- Oggetto:
- Oggetto:
Applicazioni informatiche per il multimediale - INF/01
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- SCF0074
- Docente
- Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Applicazioni informatiche per il multimediale.
Argomento
Il corso si propone di introdurre un approccio algoritmic, affrontando le conoscenze di base della programmazione (attraverso i linguaggi Javascript e PHP, della strutturazione delle informazioni (attraverso il linguaggio XHTML) e della loro presentazione (attraverso il linguaggio CSS).
Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti metodologici per l'analisi ed il confronto di algoritmi e di strutture dati fondamentali, per la gestione strutturata delle informazioni e per la loro presentazione in ambito Web..
Programma d’esame
- Cosa vuole dire programmare
- I concetti fondamentali della programmazione
- La gestione strutturata delle informazioni
- Laboratorio pratico su XHTML, CSS, Javascript, PHP, Jquery, Scriptacolous
- Il concetto di macchina virtuale
- Linguaggio di programmazione: alfabeto, sintassi, semantica
- Compilazione, interpretazione, approccio misto
- Variabili e Assegnamento
- Tipi di dati e operatori
- Espressioni
- Funzioni e Procedure
- I cicli e le strutture di controllo
- Le strutture dati
- Analisi e confronto degli algoritmi fondamentali
- Introduzione alla programmazione
- Astrazione
- Adattamento al gergo del problema
- Variabili e oggetti
- Array e algoritm
- Invocazione di funzione
- I linguaggi di markup
- La presentazione delle informazioni attraverso i fogli di stile
Gli studenti che non intendono effettuare il passaggio al nuovo ordinamento, e dunque sostengono l'esame da 10 crediti, devono integrare il programma con l'introduzione ai linguaggi XML e XSLT, seguendo le dispense dell'anno 2008/2009.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Libri di testo
Sono consigliati i seguenti libri di testo:
Molly E. Holzschlag, XML, HTML, XHTML Magic, Addison Wesley, 2002
G. Troiani, CSS Guida Completa, 2005, Apogeo.
D. Flanagan, Javascript: la guida, 2002,Apogeo
C. Porteneuve, Sviluppare applicazioni Web 2.0, 2007,Apogeo.
Un manuale a scelta su PHP (tra quelli disponibili presso la biblioteca DAMS).
Saranno inoltre distribuite dal docente dispense sugli argomenti affrontati nelle lezioni e sugli esercizi fatti in laboratorio come integrazione dei libri di testo.Modalità d’esame
L'esame si articola nella realizzazione di un progetto che viene presentato e discusso durante una prova orale. Durante la prova orale verrà inoltre verificato quanto appreso durante il corso tramite la risoluzione di un algoritmo e tramite un’interrogazione dettagliata.
Varie
Il corso richiede come prerequisito la conoscenza dei concetti base dell’informatica acquisiti nel corso di Fondamenti di Informatica.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente prima di iniziare la preparazione dell’esame.
Il materiale presentato durante il corso verrà reso disponibile sul sito web:
http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html
- Oggetto: