Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della danza e della performance

Oggetto:

History of dance and performance

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0604
Docenti
Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso)
Antonio Pizzo (Titolare del corso)
Rita Maria Fabris (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico; interesse per lo spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alle forme della danza contemporanea e alla performance.

Basic humanistic knowledge, in particular in the historical field; interest in live entertainment, with particular reference to forms of contemporary dance and performance.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

MODULO I

Il modulo I intende fornire:

a) conoscenze delle linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri;

b) gli strumenti per l'approccio teorico e critico alla fenomenologia della danza;

c) un approfondimento monografico sulla danza contemporanea europea, con particolare riferimento all'Italia.

MODULO II

Il modulo intende illustrare alcuni elementi fondamentali della drammaturgia, ponendo particolare attenzione alla progettazione della performance, utilizzando come esempi materiali eterogenei (dalla drammaturgia tradizionale a quella non testuale). Gli esempi selezionati cercheranno di coprire differenti tipologie e generi di spettacolo.

MODULO III

Il modulo intende fornire le basi storiche e teoriche della performance teatrale attraverso la definizione del campo disciplinare che intreccia teatrologia, studi di danza e studi di genere. Verranno prese in considerazione le parole chiave nella loro variazione storica (evento, gioco sociale, rituale, incarnazione ecc.) e saranno forniti gli strumenti di ricerca sullo statuto materiale della performance teatrale. Verrà infine presentato un caso studio.

MODULE I

The module I aims to provide:

a) knowledge of a general outline of the history of dance from the Middle Ages to present day;

b) some tools for critical and theoretical approach to phenomenology of dance;

c) a monographic study about Contemporary European Dance, with particular focus on Italy.

MODULE II

The module intends to illustrate some fundamental elements of the dramaturgy, paying particular attention to the design of the performance, using heterogeneous materials as examples (from traditional to non-textual dramaturgy). The selected examples will try to cover different types and genres of performance.

MODULE III

The module aims to provide the historical and theoretical basis of the theatrical performance by defining the disciplinary field that interweaves theatrology, dance studies and gender studies. Keywords will be taken into account in their historical variation (event, social play, ritual, embodiment, etc. ) and will be provided with research tools on the material status of the theatrical performance. Finally, a case study will be presented.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MODULO I

a) Conoscenza delle linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri attraverso lo studio del manuale (periodizzazione, principali protagonisti della scena coreica, elementi essenziali delle forme coreografiche, degli stili e delle tecniche)

b) conoscenza dei principali strumenti teorici e critici (elaborati soprattutto nell'ambito dei dance studies) per la lettura e l'interpretazione sia delle forme artistico-spettacolari della danza sia delle sue manifestazioni socio-culturali.

c) capacità di applicare le conoscenze apprese  in un'analisi storico-critica di un particolare aspetto della storia della danza e delle problematiche connesse.

MODULO II

Gli/Le studenti sapranno:

  • comprendere i linguaggi dello spettacolo teatrale contemporaneo seguendo le linee della drammaturgia;
  • collaborare ad attività di promozione, valorizzazione, e diffusione  delle performance.
  • leggere e interpretare la drammaturgia  dell'evento scenico;
  • avranno alcune nozioni sul design di una performance;
  • leggere e comprendere articoli accademici che affrontano problematiche specifiche della performance;
  • scrivere una breve relazione in lingua italiana su uno dei temi trattati nel corso.

MODULO III

Studentesse e studenti sapranno:

  • comprendere le questioni storiche e teoriche relative alla performance teatrale;
  • usare un vocabolario critico adeguato e aggiornato;
  • riconoscere lo specifico performativo nell’ambito delle arti contemporanee;
  • valorizzare che cosa contraddistingue la performance teatrale dalle altre arti contemporanee;

MODULE I

a) Knowledge of the general lines of the history of dance from the Middle Ages to the present day through the study of the manual (periodization, the main protagonists of the choreic scene, the important elements of the choreographic forms, styles and techniques);

b) knowledge of the major theoretical and critical tools (mainly worked in the field of dance studies) for reading and interpretation of both artistic and spectacular dance forms and their social and cultural events;

c) ability to apply learned knowledge in an historical-critical analysis of a particular aspect of the history of dance and related issues.

MODULE II

Students will know:

  • understand the languages of contemporary theatrical performance following the lines of dramaturgy;
  • collaborate in activities of promotion, enhancement, and dissemination of performances.
  • read and interpret the dramaturgy of the scenic event;
  • they will have some notions on the design of a performance;
  • read and understand academic articles addressing specific issued about performance;
  • write a short report in Italian on one of the topics covered in the course.

Students will know:

  • understand historical and theoretical issues related to theatrical performance;
  • use appropriate and up-to-date critical vocabulary;
  • to recognize the specific performative in the context of contemporary arts;
  • appreciate what distinguishes theatrical performance from other contemporary.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona.

Lessons will be face-to face in attendance. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment by uploading contributions that can be used asynchronously.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande sui contenuti affrontati durante il corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà una corretta capacità di esposizione e autonomia di giudizio sui fenomeni coreutici analizzati.

 Nel dettaglio.

  • Gli/Le studenti dovranno dimostrare di saper relazionare riguardo i singoli spettacoli analizzati durante il corso.
  • Dovranno dimostrare di conoscere gli elementi fondamentali della storia della danza e della performance teatrale.
  • Dovranno dimostrare di aver assimilato i principi fondamentali della scrittura coreografica
  • Dovranno dimostrare di aver assimilato i principi fondamentali della drammaturgia.
  • L'esame può durare fino a 40 minuti circa.
  • (La modalità di esame potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente).

Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente nell'orario di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

Expected knowledge and skills will be verified through an oral interview with questions about the content of the course. Preparation will be considered adequate (grades will be in thirtieths) if the student demonstrates proper exposure and autonomus judgments about the analyzed coreutic phenomena.

In detail

  • Students will have to demonstrate that they know how to relate to the individual shows analyzed during the course.
    They will have to demonstrate knowledge of the fundamental elements of the history of choreography and theatrical performance.
    They will have to demonstrate that they have assimilated the fundamental principles of choreographic design.
    They will have to demonstrate that they have assimilated the fundamental principles of dramaturgy.
    The exam could take about 40 minutes.
    (The exam procedure may undergo changes in relation to the university provisions and current legislation).

SLD students are asked to contact the teacher during the reception hours to define compensatory instruments and individualized treatments.

Oggetto:

Attività di supporto

I docenti sono disponibili a discutere e integrare i contenuti durante il semestre di corso e fornire tutto il supporto necessario a coloro che lo vorranno.

The teachers are available to discuss and integrate the contents during the semester of the course and provide all the necessary support to those who want it.

Oggetto:

Programma

MODULO I

Il corso sarà diviso in tre parti. La prima, incentrata sulle linee generali della storia della danza occidentale, fornirà alcune chiavi di lettura storica per lo studio domestico del manuale. La seconda fornirà gli strumenti essenziali per la lettura critica, interpretativa ed estetica dei fenomeni teatrali e sociali della danza, a partire dalle acquisizioni dei più recenti studi teorici. La terza, a carattere monografico, affronterà alcuni momenti significativi della storia della danza contemporanea europea, attraverso l'analisi e lo studio di alcune opere coreiche nella loro trascrizione videografica.

MODULO II

  • Il modulo comprende la visione e l'analisi in aula di alcuni spettacoli che saranno disponibili in video.
  • Nel corso del modulo gli/le studenti dovranno studiare i testi teatrali disponibili su moodle così come gli altri  materiali su moodle.
  • Ogni settimana sarà dedicata a un testo teatrale, con una introduzione specifica

MODULO III

Il programma è diviso in tre parti:  la prima parte affronta l’orizzonte storico e teorico in cui si inserisce l’elaborazione della performance teatrale; la seconda parte tratta l’emersione delle parole chiave attraverso esemplificazione di teorie e studiosi;  la terza parte approfondisce un caso studio di performance teatrale con la proposta di una metodologia di ricerca.

MODULE I

The course will be divided into three parts. The first one, focusing on the outline of the history of Western dance, will provide some historical interpretations for home study of the manual. The second one will provide the essential tools for critical, interpretative and aesthetic reading of theatrical and social dance, following the acquisitions of the most recent theoretical studies. The third one will be a monographic subject and it will address some significant moments in the history of European contemporary dance, through the analysis and study of some of the works in their videographic transcriptions.

MODULE II

  • The module includes the viewing and analysis in the classroom of some shows that will be available on video
  • During the module, students will have to study the text and othee documents on Moodle
  • Each week will focus on a text with a specifi introduction

MODULE III

The programme is divided into three parts: the first part deals with the historical and theoretical horizon in which theatrical performance has been elaborated; the second part deals with the emergence of the key words by exemplifying theories and scholars; the third part explores a case study of theatrical performance with the proposal of a research methodology.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Neodrammatico digitale
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Accademia University Press
Autore:  
Antonio Pizzo
ISBN  
Capitoli:  
Capitolo 1 + Capitolo 3
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Carocci
Autore:  
Erika Fischer-Lichte
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia della danza dal Medioevo ai nostri giorni
Anno pubblicazione:  
2002
Editore:  
Le Lettere
Autore:  
Alessandro Pontremoli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La danza. Storia teoria estetica nel Novecento
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Laterza
Autore:  
Alessandro Pontremoli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Laterza
Autore:  
Alessandro Pontremoli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La bibliografia indicata è obbligatoria

Bibliografia:

1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, ristampa 2015.

2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, settima ristampa 2015. "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new"

3. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0.Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2018. "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new"

4. Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale (Introduzione + capitoli 1 + capitolo 3), Torino, Accademia University Press, 2013. Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio  https://books.openedition.org/aaccademia/361?lang=it

5. Erika Fischer-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte, Roma, Carocci, 2014.

I testi teatrali presenti su Moodle sono parte integrante della bibliografia d'esame.

---

IN AGGIUNTA, SOLO PER I NON FREQUENTANTI, un testo a scelta tra i seguenti:

- Luigi Allegri, Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017.

- Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009.

- Mauro Di Rosa, Swan Lake di Matthew Bourne. Un "classico" del "Gender Reversal", Roma, Aracne, 2014.

- Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008.

- Susan Leigh Foster, Coreografia e narrazione. Corpo, danza e società dalla pantomima a Giselle, Roma, Dino Audino, 2004.

- Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008.

- Rudolf Laban, La danza moderna educativa, a cura di Laura Delfini e Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009.

- Rossella Mazzaglia, Virgilio Sieni. Archeologia di un pensiero coreografico, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.

- Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007.

- Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011.

- Stefania Onesti, Di passi, di storie e di passioni. Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano, Torino, Accademia University Press, 2016.

- Silvio Paolini Merlo (a cura di), Le pioniere della nuova danza italiana. Le autrici, i centri di formazione, le compagnie, Milano, ABEditore, 2016.

- Flavia Pappacena, La danza classica. Le origini, Roma-Bari, Laterza, 2009. "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new"

- Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011.

- Alessandro Pontremoli e Adriana Cava (a cura di), La danza jazz, Roma, Aracne, 2014.

- Alessandro Pontremoli e Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005.

- Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, a cura di Alessio Fabbro, introduzione di Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008.

- Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011.

- Elena Randi, Protagonisti della danza del XX secolo. Poetiche ed eventi scenici, Roma, Carocci, 2014.

- Rosella Simonari, Letter to the World. Martha Graham danza Emily Dickinson, Roma, Aracne, 2015.

- Giulia Taddeo, Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista, Milano-Udine, Mimesis, 2017.

- Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura, La danza, organizzare per creare. Lo scenario, le specificità tecniche, gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico, Milano, Franco Angeli, 2019.

- Alessandro Pontremoli, Chiara Gelmetti (a cura di), Cesare Negri. Un maestro di danza e la cultura del suo tempo, Venezia, Marsilio, 2020.

The indicated bibliography is compulsory

Bibliography:

1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, ristampa 2015.

2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, settima ristampa 2015. "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new"

3. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0.Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2018. "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new"

4. Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale (Introduzione + capitoli 1 + capitolo 3), Torino, Accademia University Press, 2013. Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio  https://books.openedition.org/aaccademia/361?lang=it

5. Erika Fischer-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte, Roma, Carocci, 2014.

6. A book chosen among the following items:

- Luigi Allegri, Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017.

- Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009.

- Mauro Di Rosa, Swan Lake di Matthew Bourne. Un "classico" del "Gender Reversal", Roma, Aracne, 2014.

- Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008.

- Susan Leigh Foster, Coreografia e narrazione. Corpo, danza e società dalla pantomima a Giselle, Roma, Dino Audino, 2004.

- Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008.

- Rudolf Laban, La danza moderna educativa, a cura di Laura Delfini e Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009.

- Rossella Mazzaglia, Virgilio Sieni. Archeologia di un pensiero coreografico, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.

- Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007.

- Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011.

- Stefania Onesti, Di passi, di storie e di passioni. Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano, Torino, Accademia University Press, 2016.

- Silvio Paolini Merlo (a cura di), Le pioniere della nuova danza italiana. Le autrici, i centri di formazione, le compagnie, Milano, ABEditore, 2016.

- Flavia Pappacena, La danza classica. Le origini, Roma-Bari, Laterza, 2009. "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new"

- Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011.

- Alessandro Pontremoli e Adriana Cava (a cura di), La danza jazz, Roma, Aracne, 2014.

- Alessandro Pontremoli e Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005.

- Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, a cura di Alessio Fabbro, introduzione di Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008.

- Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011.

- Elena Randi, Protagonisti della danza del XX secolo. Poetiche ed eventi scenici, Roma, Carocci, 2014.

- Rosella Simonari, Letter to the World. Martha Graham danza Emily Dickinson, Roma, Aracne, 2015.

- Giulia Taddeo, Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista, Milano-Udine, Mimesis, 2017.

- Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura, La danza, organizzare per creare. Lo scenario, le specificità tecniche, gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico, Milano, Franco Angeli, 2019.

- Alessandro Pontremoli, Chiara Gelmetti (a cura di), Cesare Negri. Un maestro di danza e la cultura del suo tempo, Venezia, Marsilio, 2020.

 



Oggetto:

Note

Oggetto:

Altre informazioni

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4574
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/09/2022 09:30
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!