- Oggetto:
- Oggetto:
SCENOGRAFIA E SPAZIO VIRTUALE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
- Oggetto:
SCENOGRAPHY AND VIRTUAL SPACE OF THE LIVE SHOW
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0741
- Docente
- Letizia Gioia Monda (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è analizzare le pratiche creative emerse inseguito all’avvento del digitale. Lo scopo è fornire le basi per la progettazione e l'ideazione di scenografie digitali da installare in ambienti espositivi e performativi. Le conoscenze che verranno acquisite nel corso dell'insegnamento saranno utili per coloro che avranno interesse a lavorare come registi, scenografi, coreografi, tecnici di scena, nell'ambito dall’organizzazione artistica e culturale di eventi; così come progettisti o direttori di esposizioni, mostre, installazioni, performance e festival.
L'insegnamento intende affrontare lo studio delle tecnologie digitali applicate all'analisi del movimento per condurre gli/le studenti ad osservare il processo di digitalizzazione del pensiero fisico in artefatti cognitivi, e i fenomeni performativi legati a varie architetture coreografiche installate in ambienti urbani, così come all’interno di musei e in spazi teatrali
In particolare, gli obiettivi sono:
- Fornire la conoscenza storico-critica per poter inquadrare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato l’evoluzione dello spazio scenico.
- Fornire conoscenze sulle teorie filosofiche ed estetiche che hanno guidato la trasformazione dello spazio performativo
- Introdurre le problematiche di comunicazione e il contesto socio-antropologico in cui si inserisce oggi la performance digitale.
- Introdurre alla coreografia digitale.
- Individuare i principi etici ed estetici su cui si basa la costruzione di un’architettura coreografica.
- Promuovere la conoscenza delle pratiche di videomapping
- Stimolare lo sviluppo di un pensiero critico che permetta di contestualizzare il fenomeno della performance in realtà virtuali e aumentate.
- Fornire competenze sulle strategie di progettazione della performance in realtà aumentata.
- Guidare all’applicazione dei principi teorici affrontati nelle lezioni all'interno di una sessione di lavoro pratica
- Sostenere la creatività e lo sviluppo di innovative strategie di progettazione della performance multimediale adottando come un focus lo studio della relazione con lo spettatore nell'era post-digitale.
The course's main goal is to introduce students to the creative practices that arose after the digital age to plan multimedia scenography and virtual spaces in life performance.
The course aims at studying how digital technologies can be applied to the movement analysis, leading students to observe the physical thinking process of digitization in cognitive artifacts and performative phenomena related to several choreographic architecture performed in urban environments, as well as within museum and theater space.
In particular, the objectives are:
- To provide the historical-critical knowledge to be able to frame the fundamental stages that have characterized the evolution of scenography.
- To provide knowledge on the aesthetic theories that drove the transformation of the performative space.
- To introduce communication issues and the socio-anthropological context in which digital performance is involved today.
- To introduce the subject of digital choreography.
- To identify ethical and aesthetic principles on which choreographic architectures are based.
- To promote knowledge on videomapping practices.
- To stimulate the development of critical thinking that allows the contextualization of performance in virtual and augmented realities.
- To provide expertise on augmented reality performance and their design strategies.
- To lead students in the the application of the principles explored during the class within a practical work session
- To support creativity and the development of innovative multimedia performance design strategies by adopting as focus the study of the performance relationship and the rule of the spectator/user/visitor in the post-digital age.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti saranno in grado d'inquadrare i principi etici ed estetici della scenografia e dello spazio virtuale nell'ambito dello spettacolo dal vivo. Attraverso l'analisi di esempi significativi, saranno capaci di riconoscere le peculiarità e le declinazioni creative di diverse espressioni di coreografia digitale.
In particolare avranno acquisito conoscenze per:
A: Conoscenza e capacità di comprensione
Analizzare in maniera critica l'ambito della scenografia multimediale.
Discutere i principi alla base della progettazione dello spazio virtuale per la performance dal vivo.B: Capacità di applicative
Contestualizzare le teorie e i concetti alla base dell'insegnamento.
Analizzare un'architettura coreografica ricostruendo le fasi di progettazione e le tecnologie digitali applicate nel processo creativo.
Riconoscere su quale strategia di comunicazione si sia basata la costruzione della scenografia di una specifica performance multimediale.
C: Autonomia di giudizio
Formulare valutazioni autonome su performance che si servono di spazio virtuale, digitale o attuate in realtà aumentata.
Partecipare a processi di progettazione di un piccolo artefatto di coreografia digitale.
D: Abilità nella comunicazioneUtilizzare gli strumenti acquisiti per sostenere il lavoro di gruppo e per esporre il proprio pensiero critico.
Utilizzare le competenze acquisite per sviluppare una strategia in cui la costruzione dello spazio performativo è determinante a definire un'innovativa condizione di fruizione per lo spettatore.
E: Capacità di apprendimento
Proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca nel campo della scenografia e della coreografia digitale, nonché della performance attuata in realtà virtuale o aumentata.
At the end of the course, students will be able to recognize the ethical and aesthetic principles of digital scenography and performance in virtual space.
Through the analysis of significant examples, they will be able to acknowledge the peculiarities and the creative declinations of different expressions of digital choreography.In particular, students will learn:
A: Knowledge and Understanding
To critically analyse the field of digital scenography.
To discuss principles on which is based the virtual space plane for life performance.
B: Knowledge Application Capacity
To contextualize the theories and the concepts faced along the course.
To analyse a choreographic architecture going through the phases of planning and design in order to recognize the digital technologies applied along the creative process.
To recognize the stage design strategy on which is based the development of a specific scenography in a multimedia performance.
C: Self-Assessment
To develop their own evaluations of multimedia performances based on virtual, digital or augmented reality..
To participate in a stage design strategy to develop an example of digital choreography.
D: Communication Skill
To use the tools and the knowledge acquired to support the collective work and to express their own critical thinking.
To applied the competences acquired to develop a stage desing strategy in which the construction of a performative space is crucial for defining an innovative condition for the spectator's view experience.
E: Learning Ability
To be able to perform a research in the field of digital choreography.
- Oggetto:
Programma
La coreografia digitale si configura come una materia di studio transdisciplinare posta tra danza, cinema, musica, acting, arte figurativa e computer grafica. Essa si occupa in primo luogo dei fenomeni performativi multimediali che emergono dal dialogo tra l’analisi del movimento e altre espressioni artistiche della contemporaneità in un contesto fortemente determinato dall’uso delle nuove tecnologie.
Il discorso nel suo complesso verrà sviluppato affrontando un approccio interdisciplinare che analizza esperienze artistiche significative nell'ambito della scenografia digitale e di life performance in spazi virtuali, mettendo a confronto la prospettiva teorico-critica con la speculazione socio-antropologica.
La prime tre settimane saranno dedicate a contestualizzare il concetto di coreografia digitale.
Gli argomenti riguarderanno:
- Contestualizzazione storica: quando l’analisi del movimento ha incontrato l’architettura e il design. Dal Bahuaus a Rudolf von Laban a William Forsythe.
- Le teorie filosofiche ed estetiche che hanno guidato la trasformazione dello spazio performativo
- L’impatto delle tecnologie digitali sui sistemi di comunicazione quotidiani e le conseguenze nell’ambito delle arti performative.
Le successive tre settimane riguarderanno:
- Performance multimediali e videomapping
- Architetture coreografiche
- Augmented e Virtual Reality
In queste ultime tre settimane i partecipanti all'insegnamento dovranno formare gruppi (massimo 4 persone) per elaborare un progetto e mettere a punto un piccolo artefatto di coreografia digitale.
Digital choreography is a transdisciplinary field of study that involves several disciplines, such as dancing, music, acting, visual arts, graphic and computer design. Firstly, it studies multimedia performative phenomena coming from the dialogue between movement analysis and contemporary artistic expressions in a framework strongly influenced by the application of digital technologies.
By adopting an interdisciplinary approach based on the dialogue between the theoretical-critical perspective and the socio-anthropological speculation, the course will face the analysis of meaningful artistic experiences in the field of digital scenography and life performance in a virtual space.
The course will be divided into 3 parts.
The first part will be dedicated to contextualizing the concept of digital choreography.
The following topics will be addressed:
- Historical Contextualization: when the movement analysis met architecture and design. From Bauhaus to Rudolf von Laban, until William Forsythe.
- Aesthetic theories drawing the transformation of the performative space.
- The impact of digital technologies on the systems of communication: the consequences in everyday life and in the field of performing arts.
The second part will focus on:
- Multimedia performance and videomapping
- Choreographic Architecture
- Performance in Augmented and Virtual Reality
The third part will focus on the practice. Students will work in groups (each of maximum 4 people) to develop a detailed project through which they develop a little example of digital choreographic artifact.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali in presenza.
La presenza alle lezioni non è obbligatoria seppur fortemente consigliata.
Le lezioni utilizzeranno supporti audiovisivi multimediali.Di queste 36 ore, 12 ore saranno dedicate allo sviluppo creativo di un progetto in laboratorio. I frequentanti saranno divisi in gruppi di massimo 6 persone, e verranno seguiti dalla docente nella definizione e progettazione di un'architettura performativa.
Per l'a.a. in corso, gli studenti avranno la possibilità di scegliere se frequentare uno dei 2 laboratori internazionali curati dalla docente:
1) Live Performance per XR di Gibson&Martelli, dal 14 al 18 novembre 2024.
2) Walking with the Radio di Carlo Infante, 25 novembre 2024 ore 16
The teaching involves 36 hours of face-to-face lessons.
Of these 36 hours, 12 hours will be dedicated to the creative development of a project in the laboratory. The attendees will be divided into groups of up to 6 people. They will be guided by the teacher in defining and designing a performative architecture.
Attendance at the lessons is not mandatory, although highly recommended.
The lessons will use multimedia audiovisual aids.
For the current Academic Year, students will have the chance to choose if participate in one of the two international workshops curated by the professor, such as:
1) Live Performance for XR by Gibson&Martelli, from the 14th to the 18th of November 2024.
2) Walking with the Radio by Carlo Infante, 25th of November 2024, 4 o'clock pm
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame orale.
Gli/Le studenti frequentanti dovranno presentare in gruppo il progetto realizzato per la parte dell'insegnamento dedicata alla pratica.
Il lavoro pratico consisterà nella realizzazione di un progetto sviluppato durante le lezioni in accordo e sotto la supervisione della Professoressa.
L’artefatto potrà essere prodotto utilizzando le risorse e gli spazi dello StudiUmLab e con l’assistenza tecnica del manager tecnico della struttura (Maurizio Consolandi).
Dopo una prima pianificazione durante le ore di lezione e insieme la Professoressa, gli/le studenti avranno 5 giorni per realizzare l’artefatto in laboratorio.
I 5 giorni di lavoro potranno essere concordati con il manager tecnico (iniziando dalla fine delle lezioni e preferibilmente fuori dal periodo delle lezioni semestrale).
Si fa presente che la possibilità di usare gli spazi dello StudiUmLab è soggetta a disponibilità e al calendario di prenotazione.
Al termine della sua realizzazione, l’artefatto sarà presentato e discusso in seduta d’esame con la Professoressa.
La presentazione può essere programmata (per coloro che lo richiedono) rispetto le date d’esame.
La presentazione dovrà essere di massimo 10 minuti.
Verrà valutata l'innovatività dell'idea proposta, la strategia per elaborare il progetto, la capacità di lavorare in gruppo, le capacità di presentazione del lavoro in aula.
Per gli studenti che parteciperanno al Laboratorio di Gibson&Martelli, come progetto pratico verrà preso in considerazione il prototipo che verrà presentato il 18 ottobre al termine del laboratorio. A questo lavoro, andrà accompagnata una relazione in cui gli studenti mettano in luce gli aspetti che hanno riscontrato essere stati i più importanti nel percorso di formazione con il collettivo britannico.
Per gli studenti che parteciperanno al Laboratorio con Carlo Infante, come progetto pratico verrà presa in considerazione una relazione in cui andrà esposta: una breve ricerca sull'argomento del laboratorio e una presentazione di un ipotetico progetto performativo volto ad applicare la tecnologia della radio per una walking performance immersiva.
Gli/ Le studenti saranno poi chiamati singolarmente a relazionare:
- sui temi trattati durante le lezioni
- sui contenuti dei testi in bibliografia
Gli/Le studenti dovranno dimostrare di essere in grado di elaborare collegamenti e associazioni tra temi, opere, figure, teorie e pratiche affrontate nel programma dell'insegnamento.
Dovranno inoltre essere capaci di utilizzare il vocabolario e il linguaggio appropriato per analizzare la performance intermediale;
Dovranno dimostrare di organizzare discorsivamente la conoscenza mostrando capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e linearità nell'esposizione.
L'esame orale avrà la durata di circa 20 minuti.
Il voto finale unico sarà espresso in 30esimi, e sarà calcolato facendo la media tra la valutazione del progetto pratico e la preparazione teorica dei candidati.
Nel caso gli studenti non dovessero superare la parte teorica, o il progetto pratico risultasse incompleto, potranno ripetere nel successivo appello d'esame unicamente la parte d'esame valutata negativamente.
Gli/Le studenti DSA sono pregati di prendere contatto con la docente nell'orario
di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.Gli/Le studenti non frequentanti sosterranno l'esame orale sulla bibliografia concordata preventivamente con la docente.
The assessment will take place through an oral exam.
Attending students must present the project created for the practical part of the course in groups.
The practical work will consist of developing a project during the lessons in agreement with and under the supervision of the Professor.
The artifact can be produced using the resources and spaces of the StudiUmLab with the technical assistance of the technical manager (Maurizio Consolandi).
After initial planning during lesson hours with the Professor, students will have 5 days to complete the artifact in the laboratory.
The 5 working days can be arranged with the technical manager (starting at the end of lessons and preferably outside the semester lesson period).
Note that the availability of StudiUmLab spaces is subject to availability and the booking calendar.
Upon completion, the artifact will be presented and discussed in an exam session with the Professor.
The presentation can be scheduled (for those who request it) according to the exam dates.
The presentation should last a maximum of 10 minutes.
The innovation of the proposed idea, the strategy for developing the project, the ability to work in a group, and the presentation skills in the classroom will be evaluated.
Students will then be asked individually to report on:
- The topics covered during the lessons.
- The content of the bibliography.
Students must demonstrate the ability to make connections and associations between themes, works, figures, theories, and practices covered in the course.
They must also be able to use appropriate vocabulary and language to analyze intermedial performance.
They must demonstrate the ability to organize knowledge discursively, showing critical thinking skills on the study carried out and clarity in the exposition.
The oral exam will last about 20 minutes.
The final grade will be expressed out of 30 and will be calculated by averaging the evaluation of the practical project and the theoretical preparation of the candidates.
If students do not pass the theoretical part or if the practical project is incomplete, they can retake only the negatively evaluated part in the next exam session.
DSA students are requested to contact the Professor during office hours to define compensatory tools and individualized treatments.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è disponibile a discutere e integrare i contenuti durante il semestre di lezioni e fornire tutto il supporto necessario a coloro che lo vorranno nell'orario di ricevimento.
Per gli/le studenti che decideranno di produrre il proprio progetto sviluppato durante le lezioni come prova pratica, il docente è disponibile a fornire assistenza e supervisione quando sarà richiesto.Along the reception time, the Professor is available to discuss and integrate the contents during the semester of the course and provide all the necessary support to those who want it.
For students who decide to produce their own project designed during the course as a practical test, the teacher is available to provide assistance and supervision when requested.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Luci ed ombre sull’uso del digitale nella danza. Dal Festival Più che Danza! una riflessione sulle reti sociali e le app per condividere i processi creativi coreografici,
- Titolo rivista:
- SigMa Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello Spettacolo”
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Autore:
- Letizia Gioia Monda
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Ecologie della scena digitale. Le strategie coreografiche per ripristinare l’empowerment sociale
- Titolo rivista:
- Arte e comunicazione
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Autore:
- Letizia Gioia Monda
- Volume:
- Anna Fici e Claudio Gnoffo (a cura di) Realtà mediali. Medialità, arte e narrazioni,
- Pagina iniziale, finale:
- 165-177
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Aracne
- Autore:
- Vincenzo Sansone
- ISBN
- Capitoli:
- Capitolo I
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Materiali Multimediali di cui si consiglia la visione.
William Forsythe Improvvistion Technologies: A Tool for the Analytical Dance Eye, https://www.youtube.com/watch?v=6X29OjcBHG8&list=PLAEBD630ACCB6AD45
Synchronous Object for One Flat Thing, reproduced: https://synchronousobjects.osu.edu/
Anna Teresa De Keersmaeker, A Choreographer's Score, https://www.rosas.be/en/publications/308-en-atendant-cesena-a-choreographer-s-score
- Oggetto:
Note
Per gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: