- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare: (Consolandi) - Sistemi software per la gestione dello spettacolo intermediale
- Oggetto:
Interdisciplinary Workshop
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SCF0592
- Docente
- Maurizio Consolandi (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
-
Il laboratorio propone un approccio fortemente orientato alla pratica, alla progettazione e all'interdisciplinarietà. Si consiglia vivamente di frequentare il corso "Fondamenti di informatica e programmazione" (SCF0579). Inoltre, si raccomanda di partecipare agli insegnamenti: "Scenografia e spazio virtuale dello spettacolo dal vivo" "(STU0741) e "Drammaturgia della performance intermediale" (STU0601, anche nello stesso semestre).
Il laboratorio accoglierà al massimo 20 studenti.
Gli studenti interessati a partecipare al laboratorio dovranno inviare una lettera motivazionale entro il 31 marzo 2024, in cui segnaleranno eventuali esperienze precedenti acquisite nel campo della sperimentazione tecnologica nel suono, nell'audiovisivo e nelle arti performative. L'iscrizione spontanea al corso rimarrà aperta, ma verranno ammessi solo coloro che avranno inviato la lettera.
The laboratory offers a strongly practical, design-oriented, and interdisciplinary approach. It is highly recommended to attend the course "Foundations of Computer Science and Programming" (SCF0579). Additionally, it is recommended to participate in the following courses: "Scenography and Virtual Space in Live Performance" (STU0741) and "Dramaturgy of Intermedia Performance" (STU0601), even in the same semester.
The laboratory will admit a maximum of 20 students.
Students interested in participating in the laboratory must submit a motivational letter by March 31, 2024, in which they will highlight any previous experiences gained in the field of technological experimentation in sound, audiovisual, and performing arts. Self-enrollment for the course will remain open, but only those who have submitted the letter will be admitted. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso integra, in chiave tecnico-laboratoriale, gli obiettivi formativi del corso di Drammaturgia della Performance Intermediale. In vista del proseguimento degli studi nell'ambito della digital performance e in relazione alle possibili opportunità professionali per i laureati, il corso si propone di:
- Fornire una prima introduzione alle abilità e competenze necessarie per realizzare "performance multimediali" utilizzando le nuove tecnologie.
- Consentire ai partecipanti di sviluppare autonomamente progetti di eventi multimediali dal vivo.
The course integrates, from a technical and laboratory perspective, the educational objectives of the Dramaturgy of Intermedial Performance course. With a view to further studies in the field of digital performance and in relation to potential career opportunities for graduates, the course aims to:
- Provide an initial introduction to the skills and competencies necessary to create "multimedia performances" using new technologies.
- Enable participants to independently develop projects for live multimedia events
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I partecipanti, tramite l'uso del software Isadora Troikatronix, dovranno dimostrare di essere in grado di:
- Riprodurre un filmato su più schermi, modificandone interattivamente e in tempo reale: velocità di riproduzione, dimensioni, pause e riavvii, orientamento e posizione della proiezione, nonché la loro fusione con altri filmati.
- Proiettare contenuti video su superfici piane e oggetti tridimensionali.
- Creare una sequenza di scene per la riproduzione di contenuti video, al fine di ottenere un'esperienza visiva coinvolgente e significativa, utilizzando elementi di regia, montaggio e visual design.
- Manipolare elementi sonori che funzionino come colonna sonora per le sequenze video create.
- Gestire il controllo delle luci di scena.
Participants, through the use of Isadora Troikatronix software, will be required to demonstrate their ability to:
- Reproduce a video on multiple screens, interactively and in real-time, by adjusting playback speed, dimensions, pauses and restarts, projection orientation and position, as well as merging them with other videos.
- Project video content onto flat surfaces and three-dimensional objects.
- Create a sequence of scenes for the playback of video content, aiming to achieve an engaging and meaningful visual experience, employing elements of directing, editing, and visual design.
- Manipulate sound elements that serve as a soundtrack for the created video sequences.
- Manage stage lighting control.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio si svolgerà in presenza con attività pratiche
Workshop
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale o di gruppo.
Assessment of the activity carried out through an interview and / or report and / or individual or group project.
- Oggetto:
Attività di supporto
Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria.Visita la pagina dedicata
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Per dettagli sulle modalità di esame, visita
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conOppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284
- Oggetto:
Programma
- Lo spazio scenico in StudiUmLab
- Dotazioni tecniche
- Utilizzo dello spazio scenico
- torre scenica o ring
- graticcio
- fondali
- quinte
- stangoni
- Attrezzature, materiali scenografici utilizzati nell’allestimento delle scene
- ferramenta
- legno, cartoni, carta
- corde
- teli per quinte e fondali (caratteristiche)
- tulle per videoproiezioni
- pvc (per videoproiezioni, tappeti da danza)
- Software Isadora Troikatronix
- presentazione del software
- configurazione del computer per l’uscita video
- lo stage in Isadora
- riproduzione di un filmato
- impostazione degli attori in Isadora
- controllo interattivo
- ingresso video in tempo reale
- elaborazione video in tempo reale
- introduzione al suono
- utilizzo delle scene
- messa a punto dei collegamenti e degli attori
- costruire i propri attori
- ottenere il massimo dal videoproiettore
- implementare una patch per il controllo di fari LED tramite protocollo DMX
- creazione di una console grafica per il controllo della patch
- The scenic space in StudiUmLab
- Technical equipment
- Use of the scenic space
- Stage tower or ring
- Grid
- Backdrops
- Wings
- Scenic equipment and materials used in set design
- Hardware
- Wood, cardboard, paper
- Ropes
- Curtains and backdrop fabrics (specifications)
- Tulle for video projections
- PVC (for video projections, dance floors) Isadora Troikatronix software
- Isadora Troikatronix software
- Introduction to the software
- Computer configuration for video output
- Stage setup in Isadora
- Video playback
- Setting up actors in Isadora
- Interactive control
- Real-time video input
- Real-time video processing
- Introduction to sound
- Scene utilization
- Fine-tuning connections and actors
- Building custom actors
- Getting the most out of the video projector
- Implementing a patch for controlling LED lights via DMX protocol
- Creating a graphical console for patch control.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Oggetto:
Materiali distribuiti durante il laboratorio
Material distributed during the workshop
- Oggetto:
Note
- Oggetto: