- Oggetto:
- Oggetto:
Biblioteconomia e archivistica musicale
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- D6400
- Docente
- Prof. Annarita Colturato (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Le biblioteche e gli archivi musicali e di interesse musicale in Italia: organizzazione e servizi. Tipologia, supporti, caratteri delle fonti musicali. Musica manoscritta, musica a stampa, testi per musica: tecniche catalografiche e di ricerca delle informazioni.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Lineamenti di biblioteconomia musicale.Programma d’esame
- G. Montecchi - F. Venuda, Manuale di biblioteconomia, 4 ed., Milano, Editrice Bibliografica, 2006 (378 pp.).
- N. Tangari, Standard e documenti musicali: i numeri, i modelli, i formati, Milano, Editrice Bibliografica, 2002 (estratti).
Lettura dei testi messi a disposizione presso la Biblioteca del DAMS.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Le lezioni si terranno in parte presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e in unaula multimediale. È richiesta la frequenza del corso perché gli argomenti presi in considerazione sono trattati solo parzialmente nella bibliografia di riferimento. Gli studenti che iterano lesame o non possono frequentare sono tenuti a concordare il programma con la docente.- Oggetto: