Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle tecniche artistiche

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
D6447
Docente
Prof. Piera Giovanna Tordella (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo A
Il corso intende delineare l’elaborazione della scultura (secoli XIII-XVIII) decodificando, rispetto ai differenti materiali (pietra, marmo, bronzo, legno et c.) procedimenti operativi, consonanze, corrispondenze, varianti, dissonanze tra maestri attivi in differenti aree culturali italiane.
Modulo B
Il corso si configura come un percorso teso a fornire strumenti teorici e a sviluppare una conoscenza tecnica, applicabile alla ricerca storico-artistica, nel campo della xilografia tra XV e XX secolo in rapporto sia alla valenza di opera autonoma sia all’applicazione e utilizzazione in campo tipografico ed editorale.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Orale
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Modulo A (5 CFU): La scultura. Tipologie materiche e declinazioni tecniche (XIII-XVIII secolo).

Modulo B (5 CFU): La xilografia nella sintassi artistica e nella tradizione editoriale dal XV al XX secolo.

Programma d’esame
Modulo A -Le tecniche artistiche, ideazione e coordinamento di Corrado Maltese, Milano 1973, pp. 11-62.- R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkowe. Dall’antichità al Novecento, Torino, Einaudi, 1985 (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- B. Cellini, Trattato della scultura (ed. a scelta).- G. Vasari, Proemio alla scultura, in G. Vasari, Le Vite, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, 6 voll. di testo, 2 voll. di commento, Firenze, SPES, 1966-1987 (o altra edizione a scelta).- Roberto Panichi, La tecnica dell’arte negli scritti di Giorgio Vasari, Firenze 1991 (voci indicate nel corso delle lezioni).

Gli altri testi del programma d’esame saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

Modulo B- M. Piccolo, La carta, in Restauro e conservazione delle opere d’arte su carta, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, Olschki, 1981, pp. 59-69.- M.C. Enshaian, La carta, in C. James-C.Corrigan-M.C.Enshaian-M.R.Greca, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze, Olschki, 1991, pp. 29-50.- C. James, Le tecniche della stampa, in James-Corrigan-Enshaian-Greca, cit., pp. 65-71.- A. Manick, A note on Printing Inks, in Italian Etchers of the Renaisssance & Baroque, catalogo della mostra a cura di S. Welsh Reed, R. Wallace, Boston-Cleveland-Washington, Boston, Mu-seum of Fine Arts, 1989, pp. xliv-xlvii.- W.J. Barrow, Inks, in Manuscripts and Documents. Their Deterioration and Restoration, Charlottesville, 1976, pp. 8-23.- M. Copedé, La carta e il suo degrado, Firenze 2003 (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- G. Zappella, Il libro antico a stampa. Struttura, tecniche, tipologia, evoluzione, Milano, Editrice Bibliografica, 2001. (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna, Zanichelli, 1988 (i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- M. Santoro, Storia del libro italiano, Milano 1995 (primi due capitoli).- S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, La Nuova Italia Scientifica, 1996 (capitolo I).-A. Petrioli Tofani, Stampe italiane dalle origini all’Ottocento, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, Olschki 1975, introduzione.- C. James, Identificazione visiva delle tecniche grafiche e dei supporti, in James-Corrigan-Enshaian-Greca, cit., pp. 91-105.- A. M. Hind, An Introduction to a History of Woodcut, 2 voll., London 1935, ed. New York 1963(i capitoli indicati nel corso delle lezioni).- A.V. Jervis, Le matrici xilografiche: primo orientamento per un progetto conservativo, in Lo stato dell’arte 1: conservazione e restauro, confronto di esperienze, 1. Congresso Nazionale IGIIC, Gruppo Italiano International Institute for Conservation, Villa Gualino, Torino, 5-7 giugno 2003, Torino, Fondazione per le Biotecnologie, 2003, pp. 439-443.- G. Mariani (a cura di), La Xilografia, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma 2001.

Gli altri testi del programma d’esame saranno indicati nel corso delle lezioni.

Il programma definitivo del Modulo A e del Modulo B verrà depositato alla fine del corso presso la biblioteca del DAMS (II piano).

Non si concedono programmi speciali per i non frequentanti.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!