- Oggetto:
- Oggetto:
Storia contemporanea
- Oggetto:
Contemporary History
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SCF0225
- Docente
- Bruno Maida (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire una formazione di base dei fatti e dei fenomeni storici che caratterizzano l'età contemporanea.The course means to provide the students a basic formation concerning the contemporary history- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione dei processi storici del mondo contemporaneo.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
The course provides the acquisition of basic knowledge and understanding in the historical processes of contemporary world.
The above knowledge and understanding will be achieved by the student through the lessons of the course, and through the hours of individual study.
The assessment of the achievement of learning outcomes will be through an oral exam.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso intende offrire un quadro dei principali avvenimenti e fenomeni che hanno caratterizzato il Novecento, anche attraverso una riflessione sul mestiere di storico nel suo trasformarsi di fronte ai problemi (metodologi e di fonti) della contemporaneità.The aim of this course is to provide an overview of crucial events and phenomena of the twentieth century whilst at the same time encouraging reflection on the changing role and duty of professional historians in facing the most problematic issues (especially as far as methodology and sources are concerned) of the contemporary age.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame oraleOral exam- Oggetto:
Programma
Il corso affronterà i principali fenomeni del XX secolo: la società di massa, il fascismo e il comunismo, la guerra fredda, la decolonizzazione, la globalizzazione.The course shall discuss the mail events of the XXth century: the mass society, the fascism and the communism, the cold war, the decolonization, the globalizationTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Pearson, 2002
M. Bloch, Apologia della storia, o il mestiere di storico, Einaudi, Torino, edizioni varie
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Pearson, 2002
M. Bloch, Apologia della storia, o il mestiere di storico, Einaudi, Torino, edizioni varie
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 32 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 32 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 32 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 29/04/2019 al 10/06/2019
- Oggetto: