- Oggetto:
- Oggetto:
Metodi e tecniche per la progettazione culturale - SPS/08
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Codice dell'attività didattica
- SCF0079
- Docente
- Simona Tirocchi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici indispensabili per la progettazione e lanalisi di prodotti culturali e multimediali.
Per fornire un primo quadro di riferimento, si prenderanno in esame i principali ambiti e filoni dindagine delle teorie delle comunicazioni di massa: la ricerca sul pubblico, sul consumo mediale, sulla fruizione dei testi mediali e sugli effetti dei media a breve e a lungo termine.
A partire da questo scenario teorico, si affronteranno successivamente i problemi metodologici della ricerca sui media e sui comportamenti culturali, rivolgendo lattenzione alla ricerca quantitativa (inchiesta, analisi del contenuto e disegni sperimentali) e a quella qualitativa (etnografia dei media e grounded theory).
Una parte specifica del corso sarà dedicata allapprofondimento della tecnica del focus group.
La frequenza al corso e alle altre attività previste è fortemente consigliata.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli esami si svolgeranno in forma orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito, e di saper comunicare in modo efficace, competenze logico-linguistiche, metodologiche e concettuali relative alla disciplina, evidenziando anche la capacità di effettuare collegamenti e letture traversali degli argomenti desame.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare un elaborato riguardante uno degli argomenti del corso, da concordare preventivamente con la docente. Lelaborato non si intende sostitutivo di una parte del programma desame, ma costituisce un elemento di valorizzazione per lo studente ai fini della valutazione finale.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso:
“Strumenti per l’analisi dei pubblici e per la progettazione culturale”
Programma d’esame
- Losito G., La ricerca sociale sui media. Oggetti d’indagine, metodo tecniche, Carocci, Roma, 2009
- Colombo F., Aroldi P., Successi culturali e pubblici generazionali, RTI, Milano, 2007
- Corrao S., Il focus group, FrancoAngeli, Milano, 2002Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Parte integrante del corso e del programma sarà, inoltre, la frequenza ai seminari teorico-metodologici del CIRMA 2009/10, il cui elenco, completo di titoli e date, sarà reso disponibile allindirizzo: http://www.cirma.unito.it/events.php. Qualora lo studente non possa essere presente al ciclo di seminari, dovrà concordare un ulteriore saggio o attività con la docente.- Oggetto: