Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEATRO E DANZA DI COMUNITÀ

Oggetto:

COMMUNITY THEATER AND DANCE

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0711
Docente
Rita Maria Fabris (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico e sociale; interesse per le arti in generale, con particolare riferimento alle forme dello spettacolo dal vivo (teatro e danza contemporanea).
Basic humanistic knowledge, in particular in the historical and social field; interest in the arts in general, with particular reference to the forms of live performance (contemporary theatre and dance).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende far acquisire a studentesse e studenti conoscenze relative ai principali elementi teorici, modelli metodologici e pratiche del teatro e della danza di comunità, attraverso un’analisi storica degli studi che hanno portato alla delimitazione di campo della disciplina e una panoramica sui processi socio-culturali che stanno trasformando l’ecosistema teatrale. Verrà infine presentato un caso studio.

The course aims to provide students with knowledge about the main theoretical elements, methodological and practical models of community theatre and dance, through a historical analysis of the studies that have led to the delimitation of the discipline’s field and an overview of the socio-cultural processes that are transforming the theatre ecosystem. Finally, a case study will be presented.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno essere in grado di:

- sviluppare conoscenza e capacità di comprensione degli elementi teorici e dei modelli metodologici del teatro e della danza di comunità;

- applicare conoscenza e comprensione degli elementi suddetti ai contesti di intervento teatrali e sociali;

- dimostrare una autonomia di riflessione qualificata;

- usare abilità comunicative trasversali ai diversi contesti di intervento, a partire dalle pratiche di ruolo analizzate;

- apprendere e rielaborare conoscenze attraverso processi esperienziali di lavori individuali e di gruppo.

At the end of the course students must be able to:
- to develop knowledge and understanding of the theoretical elements and methodological models of community theatre and dance;
- to apply knowledge and understanding of the above elements to theatrical and social contexts of intervention;
- to demonstrate a qualified autonomy of reflection;
- to use communication skills that are transversal to the different contexts of intervention, starting from the analyzed role practices;
- learning and reworking knowledge through experiential processes of individual and group work.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona.

Lessons will be face-to face in attendance. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment by uploading contributions that can be used asynchronously.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti previsti avverrà attraverso un colloquio orale in presenza con votazione espressa in trentesimi. Verranno poste almeno tre domande sugli argomenti oggetto delle lezioni e sui testi consigliati: una sulla parte teorica, una su una parola chiave, una su un modello metodologico.  Il colloquio potrà durare fino a 20 minuti per verificare se sono adeguate la preparazione, le conoscenze, la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative raggiunte da studentesse e studenti.

Le studentesse e gli studenti DSA sono invitate e invitati a prendere contatto con la docente nell'orario di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

The expected learning will be verified by means of an oral interview in attendance with a vote expressed in thirtieths. At least three questions will be asked on the subject of the lessons and on the recommended texts: one on the theoretical part, one on a keyword, one on a methodological model. The interview may last up to 20 minutes to check if the students' preparation, knowledge, comprehension, independent judgment and communication skills are adequate.

DSA students are invited to get in touch with the teacher during reception hours to define compensatory tools and individualized treatments.

Oggetto:

Attività di supporto

Su richiesta, la docente è disponibile a discutere e integrare i contenuti durante il semestre di corso e fornire tutto il supporto necessario.

Upon request, the teacher is available to discuss and integrate the contents during the course semester and provide all necessary support.

Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in tre parti: la prima parte offre una panoramica delle questioni storiche, politiche, sociali e culturali che sottendono ai principali elementi teorici, modelli metodologici e pratiche del teatro e della danza di comunità. Nella seconda parte saranno presentate le parole chiave della disciplina: corpo, gioco, rito, narrazione, performance, comunità, dispositivo ecc. Nella terza parte saranno approfonditi i seguenti modelli metodologici e un caso studio, anche attraverso l’ausilio di documenti video e la presenza di ospiti-testimoni durante le lezioni:

  • lo psicodramma;
  • il teatro dell’oppresso;
  • il teatro sociale e di comunità;
  • la danza educativa e di comunità;
  • performance digitali di comunità.

The course is divided into three parts: the first part provides an overview of the historical, political, social and cultural issues underlying the main theoretical elements, methodological and practical models of community  theatre and dance. In the second part, the key words of the discipline will be presented: body, play, ritual, storytelling, performance, community, dispositif, etc. In the third part, the following methodological models and a case study will be explored, also through the use of video documents and the presence of guest-witnesses during the lessons:

  • the psychodrama;
  • the theatre of the oppressed;
  • social and community theatre;
  • educational and community dance;
  • digital community performance.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
UTET Università
Autore:  
Alessandro Pontremoli
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
Capitoli da 1 a 6 + capitolo 8
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Laterza
Autore:  
Alessandra Pontremoli
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
Capitoli II e VI
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Scalpendi Editore
Autore:  
Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
La primavera torinese: arti performative e intercultura fra nuove politiche e nuove pratiche
Titolo rivista:  
Comunicazioni sociali
Anno pubblicazione:  
2019
Autore:  
Rita Maria Fabris, Emanuele Giannasca
Volume:  
1 - Playing Inclusion
Pagina iniziale, finale:  
112-125
DOI:  
ISSN:  
18277969
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Le parole per dirsi: verso un lessico condiviso della danza di comunità
Titolo rivista:  
Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni
Anno pubblicazione:  
2018
Autore:  
Franca Zagatti
Volume:  
10
Pagina iniziale, finale:  
349-369
DOI:  
ISSN:  
20361599
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Permalink:  
Permalink:  
Oggetto:

Oltre agli appunti delle lezioni e alle esercitazioni individuali e di gruppo, per l’esame è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  1. Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Novara, UTET, 2015 (Capitoli da 1 a 6 + capitolo 8).
  2. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Bari-Roma, Laterza, 2018 (Capitolo II e VI).
  3. Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti, Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi, Milano, Scalpendi, 2019.
  4. Rita Maria Fabris, Emanuele Giannasca, La primavera torinese: arti performative e intercultura fra nuove politiche e nuove pratiche, «Comunicazioni sociali», 1 (2019) Playing Inclusion a cura di Roberta Carpani e Giulia Innocenti Malini, pp. 112-125.
  5. Franca Zagatti, Le parole per dirsi: verso un lessico condiviso della danza di comunità, «Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», 10 (dicembre 2018), pp. 349-369. https://danzaericerca.unibo.it/article/view/8756
  6. Per l’esame è inoltre obbligatorio studiare un testo a scelta fra i seguenti (per studenti e studentesse non frequentanti i testi da scegliere sono due):

- Rita Maria Fabris, La danza contemporanea di comunità: fenomenologia, storie, metodologie di intervento e questioni valutative, Novara, UTET, 2022 (in corso di pubblicazione).

- Rita Maria Fabris, La Piattaforma: nuovi corpi, nuovi sguardi nella danza contemporanea di comunità, Torino, Voglino, 2022 (in corso di pubblicazione).

- Rossella Mazzaglia, Virgilio Sieni, Archeologia di un pensiero coreografico, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.

- Anna Maria Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra videomapping, interaction deisgn e intelligenza artificiale, Roma, Dino Audino, 2020.

- Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Venezia, Marsilio, 2016.

- Alessandro Pontremoli (a cura di), MOPS_DanceSyndrome. Arte, cultura e società, Locarno, Reprint, 2020.

- Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione (a cura di), Per-formare il sociale. Performing arts, well-being e salute di comunità, Roma, Bulzoni, 2022 (in corso di pubblicazione).

- Alessandra Rossi Ghiglione, Rita Maria Fabris, Alberto Pagliarino, Caravan Next. A Social Community Theatre Project. Methodology, Evaluation and Analysis, Milano, Franco Angeli, 2019 (Parte prima e parte seconda. In corso di traduzione in italiano).

Open Access http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/394

- Valentina Valentini (a cura di), Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini, Milano, Mimesis/Resilienze, 2017.

In addition to the lecture notes and the individual and group exercises, for the exam it is compulsory to study the following texts (for non-attending students the texts to choose from are two):

  1. Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Novara, UTET, 2015 (Chapters 1 to 6 + Chapter 8).
  2. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Bari-Roma, Laterza, 2018 (Chapters II and VI)
  3. Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti, Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi, Milano, Scalpendi, 2019.
  4. Rita Maria Fabris, Emanuele Giannasca, La primavera torinese: arti performative e intercultura fra nuove politiche e nuove pratiche, «Comunicazioni sociali», 1 (2019) Playing Inclusion edited by Roberta Carpani and Giulia Innocenti Malini, pp. 112-125.
  5. Franca Zagatti, Le parole per dirsi: verso un lessico condiviso della danza di comunità, «Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», 10 (dicembre 2018), pp. 349-369. https://danzaericerca.unibo.it/article/view/8756
  6. For the exam, it is also compulsory to study one of the following texts:

- Rita Maria Fabris, La danza contemporanea di comunità: fenomenologia, storie, metodologie di intervento e questioni valutative, Novara, UTET, 2022 (to be published).

- Rita Maria Fabris, La Piattaforma: nuovi corpi, nuovi sguardi nella danza contemporanea di comunità, Torino, Voglino, 2022 (to be published).

- Rossella Mazzaglia, Virgilio Sieni, Archeologia di un pensiero coreografico, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.

- Anna Maria Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra videomapping, interaction deisgn e intelligenza artificiale, Roma, Dino Audino, 2020.

- Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Venezia, Marsilio, 2016.

- Alessandro Pontremoli (editor), MOPS_DanceSyndrome. Arte, cultura e società, Locarno, Reprint, 2020.

- Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione (editors), Per-formare il sociale. Performing arts, well-being e salute di comunità, Bulzoni, Roma, 2022 (to be published).

- Alessandra Rossi Ghiglione, Rita Maria Fabris, Alberto Pagliarino, Caravan Next. A Social Community Theatre Project. Methodology, Evaluation and Analysis, Milano, Franco Angeli, 2019 (Part first and part second. To be published in Italian).

Open Access http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/394

- Valentina Valentini (editor), Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini, Milano, Mimesis/Resilienze, 2017.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/02/2023 08:53
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!