- Oggetto:
- Oggetto:
Bibliografia musicale
- Oggetto:
Bibliography of Music
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCF0463
- Docente
- Annarita Colturato (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche e musicali di base. È necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia musicale elementare.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce ai caratteri generali della bibliografia musicale e ai principi concernenti le diverse tipologie di repertori bibliografico-musicali, con particolare riguardo alle nuove modalità di produzione, organizzazione e disseminazione della conoscenza.
The course introduces to bibliography of music, reference and research materials, particularly with regard to the use of technology in their production, transmission, storage and retrieval.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni lo studente disporrà:
- delle conoscenze necessarie per comprendere le problematiche testuali, produttive e distributive connesse all'ambito bibliografico-musicale;
- degli strumenti utili a orientarsi nell'articolazione disciplinare della bibliografia e nella ricerca bibliografica, fase indispensabile dell'indagine storico-musicologica;
- degli strumenti di base utili a partecipare alla ridefinizione dei processi teorici e metodologici in atto nell'ambito delle scienze umane.
At the end of the lessons the students:
- will have the necessary knowledge to understand problems about production, transmission, storage and retrieval of research materials;
- will be able to find their way about bibliography of music and bibliographical research, an essential stage of musicological research;
- will be able to participate in redefinition of theoretical and methodological processes in the field of humanities.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in parte presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Sala Manoscritti e Rari).
È richiesta la frequenza delle lezioni perché gli argomenti presi in considerazione sono trattati solo parzialmente dalla bibliografia di riferimento. Gli studenti che, per seri e documentati motivi, non possono frequentare dovranno svolgere una ricerca bibliografica su un argomento da concordare.
Some lessons will take place at the Biblioteca Nazionale Universitaria (Sala Manoscritti e Rari).
Regular attendance to the lessons is crucial to the student's progress. Students not attending the lessons must draw up a paper on a subject to be agreed.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale valutata in 30/30.
The course grade is determined on the basis of an oral examination (30/30).
- Oggetto:
Programma
La bibliografia musicale: definizione, ambiti, scopi. Strumenti e strategie della ricerca bibliografico-musicale.
Outlines of bibliography of music (study and description of music resources and literature about music, especially in published form). Reference bibliography, descriptive bibliography, analytical bibliography.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.
Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2007 (estratti: saggi di S. Boorman, T. Carter, A. Romagnoli, M. Dellaborra, A. Devriès-Lesure, M. Beghelli, C. Toscani, L. Aversano).
M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.
Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, ed. by C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2007 (excerpts: essays by S. Boorman, T. Carter, A. Romagnoli, M. Dellaborra, A. Devriès-Lesure, M. Beghelli, C. Toscani, L. Aversano).
- Oggetto: