- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana A
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- D6001
- Docente
- Prof. Paola Trivero (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base - comune a tutti gli indirizzi
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Si analizzano le varianti introdotte nel passaggio dalla scrittura narrativa a quella drammaturgica di alcune novelle di Luigi Pirandello e il loro conseguente esito teatrale, al fine di mettere in evidenza come medesime tematiche o problematiche mutino non soltanto per ovvi cambi di genere.
Lanalisi dei testi teatrali sarà effettuata anche tramite materiali video.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lesame è orale.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Luigi Pirandello: dal testo narrativo alla scena.Programma d’esame
Lettura delle seguenti novelle di Luigi Pirandello:
Quando si è capito il gioco; Tutto per bene; La tragedia di un personaggio; La giara; L’amica delle mogli, in Novelle per un anno, a cura di I. Borzi e M. Argenziano, Milano, Newton Compton (Collezione economica “I Mammut”), 1994.
Lettura dei seguenti testi teatrali di Luigi Pirandello:
Il gioco delle parti, Tutto per bene, Sei personaggi in cerca d’autore, La giara, L’amica delle mogli (i suddetti testi sono editi nella citata Collezione economica Newton Compton e nei Meridiani Mondadori).
Inoltre è richiesta la lettura delle dieci novelle raccolte sotto il titolo di Scialle nero (per l’edizione rimando alla citata edizione).Per un inquadramento sull’autore:
G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti e G. Zaccaria, La letteratura, Torino, Paravia, 2007, volume VI (Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre), pp. 226-370; R. Alonge, Luigi Pirandello, Bari, Laterza, 20073.
Il programma è valido anche per i non frequentanti.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: