- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare (Cavallotti)
- Oggetto:
Interdisciplinary Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SCF0592
- Docente
- Pietro Cavallotti (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di introdurre studentesse e studenti alle problematiche relative alla diffusione tramite il medium televisivo di contenuti musicologici. Verrà discusso il valore pedagogico di trasmissioni televisive incentrate sulla musica colta occidentale, e l'importanza del medium audiovisivo come valido strumento per un accostamento semplificato a un fenomeno complesso e spesso poco conosciuto.
The laboratory aims to introduce students to issues related to the diffusion through the TV medium of musicological content. The pedagogical value of television broadcasts focused on Western music will be discussed, and the importance of the audiovisual medium as a valid tool for a simplified approach to a complex and often little-known phenomenon.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Studentesse e studenti dovranno mostrare di aver acquisito capacità di contestualizzazione storica e analisi delle trasmissioni televisive oggetto del corso, nonché comprensione dei loro meccanismi intermediali.Students should show their acquired knowledge about the historical contextualization and analysis of the selected television broadcast, as well as their understanding of its intermediary mechanisms- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso sarà erogato in modalità streaming attraverso la piattaforma webex, nei giorni e negli orari previsti. Il link di collegamento alle lezioni (a partire da giovedì 25 febbraio 2021) è:
https://unito.webex.com/meet/pietro.cavallotti
I materiali relativi alle lezioni saranno pubblicati sulla piattoforma MOODLE. La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente.
LE ISCRIZIONI SULLA PIATTAFORMA MOODLE SARANNO GESTITE DAL DOCENTE. SUDENTESSE E STUDENTI INTERESSATI AD ACCEDERE AL MOODLE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER MAIL (pietro.cavallotti@unito.it).
The course will be delivered in streaming mode through the Webex platform. The link is:
https://unito.webex.com/meet/pietro.cavallotti
The materials related to the lessons will be published on the MOODLE platform. To access the platform please contact the teacher by email.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale o produzione di una relazione scrittaOral discussion or written report.- Oggetto:
Programma
Il corso prenderà in esame la serie televisiva C'è musica & musica, ideata da Luciano Berio e andata in onda in dodici puntate sul Secondo canale della Rai nel 1972. La trasmissione, in cui Berio affrontò da molteplici prospettive aspetti centrali di poetica, produzione e fruizione musicale, può a ragione essere considerato un unicum nella storia della televisione generalista non solo italiana, e rimane ancora oggi un documento straordinario a testimonianza dell’impegno didattico di un compositore appartenente all’avanguardia musicale novecentesca.The course will examine the television series C'è musica & musica, conceived by Luciano Berio and broadcast in twelve episodes on RAI's Second Channel in 1972. The transmission, in which Berio dealt with central aspects of musicale poetic and production from multiple perspectives, can rightly be considered a unique in the history of the television not only in Italy, and still remains an extraordinary document to testify the didactic commitment of a composer belonging to the twentieth century avant-garde music.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Luciano Berio, C'è musica & musica, Milano, Feltrinelli, 2013 (2 DVD + libro).Luciano Berio, C'è musica & musica, Milano, Feltrinelli, 2013 (2 DVD + book).
- Oggetto:
Note
Calendario incontri:
25 febbraio 2021,ore 14:00–17:00
4 marzo 2021, ore 14:00–17:00
11 marzo 2021, ore 14:00–17:00
18 marzo 2021, ore 14:00–17:00
25 marzo 2021, ore 14:00–17:00
8 aprile 2021, ore 14:00–17:00
- Oggetto: