- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e teoria dei media digitali
- Oggetto:
History and theory of digital media
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- STU0614
- Docente
- Riccardo Fassone (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi della laurea in DAMS offrendo a studentesse e studenti conoscenze di base circa la storia e la teoria dei media digitali. Attraverso l'analisi del funzionamento dei nuovi media, il corso permette di approfondire nozioni relative alle caratteristiche tecnologiche, culturali e sociali dell'ecosistema mediale contemporaneo, formando studentesse e studenti in vista di lauree magistrali o sbocchi occupazionali in questo campo.
The course is integral to the goals of the DAMS BA and offers base knowledge about the history and theory of digital media. By studying the functioning of new media, the course will allow students to deepen their understanding of the technological, social and cultural underpinnings of the contemporary media ecosystem, and will provide them with tools that will be useful during their MA or their work life.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti saranno in grado di
- Discutere e analizzare i principali nodi storici relativi ai nuovi media
- Enunciare le principali caratteristiche dell'ecosistema mediale contemporaneo
- Riflettere criticamente sulle implicazioni socio/politiche dell'utilizzo e della produzione dei nuovi media
- Riconoscere linee di continuità tra media diversi in epoche diverse
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti saranno in grado di:
- Formulare giudizi autonomi sul funzionamento e le implicazioni politiche, sociali ed economiche dell'ecosistema mediale contemporaneo
- Discutere in autonomia i meriti e le problematiche delle diverse teorie relative ai media
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti saranno in grado di utilizzare correttamente il lessico specialistico degli studi sui media.
Knowledge and understanding
At the end of the course, students will be able to:
- Discuss and analyze the main turning points in new media history
- Discuss the main features of the contemporary media ecosystem
- Critically reflect on the social and political implications of the uses and production of new media
- Recognize continuities among media in different eras
Making judgements
At the end of the course students will be able to
- Express their own judgement on the funcitoning and political implications of new media
- Discuss and criticize the strengths and weaknesses of different media theories
Communication
At the end of the course, students will be able to use the technical terminology of media studies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza. Sarà garantita la modalità a distanza (registrazione e/o streaming)
per gli studenti e le studentesse che non possano frequentare l'aula, a causa di condizioni di fragilità
previste dai decreti vigenti e per giustificati motivi di famiglia o di lavoro. La piattaforma Moodle
verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi
fruibili in modalità asincrona.Lessons will be face-to face in attendance. The remote mode (recording and/or streaming) will be
guaranteed for students who cannot attend the classroom, citing documented reasons of fragility,
work and family. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, by
uploading contributions that can be used asynchronously.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in modalità orale ed è incentrato sui testi presenti in bibliografia, senza differenza tra frequentanti e non frequentanti. Tutte le studentesse e gli studenti sono tenut* a vedere le lezioni del corso, caricate su Moodle.
Learning is assesse through an oral exam based on the reading list, without any difference between attending and non-attending students. All students are required to watch the recordings of the classes, which can be found on the course's Moodle page.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
- Nuovi e vecchi media, una distinzione
- Analogico e digitale, questioni tecnologiche e terminologiche
- Il computer come meta-medium: una breve storia dell'informatica
- Reti informatiche e internet
- Dal peer-to-peer ai social media
- Colto e popolare, fake e reale, paradossi dei media digitali
- Old and new media: a distinction
- Analog and digital: a technological and terminological analysis
- The computer as meta-medium: a brief history of computing
- Computer networks and the Internet
- From peer-to-peer to social media
- Elite and popular, fake and real, contradictions and paradoxes in new media
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
L'esame prevede la conoscenza di:
Balbi, G. & Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità. Bari: Laterza.
Bolter, D.J. (2020), Plenitudine digitale. Il declino della cultura d'élite e lo scenario contemporaneo dei media: Roma: Minimum Fax.
Studentesse e studenti dovranno inoltre conoscere un testo a scelta tra i seguenti:
Fassone, R. (2017), Cinema e videogiochi. Roma: Carocci
Eugeni, R. (2021), Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno). Brescia: Morcelliana
Re, V. (a cura di) (2017), Streaming Media. Distribuzione, circolazione, accesso. Milano: Mimesis
Parikka, J. (2019), Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione. Roma: Carocci
Turkle, S. (2016), La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. Torino: Einaudi
The exam is based upon:
Balbi, G. & Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità. Bari: Laterza.
Bolter, D.J. (2020), Plenitudine digitale. Il declino della cultura d'élite e lo scenario contemporaneo dei media: Roma: Minimum Fax.
Students will also need to choose one book among:
Fassone, R. (2017), Cinema e videogiochi. Roma: Carocci
Eugeni, R. (2021), Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno). Brescia: Morcelliana
Re, V. (a cura di) (2017), Streaming Media. Distribuzione, circolazione, accesso. Milano: Mimesis
Parikka, J. (2019), Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione. Roma: Carocci
Turkle, S. (2016), La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. Torino: Einaudi
International students can get in touch with the lecturer for a reading list in English
- Oggetto:
Note
- Oggetto: