- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare (Carlotti) - Percezione, emozione e coscienza nell'esperienza delle arti performative
- Oggetto:
Perception, emotion, and consciousness in the experience of performing arts
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SCF0592
- Docente
- Edoardo Carlotti (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base nell'ambito della storia e della fenomenologia delle arti performative e del cinema / Basic knowledge in history and phenomenology of performing arts and cinema
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende trattare i concetti di percezione, emozione e coscienza in relazione alle arti performative e alla performance tecnologicamente mediata, facendo riferimento a ricerche e teorie filosofiche, psicologiche e neuroscientifiche, per individuare le eventuali differenze con l'esperienza quotidiana. Agli studenti verranno forniti gli strumenti di base per un approccio interdisciplinare alle arti performative e al cinema, mediante cui integrare conoscenze e abilità per il lavoro di analisi, progettazione e realizzazione di eventi audiovisivi e performativi.The workshop aims to discuss the notions of perception, emotion, and consciousness in the experiences of performing arts and technologically mediated performance, in relation to aesthetic, psychological, and neuroscientific research and theories, in order to identify prospective dissimilarities with everyday experience. Students will be provided with the basic tools for a cross-disciplinary approach to performing arts and cinema, through which the will integrate knowledge and skils for the analysis, design, and making of audio-visual and performative events and productions.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative all'approccio interdisciplinare alle arti performative e al cinema, come anche la capacità di applicarle sia come strumenti di analisi, sia come basi per la progettazione di eventi e produzioni, manifestando nella loro esposizione adeguate autonomia di giudizio e abilità comunicative. Tali conoscenze e abilità, come la capacità di apprendimento, saranno verificate mediante una relazione finale orale o un prodotto analogo.At the end of the workshop, students will have to show they have acquired knowledge and abilities of understanding, in respect to the elements of the cross-disciplinary appraoch to performing arts and cinema, as well as the ability to make us of them both as analytical tools and as means to implement the design of events and productions; the students will have to expound acquired knowledge and abilities showing adequate independence of judgement and communicational skills, which will be verified - along with learning abilities, by means of an oral paper presentation or a similar test.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Corso della durata di 18 ore complessive (3 CFU). Gli studenti dovranno seguire almeno 12 ore di corso. Il laboratorio si svolgerà sollecitando costantemente l'intervento attivo degli studenti e affiancando ai contenuti del programma i contributi della classe sotto forma di comunicazioni delle proprie personali esperienze in merito all'argomento del corso; tali comunicazioni consentiranno di valutare in progress l'apprendimento e la comprensione dei temi proposti. L'esposizione dei contenuti avverà attraverso la proiezione di slide, in cui saranno sintetizzati gli elementi salienti di ciascun argomento trattato.Class of 18 hours (3 CFU). Student will have to attend at leat 12 of 18 hours. The workshop will be developed through constantly inviting the class to actively partecipate and supporting the programme's contents with the students' contributions, in the form of personal communications about their own experiences related to the workshop's themes. Such communication will allow an evaluation in progress of the programme, and a constant feedback for students' learning and understanding. Contents will be presented by means of slides, containing the salient points of each subject in the programme.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità saranno valutate sulla base di una relazione finale, che gli studenti dovranno presentare sotto forma di presentazione orale o di prodotto multimediale, su un argomento del programma stabilito durante il corso. La preparazione verrà considerat adeguata (con votazione di APPROVATO) se lo studente avrà dimostrato di aver acquisito conoscenze teoriche e storico-critiche nonché adeguate abilità comunicative, capacità di comprensione e di applicazione delle conoscenze acquisite all'analisi e alla progettazione di eventi e produzioni performativi e audiovisivi.Knowledge and skills will be evaluated through a report, which the students will have to present as oral paper presentation or multimedia product concerning a previously identified topic. Their competence will be judged as adquate (with the mark of APPROVED), if thy will show to have acquired theoretical and historical critical knowledge along with congrous communicational skills, as well as abilities of understanding and applying their knowledge to the analysis and design of performative, audio-visual production and events.- Oggetto:
Programma
L'esperienza delle arti performative in estetica: Oriente e OccidenteLa percezione delle arti performative in psicologia: emozione e coscienza
Le arti performative nella ricerca neuroscientifica
The experience of performing arts in aesthetic theories: East and WestThe perception of performing arts in psychology: emotion and consciousness
Performing arts in the neurosciences
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- E. G. Carlotti, Esperienza e coscienza. Approcci alle arti performative, Torino, Accademia University Press, 2018E. G. Carlotti, Esperienza e coscienza. Approcci alle arti performative, Torino, Accademia University Press, 2018
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 11:00 - 14:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 11:00 - 14:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/02/2019 al 08/03/2019
- Oggetto:
Note
Il laboratorio è aperto agli studenti del secondo e terzo anno del Cds in DAMS, nonché agli studenti della laurea magistrale. Gli studenti sono pregati di iscriversi al corso (max. 25 iscritti).
- Oggetto: