OFA - recupero TOLC-SU Italiano
A.A. 2024-25
TUTTI gli studenti e le studentesse iscritte al CdS (2024-2025), avranno a libretto l’attività OFA-SU (Obbligo Formativo Aggiuntivo), indipendentemente dal superamento o meno del TOLC-SU.
Se hai superato con punteggio da 25/50 in su il TOLC-SU, l’OFA ti verrà convalidato nei prossimi mesi, senza che tu debba richiedere o fare nulla.
Se non hai superato il TOLC-SU (punteggio < 25/50) o hai sostenuto un altro tipo di TOLC, devi seguire il corso di recupero OFA italiano e superare entro luglio 2025 la prova d’esame ovvero il test alla fine del corso.
Il superamento dell’esame OFA – SU: COMPETENZE DI ITALIANO PER LE SCIENZE UMANISTICHE è necessario per poter sostenere gli esami del secondo e terzo anno. Partecipa alle attività in presenza che iniziano a ottobre 2024 e sostieni l’esame a partire da gennaio 2025! Il superamento degli OFA sarà convalidato dal docente in uno degli appelli previsti, a gennaio, luglio e settembre.
Nel frattempo puoi comunque sostenere gli esami del primo anno previsti dal Piano carriera.
Vademecum per gli OFA italiano 2024-2025
A.A. 2023-2024
Se ti sei iscritta/o nel 2023 e hai superato il TOLC-SU, l’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA - SU) è stato convalidato automaticamente nel tuo piano carriera.
Se, invece, iniziando il secondo anno di corso, devi ancora sostenere o superare le prove di esame previste dagli OFA - SU 2023/2024, devi eseguire e consegnare entro l’11 dicembre 2024 i compiti che saranno assegnati nella pagina Moodle degli OFA-SU 2023/2024 del tuo Corso di Studi. Il superamento della prova sarà verbalizzato dal/la docente entro fine dicembre 2024.
Se non sosterrai o non supererai l’esame a dicembre 2024 dovrai seguire il corso OFA-SU 2024/2025 del tuo CdS (cerca OFA – SU 2023/2024 in Studiare> Insegnamenti) e potrai nel frattempo sostenere solo esami del primo anno (appelli di gennaio-febbraio, aprile e giugno 2025). Solo dopo aver superato l’esame OFA-SU a luglio o settembre 2025 potrai sostenere esami del secondo anno.