- Oggetto:
- Oggetto:
Fondamenti di informatica e programmazione II
- Oggetto:
Foundations of informatics and programming
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- STU0366
- Docente
- Prof.ssa Viviana Patti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione alla rappresentazione strutturata delle informazioni attraverso I linguaggi di markup (HTML5) e la loro presentazione attraverso i fogli di stile (CSS3). Introduzione all'accessibilità e all'usabilità nel web.Introduction do markup languages (HTML5) and the information presentation through style sheets (CSS3). Introduction to web accessibility.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di realizzare delle pagine web strutturate in HTML5 e presentate in CSS3, arricchite da uno strato semantico fornito dai microdati. Dovrà essere in grado di applicare tali risultati nell'archiviazione e diffusione in rete dei prodotti culturali, coniugando queste competenza con lo studio dei linguaggi artistici contemporanei affrontati in altri insegnamenti. .At the end of the course students will have to demonstrate their ability to produce web pages, structured in HTML5 and presented by means of CSS3, enriched with a soft semantic layer provided by microdata. Students will be also able to apply these results in storage and online dissemination of cultural products, by combining these skills with the study of contemporary artistic languages addressed in other teachings.
The students will be able to understand the markup of documents and show familiarity with the tenets of the main standards in metadata and annotation.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula informatica con l’ausilio di proiezioni. I concetti affrontati vengono man mano testati e verificati sui computer a disposizione degli studenti.36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the computer lab with the help of projections. The addressed concepts are immediately tested and verified on the computers available to students.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, dove gli studenti dovranno presentare un progetto sviluppato individualmente. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se sarà in grado di commentare in maniera adeguata il codice con cui ha realizzato il progetto, e dimostrerà una completa padronanza della sintassi e della semantica dei linguaggi visti a lezione.Knowledge and skills will be verified through an interview with questions where students must submit a project individually developed. The preparation will be considered adequate (by a vote of thirty), if student will be unable to comment adequately the code that implemented in the project, and will demonstrate a complete mastery of the syntax and semantics of the explained languages.- Oggetto:
Programma
Introduzione ai concetti fondamentali del web e delle rete InternetI fondamenti di HTML
HTML5
I fondamenti di CSS
CSS3
Introduzione all'accessibilità e all'usabilità nel web.
Introduction to the fundamentals of the web and the Internet
The basics of HTML
HTML5
The basics of CSS
CSS3
Web Accessibility and Usability
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Informazione, conoscenza e web per le scienze umanistiche. Silvana Castano, Alfio Ferrara e Stefano Montanelli, Pearson Education 2009
HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo.
Dispense a cura del docente reperibili al fondo di questa pagina cliccando su Materiale Didattico.
IFundamentals of data base systems. R. Elmasri e S. Navathe, Pearson.
HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo.
Handouts will be distributed during the course, and they will be accesible looking at the end of this page (teaching materials).
- Oggetto: