- Oggetto:
- Oggetto:
Bibliografia musicale
- Oggetto:
Bibliography of Music
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SCF0463 - STU0544
- Docente
- Annarita Colturato (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche e musicali di base. È necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia musicale elementare.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai caratteri generali della bibliografia musicale e ai principi concernenti le diverse tipologie di repertori bibliografico-musicali, con particolare riguardo alle nuove modalità di produzione, organizzazione e disseminazione della conoscenza.
Introduction to bibliography of music, reference and research materials, particularly with regard to the use of technology in their production, transmission, storage and retrieval.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A fine corso gli studenti disporranno:
- delle conoscenze necessarie per comprendere le problematiche testuali, produttive e distributive connesse all'ambito bibliografico-musicale;
- degli strumenti utili a orientarsi nell'articolazione disciplinare della bibliografia e nella ricerca bibliografica, fase fondamentale dell'indagine storico-musicologica;
- degli strumenti di base utili a partecipare alla ridefinizione dei processi teorici e metodologici in atto nell'ambito delle scienze umane.
At the end of the lessons students:
- will have the necessary knowledge to understand problems about production, transmission, storage and retrieval of research materials;
- will be able to find their way about bibliography of music and bibliographical research, an essential stage of musicological research;
- will be able to participate in redefinition of theoretical and methodological processes in the field of humanities.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si prevede che il corso sia erogato in modalità mista (lezioni in presenza, lezioni in diretta streaming). La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente.
Se possibile, le lezioni si terranno in parte presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Sala Manoscritti e Rari).
The course is expected to be delivered in a mixed mode (live and 'live-streaming’ lessons). The teaching method may undergo changes in relation to the university measures and current legislation.
Some lessons will take place at the Biblioteca Nazionale Universitaria (Sala Manoscritti e Rari) if possible.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un colloquio orale verificherà l’acquisizione delle conoscenze storiche e teoriche da parte dello studente. Perché la preparazione sia considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), lo studente dovrà dimostrare una chiara comprensione delle tematiche affrontate, buone capacità di esposizione e padronanza della terminologia necessaria.
Historical and theoretical knowledge and skills of the students will be tested through an oral exam. The students will be required to demonstrate a clear understanding of the topics covered, good exposure skills and mastery of terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
-
-- Oggetto:
Programma
La bibliografia musicale: problemi concettuali e metodologici. Strumenti e strategie della ricerca bibliografico-musicale.
Outlines of bibliography of music (study and description of music resources and literature about music, especially in published form). Reference bibliography, descriptive bibliography, analytical bibliography.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sono da studiare integralmente o per tutte le parti indicate:
- M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2020 (e-book: https://www.editricebibliograf
ica.it/scheda-ebook/santoro- marco/lezioni-di-bibliografia- 9788893571999-579381.html; accessibile - digitando il titolo esatto - tramite il servizio Trova) - Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (estratti: saggi di S. Boorman, T. Carter, A. Romagnoli, M. Dellaborra, A. Devriès-Lesure, M. Beghelli, C. Toscani, L. Aversano) (pdf del volume reso disponibile dal Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo sul sito della Società Editrice di Musicologia, http://www.sedm.it/sedm/it/sap
er-bramate.html). Le registrazioni delle lezioni, i cui contenuti sono trattati solo parzialmente nei testi citati, saranno rese disponibili alla pagina Moodle del corso.
Students are required to read all the following texts:
- M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2020 (e-book: https://www.editricebibliograf
ica.it/scheda-ebook/santoro- marco/lezioni-di-bibliografia- 9788893571999-579381.html). - Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, ed. by C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (excerpts: essays by S. Boorman, T. Carter, A. Romagnoli, M. Dellaborra, A. Devriès-Lesure, M. Beghelli, C. Toscani, L. Aversano) (available at http://www.sedm.it/sedm/it/sap
er-bramate.html, Società Editrice di Musicologia - Conservatorio di Musica “A. Scarlatti”, Palermo) - Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
The way teaching activities are carried out may vary depending on the limitations imposed by the current health crisis. In any case, live streaming lessons are guaranteed throughout the academic year. Please consult www.unito.it for any updates.- Oggetto: