- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- E6090
- Docenti
- Prof. Lido Gedda (Titolare del corso)
Prof. Alessandro Pontremoli (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre alla conoscenza dei modelli e delle tecniche del teatro educativo e sociale, fornendo gli strumenti di base per lelaborazione di un progetto di intervento teatrale in ambito educativo, sociale e di comunità.
Il Modulo A (prof. A. Pontremoli) sarà prevalentemente incentrato sugli aspetti teorici e metodologici sottesi ai processi che lesperienza di laboratorio teatrale attiva. Sul piano operativo verranno invece affrontate le principali tecniche di intervento, fra le quali lo Psicodram-ma moreniano, la drama therapy, il Teatro dellOppresso di Boal, il Teatro di Comunità e il Teatro dImpresa.
Il Modulo B (prof. L. Gedda) traccerà un percorso di analisi dei presupposti teorici del teatro come esperienza di benessere individuale e collettivo, a partire dal pensiero filosofico dellantichità (Aristotele) fino a Deleuze e Guattari.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lesame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e in una discussione sulla bibliografia di riferimento, per verificare il grado di conoscenza degli argomenti.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Modulo A: Il teatro nelle realtà educative e del disagio
Modulo B: Sulla traccia degli archetipi.Programma d’esame
Modulo A
- ALESSANDRO PONTREMOLI, Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Torino, UTET, 2005
e un volume a scelta fra i seguenti:
- CLAUDIO BERNARDI, Teatro sociale, Roma, Carocci, 2004
- Fare teatro di comunità, a cura di Alessandra Rossi Ghiglione, Torino, Elledici, 2007
- Il teatro al lavoro, a cura di Gio-vanna Zanlonghi, numero monografico di «Comunicazioni Sociali, XXVII, 2005, 2
- Il laboratorio di teatro sociale e di comunità, a cura di Alessandra Rossi Ghiglione e Alberto Pagliarino, Roma, Dino Audino Editore, 2007 (in corso di pubblicazione)
Modulo B
LIDO GEDDA, Il teatro del disagio e del riscatto, Torino, Trauben, 2007.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: