di regia cinematografica. Analisi di film, percorsi autoriali e scene e sequenze di film. Come si prepara tecnicamente un film. Il découpage della sceneggiatura. La preparazione. Il lavoro con gli attori/interpreti. Il rapporto con il montaggio. L'importanza del suono. Esercitazione pratica: realizzazione di un corto di fiction o documentario. Sono previsti incontri tra gli studenti e registi e professionisti del cinema.
bibliografia e filmografia verranno inserite entro la fine del mese di gennaio 2025.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Sono previsti anche momenti di incontri con professionisti del settore cinematografico, in presenza e a distanza.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e realizzazione di un film cortometraggio.- Oggetto:
Attività di supporto
Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria. Visita la pagina dedicata https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa Per dettagli sulle modalità di esame, visita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il programma verrà inserito entro la fine del mese di gennaio 2025.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: