Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della musica medievale e rinascimentale - L-ART/07

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
SCF0050
Docente
Prof. Luisa Zanoncelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Obiettivi formativi del corso:

            Conoscenza dello sviluppo storico, del contesto culturale e degli elementi teorici fondamentali della musica nel Medioevo e nel Rinascimento. 

 

ENG

 

History of Medieval and Renaissance Music, 9 CFU

Luisa M. Zanocelli

- a) Outlines of medieval and renaissance music history from antiquity to the XVI century:

 theory, notation, forms, composition techniques. b) Gregorian chant.: origins, sources and their modern interpretation (Solesmes), repertoire, composition techniques, semiology.

 

Luisa M. Zanoncelli
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Risultati dell’apprendimento: saranno verificati in esame orale (a partire dall’ascolto di un brano dell’antologia Norton, che si chiederà allo studente di identificare e analizzare). 

 

Luisa M. Zanoncelli
Oggetto:

Programma

  • Programma d’esame

 

            a)  (parte Istituzionale): Lineamenti di storia della musica occidentale dall’antichità al XVI             secolo. Sulla base di esempi musicali sinteticamente analizzati e proposti all’ascolto saranno             presi in esame,  in una contestualizzazione storico-culturale, gli aspetti fondamentali della             musica del Medioevo e del Rinascimento: quadro teorico, notazione, forme, tecniche             compositive.

 

            b) (parte monografica): Il canto gregoriano.

            1) La storia: le origini; la trasmissione tra oralità e scrittura (le fonti: edizioni moderne e             manoscritti antichi, le principali tipologie di libro liturgico e le famiglie neumatiche); la             restaurazione ad opera dei monaci di Solesmes; lo stato degli studi oggi.

            2) Il repertorio: i canti della Messa (Proprium e Ordinarium) e dell’Ufficio; tipologia delle             forme e stile compositivo con ascolti guidati; modalità e tecniche compositive (cantillazione,             melodie cicliche, melodie tipo, centonizzazione)

3) L’interpretazione: la semiologia (neumi semplici in notazione sangallese e metense, le lettere significative); lettura e intonazione di antifone semplici (la notazione quadrata; pratica sulla salmodia semplice). 

 

Storia della musica medievale e rinascimentale, 10 CFU (ordinamento anteriore al 2009-2010) 

Obiettivi, risultati, programma, testi  uguali al corso  da 9 CFU, integrato da:

§      Seminario associato al corso:  Semiologia gregoriana II:  Semiologia gregoriana, scuole a confronto. a cura della dott.ssa Stefania Vitale.

 

 

  • Testi:

       a) Parte istituzionale:

- La musica nella Storia, a cura di Piero Mioli,  Bologna, Calderini 1986, pp. p. 30-195. 

- Norton Anthology of Western Music, a cura di C.V. Palisca, New York-London Norton & Co., 2006 (V edizione), I volume (antologia storica di testi musicali, integrata dai CD n. 1, 2 e 3. I CD sono disponibili nel Laboratorio audiovisivi del DAMS, VI piano di Palazzo Nuovo).

b) Parte monografica:

Giacomo Baroffio, Anastasia Eun Ju Kim, Cantemus domino gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Edizioni Urban, Saronno 2003.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Luisa M. Zanoncelli


Oggetto:

Note

Seminario associato al corso: Semiologia gregoriana I, a cura della dott.ssa Stefania Vitale.

 

Luisa M. Zanoncelli
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!