Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Bibliografia musicale

Oggetto:

Bibliography of Music

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0544
Docente
Annarita Colturato (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche e musicali di base. È necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia musicale elementare.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento integra e completa l’offerta formativa in ambito musicologico del Corso di Studi in DAMS introducendo ai caratteri generali della bibliografia musicale, ai principi concernenti le diverse tipologie dei repertori bibliografici, ai metodi e alle tecniche della ricerca bibliografica nell’indagine storico-musicologica.

Obiettivi dell’insegnamento, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico, sia in relazione agli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i/le laureati/e, sono:

- delineare la storia delle risorse musicali manoscritte e a stampa, riflettere sui problemi di natura concettuale che pongono, prendere in esame lo sviluppo delle loro forme, le pratiche di produzione, circolazione, disseminazione, fruizione e ricezione;

- introdurre alle nuove modalità di produzione, organizzazione e disseminazione della conoscenza;

- promuovere la conoscenza dell'articolazione disciplinare della bibliografia e delle problematiche testuali, produttive e distributive connesse all'ambito bibliografico-musicale;

- fornire le competenze di base sugli strumenti utili a orientarsi nella ricognizione bibliografica, fase fondamentale dell’indagine storico-musicologica e delle attività di ricerca connesse alle professioni dei beni culturali (bibliotecario, archivista ecc.).

 

The course is intended to integrate the musicology and media studies curriculum of the DAMS degree program, by initiating to bibliography of music, to principles concerning music bibliographies and catalogues, to methods and techniques of bibliographic research in musicological studies.

The goals, both in relation to further studies and professional outlets, are:

- to outline the history of manuscript and printed music resources, considering theoretical and methodological problems they pose, and investigating the historical development of their forms, practices of production, circulation, dissemination, use;

- to illustrate the new ways and methods of knowledge dissemination;

- to promote the knowledge of bibliography and bibliography of music articulations, particularly with regard to the use of technology in reference and research materials production, transmission, storage and retrieval;

- to provide basic skills to make students autonomous in their bibliographical research, an essential stage of musicological research and investigations related to the cultural heritage professions (librarian, archivist, etc.).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno dimostrare di aver compreso i principali concetti esposti e discussi, di aver maturato la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso, anche mettendolo in relazione con la loro esperienza formativa e di ricerca. Più nello specifico dovranno:

Conoscenza e capacità di comprensione

  • essere in grado di delineare la storia delle risorse musicali manoscritte e a stampa e dimostrare di averne colto le peculiarità;
  • aver compreso i problemi connessi alle nuove modalità di produzione, organizzazione e disseminazione della conoscenza;
  • aver compreso le problematiche testuali, produttive e distributive connesse all'ambito bibliografico-musicale;
  • conoscere e padroneggiare strumenti e strategie della ricerca bibliografica, a partire dalla loro stessa esperienza formativa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • saper mettere in relazione aspetti e problemi discussi con quanto appreso negli altri insegnamenti, non solo musicologici;
  • saper applicare quanto appreso alle attività connesse alla loro esperienza formativa (approfondimento e ricerca nei diversi ambiti scientifico-disciplinari, preparazione della dissertazione di laurea ecc.).

Autonomia di giudizio

  • dimostrare di aver compreso e di saper rielaborare criticamente i nodi concettuali e metodologici affrontati, in relazione al loro contesto storico-culturale e agli effetti sulla ricerca storico-musicologica.

Abilità comunicative

  • essere in grado di rielaborare criticamente quanto appreso, anche operando collegamenti con la loro esperienza e con le conoscenze acquisite negli altri insegnamenti, non solo musicologici.

Capacità di apprendimento

  • essere in grado di proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca in ambito bibliografico-musicale;
  • essere in grado di impostare e condurre in modo autonomo e rigoroso le varie fasi di una ricerca bibliografica.

 

At the end of the lessons students are expected to demonstrate that they have understood the main concepts discussed, developed the ability to critically rework what they have learnt and relate it to their own educational and research experience. More specifically students are expected:

Knowledge and understanding

- to be able to outline the history of manuscript and printed music resources, understanding their peculiarities;

- to demonstrate an understanding of problems related to new ways and methods of knowledge dissemination;

- to demonstrate an understanding of bibliography and bibliography of music articulations, particularly with regard to the use of technology in reference and research materials production, transmission, storage and retrieval;

- to know and master bibliographic research tools and strategies, starting from their own educational and research experience.

Applying knowledge and understanding

- to be able to relate topics discussed with what they have learnt in their study curriculum;

- to be able to apply what they have learnt to activities connected with their studies (in-depth study and research in different fields, dissertation writing, etc.).

Making judgements

- to demonstrate critical understanding of the conceptual and methodological topics discussed, in relation to their historical and cultural context and to the outcomes on musicological research.

Communication skills

- to be able to critically rework what they have learnt, also making connections with their own experience and study curriculum.

Learning skills

- to be able to independently pursue study and research in the field of bibliography of music;

- be able to independently and rigorously set up and conduct bibliographical research.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento intende introdurre ai caratteri generali della bibliografia musicale, illustrare i principi concernenti le diverse tipologie dei repertori bibliografici, ragionare su strumenti, metodi, strategie, tecniche della ricerca bibliografica nell’indagine storico-musicologica.

Data la specificità delle risorse musicali, l’insegnamento prevede una parte introduttiva sullo sviluppo storico delle loro forme, sui loro diversi aspetti (supporti, formati, tecniche ecc.), sui problemi di natura teorica e metodologica che pongono.

Gli argomenti affrontati comprendono:

  • aspetti e problemi delle risorse musicali manoscritte e a stampa (dal XV secolo) e delle nuove modalità di produzione, organizzazione e disseminazione della conoscenza;
  • la bibliografia: definizioni, articolazioni;
  • l’informazione bibliografica nel tempo (cenni di storia della bibliografia e della bibliografia musicale);
  • nuove forme dell’informazione bibliografica e bibliografico-musicale;
  • le fonti del lavoro bibliografico (bibliografie, cataloghi, biblioteche digitali di letteratura musicologica, collezioni digitali di risorse musicali e di interesse musicale ecc.).

 

Introduction to music resources, theoretical and methodological problems they pose, historical development of their forms, practices of production, circulation, dissemination.

Outlines of bibliography of music (study and description of music resources and literature about music, especially in published form). Reference bibliography, descriptive bibliography, analytical bibliography.

Topics covered include:

- history, features and problems of manuscript and printed music resources (from the 15th century onwards);

- bibliography: definitions, articulations;

- outlines of history of bibliography and bibliography of music;

- new methods and techniques of bibliographic research;

- bibliographic research tools (bibliographies, catalogues, digital libraries of musicological literature, digital collections of music resources, etc.).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sarà erogato in modalità tradizionale (lezioni in presenza) per un totale di 36 ore di didattica organizzata in tre lezioni alla settimana, di due ore ciascuna.

Dal momento che, di norma, per gli studenti del Corso di Studi in DAMS si tratta del primo avvicinamento alle scienze del libro, e del libro di musica in particolare, la presenza alle lezioni, seppure non obbligatoria, è fortemente consigliata ai fini di una migliore e meno gravosa assimilazione dei contenuti.

Se possibile, alcune lezioni si terranno nella Sala Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, dove gli studenti avranno modo di studiare direttamente i materiali.

 

Live lessons totalling 36 hours, three two-hour lessons per week.

Since for students this course often represents their first approach to bibliography, and bibliography of music in particular, attendance - although not compulsory - is strongly recommended for a better and less tiring assimilation of contents.

If possible, some lessons will take place at the Biblioteca Nazionale Universitaria (Sala Manoscritti e Rari), where students will be able to work directly on music resources.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio orale.

Gli studenti e le studentesse dovranno:

  • dimostrare una chiara comprensione delle tematiche storiche e teoriche affrontate nelle lezioni e nei testi indicati in bibliografia;
  • dimostrare di possedere buone capacità di esposizione e padronanza della terminologia necessaria.

L'esame si svilupperà intorno a due argomenti relativi:

  • 1) alla parte introduttiva dell'insegnamento, dedicata allo sviluppo storico delle forme e alle specificità delle risorse musicali;
  • 2) alla bibliografia musicale, agli strumenti e alle strategie della ricerca bibliografico-musicale.

L'esame dura circa 20 minuti.

Il voto è espresso in trentesimi.

Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con la docente per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

 

Historical and theoretical knowledge and skills will be tested through an oral examination. Students will be required:

  • to demonstrate a clear understanding of the topics covered;
  • to demostrate good exposure skills and mastery of terminology.

Examination format: the examination will be based on two topics related to

  • history of manuscript and printed music resources, development of their forms, practices of production, circulation, dissemination, use;
  • bibliographic research tools and strategies.

The examination will last approximately 20 minutes.

The grade will be expressed in 30/30.

DSA students are requested to contact the teacher to define compensatory tools and individualised treatment.

Oggetto:

Attività di supporto

Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria.

Visita la pagina dedicata
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Per dettagli sulle modalità di esame, visita
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lezioni di bibliografia
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Editrice Bibliografica
Autore:  
Marco Santoro
ISBN  
Capitoli:  
Tutto
Note testo:  
E-book: https://access-torrossa-com.bibliopass.unito.it/it/resources/an/4640637?digital=true
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
L'Epos
Autore:  
Carlo Fiore (cur.)
ISBN  
Capitoli:  
Estratti: saggi di S. Boorman, T. Carter, A. Romagnoli, M. Dellaborra, A. Devriès-Lesure, M. Beghelli, C. Toscani, L. Aversano.
Note testo:  
Pdf del volume reso disponibile dal Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo sul sito della Società Editrice di Musicologia, http://www.sedm.it/sedm/it/saper-bramate.html
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduzione alla bibliografia musicale. Istituzioni, risorse, documenti
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Ledizioni
Autore:  
Carmela Bongiovanni
ISBN  
Capitoli:  
Tutto
Note testo:  
Solo per studenti non frequentanti. E-book, 2020: https://unito.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150228526
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

- Marco Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2020 (e-book: https://access-torrossa-com.bibliopass.unito.it/it/resources/an/4640637?digital=true);

- Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, ed. by Carlo Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (excerpts: essays by S. Boorman, T. Carter, A. Romagnoli, M. Dellaborra, A. Devriès-Lesure, M. Beghelli, C. Toscani, L. Aversano) (available at http://www.sedm.it/sedm/it/saper-bramate.html, Società Editrice di Musicologia - Conservatorio di Musica “A. Scarlatti”, Palermo).

Students who cannot attend class must study in addition:

- Carmela Bongiovanni, Introduzione alla bibliografia musicale. Istituzioni, risorse, documenti, Milano, Ledizioni, 2018 (e-book, 2020: https://unito.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150228526).

 



Oggetto:

Note

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/10/2023 15:40
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!