- Oggetto:
- Oggetto:
Sceneggiatura cinematografica
- Oggetto:
Screenwriting
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCF0598
- Docente
- Andrea Giaime Alonge (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- L'insegnamento è riservato agli studenti del Dams, i quali devono aver già superato l'esame di Storia del cinema (con qualunque votazione) al momento dell'inizio del corso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre un'introduzione alla storia e alla teoria della sceneggiatura cinematografica, con una particolare attenzione ai problemi di ordine tecnico e stilistico.
The course offers an introduction to the history and theory of screenwriting, with a focus on stylistic and technical problems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere i principali nodi concettuali del dibattito teorico e storiografico relativo alla sceneggiatura.
Saper leggere una sceneggiatura cinematografica.
Knowledge of the main questions in the history and theory of screenwriting.
Being able to read a screenplay.
- Oggetto:
Programma
La prima parte del corso prende in esame le principali questioni tecniche, storiche, e teoriche relativa alla sceneggiatura cinematografica: 1) a cosa serve una sceneggiatura e quali sono le fasi di realizzazione; 2) sceneggiatura e sceneggiatori nel dibattito storiografico; 3) il problema dell'autore; 4) modelli e stili di scrittura per il cinema.
La seconda parte del corso offre un modello di analisi, attravero lo studio della sceneggiatura di L'appartamento (1960), scritta da Billy Wilder e I.A.L. Diamond.
The first part of the course examines the main technical, historical and theoretical issues related to screenwriting: 1) what a screenplay is for and what are the stages of making it; 2) screenwriting and screenwriters in the historiographical debate; 3) the problem of authorship; 4) models and styles of screewriting.
The second part of the course analyzes a case study: the screenplay of Stagecoach (1939), written by Dudley Nichols, for John Ford.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali.
Lectures. 00000000000000000000000000
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i frequentanti
La prova consiste nella stesura di una relazione di un minimo di dieci pagine, che offra l'analisi di una sceneggiatura, con particolare attenzione alla dimensione formale. L'argomento va preverntivamente concordato con il docente.
La relazione deve essere inviata al docente via mail, in formato pdf, entro il giorno precedente la data dell'appello.
Nella valutazione dell'elaborato, il docente farà attenzione tanto alla capacità del candidato nel padroneggiare le categorie relative alla scrittura per il cinema, quanto alla qualità della forma italiana.
Gli studenti stanieri possono chiedere di stendere la relazione in lingua inglese.
Per i non frequentanti
La prova consiste in un colloquio sul seguente programma:
Bibliografia
Robert McKee, Story, Roma, Omero, 2010.
Giaime Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico, Venezia, Marsilio, 2012.
Franca De Angelis e Andrea Minuz, The Apartment, Roma, Dino Audino, 2022.
Filmografia
Partita a quattro (E. Lubitsch, 1933), Scarface (H. Hawks, 1932), Casablanca (M. Curtiz), Notorious (A. Hitchcock, 1946), L'appartamento (B. Wilder, 1960).
Students are requested to write a paper analyzing a movie script to be selected with the teacher. Students will send their paper through e-mail, as a pdf file, the day before the exam.
Foreign students may write their paper in English instead of Italian.
Whether they write in English of Italian, students are expeted to be in command of the language. Their paper will be evalutated not only for its content, but also for its writing quality.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Il Saggiatore
- Autore:
- Age
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Marsilio
- Autore:
- Giaime Alonge
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Come (non) scrivere
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Claudio Giunta
- Note testo:
- Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Apartment
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Dino Audino
- Autore:
- Franca De Angelis e Andrea Minuz
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Story
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Omero
- Autore:
- Robert McKee
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 20:00
- Oggetto: