- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria e storia della scenografia
- Oggetto:
Theory and History of Scenography
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SCF0461
- Docente
- Prof. Franco Perrelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- "-"
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In piena aderenza alla denominazione dell'insegnamento, il corso è finalizzato alla presentazione e discussione critica di una parte dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo, fornendo così strumenti ermeneutici necessari alla conoscenza e capacità di comprensione dell’organizzazione di spazio, immagine e visione negli eventi teatrali e performativi, nonché modelli che consentano l’applicazione di questa conoscenza e comprensione a singole culture e/o fenomeni storici relativi a quegli eventi.Consistently with its denomination, this course is aimed at presenting and critically discussing a part of the specific contents of the whole formative course, by providing students with hermeneutical tools required for the knowledge and understanding of spatial organisation, image and vision in theatrical and performative events, as well as effective models allowing to apply acquired knowledge and understanding to specific cultures and/or historical phenomena related to those events.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative allo sviluppo della teoria e della storia della scenografia, nonché capacità di applicarle all’analisi di eventi performativi e spettacolari, manifestando nella loro esposizione sufficiente autonomia di giudizio e abilità comunicative.At the end of the course students will have to show they have acquired knowledge and skills of learning and understanding concerning the evolution of theory and history of scenography, as well as the ability to apply them to the analysis of performing arts events; they will have to expound them with adequate independence of judgement and communicational skills.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Sviluppo dei connotati teorici e attuazioni storiche dell’esperienza di spazio, immagine e visione nell’esperienza della rappresentazione, spettacolo e performance:
- Teatro classico, nelle sue varianti greca, ellenistica e romana
- Rappresentazione drammatica medioevale
- Civiltà teatrali rinascimentali e moderne
- Riforme dello spazio scenico tra Otto e Novecento
- Performance.
Theoretical aspects and historical implementations of the experience of space, image, and vision in the experience of representational and performative events:
- Classical theatre in its Greek, Hellenistic, and Roman variants
- Mediaeval theatre
- Pre-modern and modern theatrical cultures
- The reforms of the stage between the 19th and the 20th century
- Performance.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tramite periodiche discussioni collettive e un esame orale conclusivo.
Through regular group discussions and a final oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
"-"
- Oggetto:
Programma
Monografico: Regia e scenografia alle origini della Prima Riforma del teatro.
La scenografia ha contribuito quanto la regia alla riforma del teatro del XX secolo e ha fortemente interferito con l'ambito delle arti. Il corso seguirà questo intreccio fortemente innovativo nel moderno campo teatrale.
E.G. Craig, L'arte del teatro. Il mio teatro, a cura di F. Marotti, Imola, Cue Press, 2016;
F. Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Laterza 2016.
Parte storica:
F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Roma, Carocci, 2016 (n. ed.).
Per i non frequentanti:
A. Appia, Attore, musica e scena, a cura di F. Marotti, Cuepress, Imola 2015 (solo: La messa in scena del dramma wagneriano).
Monographic course: Direction, Space and Scenic Design in the Modern Reform of the Theatre
The set design has contributed as the direction to the twentieth century theater reform and has greatly interfered with the world of the fine arts. The course will follow this highly innovative interweaving in the origins of the modern theater.
E.G. Craig, L'arte del teatro. Il mio teatro, a cura di F. Marotti, Imola, Cue Press, 2016;
F. Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Laterza 2016.
Historical-institutional Part:
F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Roma, Carocci, 2016 (n. ed.).
For non-attending students:
A. Appia, Attore, musica e scena, a cura di F. Marotti, Cuepress, Imola 2015 (solo: La messa in scena del dramma wagneriano).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Vedi sopra: Programma.See above: Program.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 24/04/2017 al 07/06/2017
- Oggetto:
Note
"-"
- Oggetto: