- Oggetto:
- Oggetto:
Storia delle tecniche artistiche
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- D6447
- Docente
- Prof. Piera Giovanna Tordella (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Modulo A
Il corso intende delineare lelaborazione della scultura (secoli XIII-XVIII) decodificando, rispetto ai differenti materiali (pietra, marmo, bronzo, legno et c.) procedimenti operativi, consonanze, corrispondenze, varianti, dissonanze tra maestri attivi in differenti aree culturali italiane.
Modulo B
Il corso si configura come un percorso teso a fornire strumenti teorici e a sviluppare una conoscenza tecnica, applicabile alla ricerca storico-artistica, nel campo della xilografia tra XV e XX secolo in rapporto sia alla valenza di opera autonoma sia allapplicazione e utilizzazione in campo tipografico ed editorale.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Modulo A (5 CFU): La scultura. Tipologie materiche e declinazioni tecniche (XIII-XVIII secolo).Modulo B (5 CFU): La xilografia nella sintassi artistica e nella tradizione editoriale dal XV al XX secolo.
Programma d’esame
Modulo A -Le tecniche artistiche, ideazione e coordinamento di Corrado Maltese, Milano 1973, pp. 11-62.- R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkowe. Dall’antichità al Novecento, Torino, Einaudi, 1985 (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- B. Cellini, Trattato della scultura (ed. a scelta).- G. Vasari, Proemio alla scultura, in G. Vasari, Le Vite, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, 6 voll. di testo, 2 voll. di commento, Firenze, SPES, 1966-1987 (o altra edizione a scelta).- Roberto Panichi, La tecnica dell’arte negli scritti di Giorgio Vasari, Firenze 1991 (voci indicate nel corso delle lezioni).Gli altri testi del programma d’esame saranno indicati nel corso delle lezioni.
Modulo B- M. Piccolo, La carta, in Restauro e conservazione delle opere d’arte su carta, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, Olschki, 1981, pp. 59-69.- M.C. Enshaian, La carta, in C. James-C.Corrigan-M.C.Enshaian-M.R.Greca, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze, Olschki, 1991, pp. 29-50.- C. James, Le tecniche della stampa, in James-Corrigan-Enshaian-Greca, cit., pp. 65-71.- A. Manick, A note on Printing Inks, in Italian Etchers of the Renaisssance & Baroque, catalogo della mostra a cura di S. Welsh Reed, R. Wallace, Boston-Cleveland-Washington, Boston, Mu-seum of Fine Arts, 1989, pp. xliv-xlvii.- W.J. Barrow, Inks, in Manuscripts and Documents. Their Deterioration and Restoration, Charlottesville, 1976, pp. 8-23.- M. Copedé, La carta e il suo degrado, Firenze 2003 (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- G. Zappella, Il libro antico a stampa. Struttura, tecniche, tipologia, evoluzione, Milano, Editrice Bibliografica, 2001. (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna, Zanichelli, 1988 (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- M. Santoro, Storia del libro italiano, Milano 1995 (primi due capitoli).- S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, La Nuova Italia Scientifica, 1996 (capitolo I).-A. Petrioli Tofani, Stampe italiane dalle origini all’Ottocento, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, Olschki 1975, introduzione.- C. James, Identificazione visiva delle tecniche grafiche e dei supporti, in James-Corrigan-Enshaian-Greca, cit., pp. 91-105.- A. M. Hind, An Introduction to a History of Woodcut, 2 voll., London 1935, ed. New York 1963(i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- A.V. Jervis, Le matrici xilografiche: primo orientamento per un progetto conservativo, in Lo stato dell’arte 1: conservazione e restauro, confronto di esperienze, 1. Congresso Nazionale IGIIC, Gruppo Italiano International Institute for Conservation, Villa Gualino, Torino, 5-7 giugno 2003, Torino, Fondazione per le Biotecnologie, 2003, pp. 439-443.- G. Mariani (a cura di), La Xilografia, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma 2001.
Gli altri testi del programma d’esame saranno indicati nel corso delle lezioni.
Il programma definitivo del Modulo A e del Modulo B verrà depositato alla fine del corso presso la biblioteca del DAMS (II piano).Non si concedono programmi speciali per i non frequentanti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: