Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Musica per il cinema

Oggetto:

Film Music

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SCF0475
Docente
Ilario Meandri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Per la parte laboratoriale (vedi programma del laboratorio) è richiesto come prerequisito per l'ammissione aver sostenuto l'esame di Tecnologie digitali per il suono e l'immagine. Gli studenti che non abbiano inserito il corso nel piano carriera sosterranno una prova di ammissione (per i contenuti della prova di ammissione fare riferimento al programma del laboratorio, paragrafo PREREQUISITI)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Fornire allo studente strumenti per riconoscere e analizzare le funzioni drammaturgiche di musica e suono nel film; fornire un'introduzione generale sul rapporto tra musica, suono e immagine nei linguaggi audiovisivi contemporanei, consentendo allo studente di riconoscere repertori e stili, di riflettere sui diversi approcci estetici e di possedere una conoscenza dettagliata dei processi produttivi nel presente e nel passato.

 

Offering students the tools required to recognise and analyse the dramaturgical functions of film music; providing a general introduction to the relations between music, sound and images in contemporary audiovisual languages, thus allowing students to recognise repertories and styles, reflect on various aesthetic approaches and accumulate in-depth knowledge of past and present production processes.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

1) Conoscenza e capacità di comprensione: possedere una dettagliata conoscenza del ciclo di lavorazione della colonna sonora, della storia della tecnica di incisione sonora e musicale, del lavoro del compositore sul film e delle funzioni drammaturgiche della musica e del suono nel cinema, con particolare riferimento alle prassi contemporanee nordamericana e italiana;

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: saper produrre autonome scelte artistiche e di indirizzo drammaturgico nel campo del montaggio sonoro e della valutazione del rapporto tra musica e immagine.

3) Abilità comunicative: saper interagire con il comparto suono e musica di una post-produzione filmica; saper coadiuvare sonorizzatori e musicisti nel processo di spotting e di post-produzione della colonna sonora, conoscere complessità e difficoltà del processo di post-produzione al fine di interagire in modo efficace con le figure artistiche coinvolte.

 

1) Knowledge and comprehension: gaining detailed knowledge of the working cycle involved in soundtracks, the history of sound and music recording techniques, the composer's work on a film and the dramaturgical functions of music and sound in cinema, with particular emphasis on contemporary North American and Italian practices;

2) Ability to apply knowledge and understanding and autonomously formulate judgements: skills in making autonomous artistic and dramaturgically oriented choices in the field of sound editing and evaluating the relations between music and images.

3) Communicational skills: the ability to interact with the sound and music area of film post-production; the ability to cooperate with Foleys and musicians in the process of spotting and soundtrack post-production; knowledge of the more complex and difficult aspects of the post-production process in order to effectively interact with the artistic figures involved.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e laboratorio di montaggio musica e montaggio suono (su ammissione, si vedano le attività di supporto).

 Lectures and a music editing and sound editing workshop (following an admission test;see supplementary activities).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (quiz a risposta multipla costituito da 30 domande) + esame orale.

Il quiz è diverso a seconda del programma d'esame, che dovrà essere dichiarato all'atto dell'appello, e consta di 4 tipologie:

 1) programma per frequentanti (testo di R. Calabretto, Lo schermo sonoro);

 2) programma per frequentanti (testo di I. Meandri, La fabbrica dei sogni);

 3) programma per i frequentanti il laboratorio (temi affrontati nel laboratorio + testo di I. Meandri, La fabbrica dei sogni, capp. 3 e 4);

4) programma per non frequentanti (testi di R.Calabretto e I. Meandri).

Accede all'esame orale, che si svolge di regola nel pomeriggio in seguito alla correzione degli scritti ma che può eccezionalmente essere soggetto a calendarizzazione nei giorni successivi, chi abbia ottenuto una votazione di almeno 18/30 all'esame scritto.

Il voto dello scritto fa media con il voto ottenuto all'orale: anche in caso di scritto positivo un orale scarso può determinare l'insufficienza generale dell'esame.

 

Written exam (multiple choice, consisting of 30 questions) + oral exam.

The exam will be differentiated according to the program followed, which must be stated prior to the exam and includes 4 options:

1) program for students attending the lectures (text by R. Calabretto, Lo schermo sonoro);

2) program for students attending the lectures (testo di I. Meandri, La fabbrica dei sogni);

3) program for students attending the workshop (topics discussed in the workshop + text by I. Meandri, La fabbrica dei sogni, chapters 3 and 4);

4) program for students not attending the lectures (texts by R.Calabretto and I. Meandri).

Those who receive a mark of at least 18/30 for the written exam will be able to proceed to the oral exam, which is generally held in the afternoon, after the written exams have been graded, but may in exceptional cases be postponed to one of the following days.

The final mark is the average of the marks on the written and oral exams: even in case of a positive result in the written exam, an insufficient outcome of the oral exam may therefore lead to an insufficient overall result.

Oggetto:

Attività di supporto

 

Laboratorio di introduzione al montaggio musica e montaggio suono su software Pro Tools v. 12.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il laboratorio è aperto a un massimo di 15 studenti. È considerato prerequisito l'aver sostenuto l'esame di Tecnologie digitali per il suono e l'immagine (gli studenti saranno invitati a fornire copia della votazione d'esame riportata). Per gli studenti che non abbiano inserito l'esame nel proprio piano carriera (e comunque per tutti gli studenti nel caso i candidati che hanno sostenuto l'esame siano superiori a 15) è previsto un test di ammissione scritto che può essere preparato sul seguente testo: V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Capp. 1, 3, 6). L'esame di ammissione si svolge durante la seconda settimana del corso, il 30 novembre 2018 alle ore 17 (aula da definire) e consiste in un quiz a risposte multiple (30 quesiti) al termine del quale verrà pubblicata una graduatoria di merito per il completamento dei posti disponibili. Il minimo per l'ammissione alla graduatoria è di 18/30.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO

La parte laboratoriale si volge in parallelo rispetto al corso ordinario presso l'aula didattica del laboratorio STUDIUMLAB (Palazzo Nuovo) e ha durata di tre giornate, consecutive e full-immersion (ore 10-19, con pause). Le date di svolgimento del laboratorio sono: LUNEDÌ 3, MARTEDI' 4, MERCOLEDI 5 dicembre 2018, ORE 10-19. Al termine del laboratorio agli studenti, divisi in gruppi, verrà assegnata un'esercitazione che costituirà il portfolio d'esame, da realizzarsi entro l'11 gennaio 2019 con simulazione dell'audit del lavoro da parte dei filmmaker e successiva fase di correzione e modifica dell'elaborato. La simulazione dell'audit avverrà l'11 gennaio 2019, le modifiche al lavoro assegnato dovranno essere presentate all'esame e saranno oggetto di valutazione.

Non sono ammesse giustificazioni relative alla sovrapposizione con altri corsi. La frequenza al laboratorio è obbligatoria, così come il completamento delle esercitazioni per poter concludere positivamente il percorso laboratoriale e accedere al programma d'esame ridotto per i frequentanti il laboratorio. Gli studenti frequentanti saranno tenuti a firmare a inizio e termine delle giornate di esercitazioni laboratoriali.

 

 

Workshop: introduction to music editing and sound editing using Pro Tools v. 12 software.

REQUISITES FOR ADMISSION

The workshop is open to 15 students at the most. Passing the exam of Digital technologies for sound and images is considered a prerequisite for attending the workshop (students will be asked to provide a copy of the mark obtained at the exam). Those students who have not included this exam in their curriculum (and in any case all students, in the event that more than 15 candidates have passed this exam) are required to complete a written admission test, to be prepared by studying the following volume: V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milan, 2014 (Chapters 1, 3, 6). The admission test will be held during the second week of the course, on 30 November 2018 at 5:00 p.m. (in a classroom to be defined) and consists in a multiple choice exam (30 questions), at the end of which a ranking will be prepared and used to fill the available positions. The minimum mark required to be included in the ranking is 18/30.

PROCEDURE FOR THE WORKSHOP

The workshop will be held alongside the ordinary course at the STUDIUMLAB classroom (Palazzo Nuovo) and will last three days, consecutive and full-time (from 10:00 to 19:00, with breaks). The dates in which the workshop will take place are: MONDAY 3, TUESDAY 4, WEDNESDAY 5 December 2018, 10:00-19:00. At the end of the workshop the students will be divided into groups and assigned an exercise which will act as the exam portfolio, to be completed within 11 January 2019, with a simulation of the audit of the work by the filmmakers and a later phase of correction and modification of the work. The simulation will take place on 11 January 2019, and any modifications of the assigned work will have to be presented at the exam and will be evaluated.

No grounds will be accepted for only partially attending the workshop, not even the timetables of other courses. Attendance is mandatory, as is completing the exercise in order to bring the workshop to a positive conclusion and gain access to the reduced exam program for those attending the workshop. All students attending will be required to record their presence at the beginning and the end of each day during which the workshop will be held.

Oggetto:

Programma

 Il corso si rivolge a musicologi, sceneggiatori e registi in formazione e fornisce un'approfondita introduzione sulle funzioni di suono e musica nel film, sul lavoro del compositore sul film, indagando con metodo etnomusicologico il ciclo di post-produzione sonora nella sua interezza. Particolare enfasi verrà data all'analisi del rapporto tra compositore e filmmakers (regia e produzione) e tra compositore e music editor, tra compositore e orchestratore, sonorizzatori, sound designer e fonici di missaggio. Le funzioni drammaturgiche della musica e del suono cinematografico verranno analizzate nell'ottica delle professionalità coinvolte nella realizzazione della colonna sonora, con un confronto tra le prassi di post-produzione sonora in Italia e nel cinema nordamericano.

PARTE LABORATORIALE (su ammissione, per un massimo di 15 studenti)

Introduzione al montaggio musica e al montaggio suono su software Pro Tools v. 12 (build 2018.4), si vedano le attività di supporto.

 

 

The course is intended for musicologists, scriptwriters and directors during their training period, and offers a detailed introduction to the functions of sound and music in film and to the composer's work in a film, using an ethnomusicological approach to study the entire cycle of sound post-production. Special emphasis will be given to analysing the relations between composers and filmmakers (directors and producers) and between composers and music editors, composers and orchestrators, Foleys, sound designers and sound mixers. The dramaturgical functions of music and sound in cinema will be analysed from the point of view of the professional figures involved in creating a soundtrack, with a comparison between sound post-production practices in Italy and North America.

WORKSHOP (following an admission test, maximum 15 students)

Introduction to music editing and sound editing with Pro Tools v. 12 software (build 2018.4); see supplementary activities.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 


Per chi frequenta il corso ordinario (lezioni frontali): una selezione di capitoli da uno dei seguenti testi dovrà essere concordata con il docente, integrata dagli appunti delle lezioni.

- Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Torino, Kaplan, 2012.

oppure:

- Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Venezia, Marsilio, 2010.

Per i frequentanti il corso ordinario (lezioni frontali) + il laboratorio il programma è il seguente:

-Appunti del corso e slide del laboratorio;

-Portfolio;

- Dal testo: Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Torino, Kaplan, 2012, esclusivamente i capp. 3 e 4.

PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI

L'esame scritto e orale per i non frequentanti verterà sui due testi:

  • Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia, 2010 (fino a pag. 242). 

  • Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni, Kaplan, Torino 2013, capp. 1, 2, 3, 4 e 6.

 

 

For those who attend the ordinary course(lectures): a selection of chapters from one of the following texts will be agreed upon with the teacher, in addition to the notes from the lectures.

- Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Turin, Kaplan, 2012.

or:

- Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Venice, Marsilio, 2010.

For those who attend the ordinary course (lectures) + the workshop the program is as follows:

- Notes from the course and slides from the workshop;

- Portfolio;

- From the text: Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Turin, Kaplan, 2012, only chapters 3 and 4.

PROGRAM FOR THOSE WHO DO NOT ATTEND THE LECTURES

The written and oral exam for those who do not attend the lectures will be based on two texts:

  • Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venice, 2010 (until p. 242). 
  • Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni, Kaplan, Turin 2013, capp. 1, 2, 3, 4 e 6.


Oggetto:

Note

L'appello si svolge all'ora prevista, non sono ammessi ritardi o eccezioni. Per l'orale si viene chiamati in ordine di PRENOTAZIONE

Per gli orali il docente mette a disposizione un elenco, con previsione dell'ora d'esame (si prega comunque di presentarsi con un congruo anticipo). Ogni ora è disponibile uno slot per le urgenze, i.e. chi per problemi di varia natura necessita di sostenere l'orale anticipatamente rispetto all'ordine di prenotazione può, concordandolo in autogestione con gli altri studenti, segnarsi nelle urgenze.

Varie:

Sono reperibili in rete appunti del corso e riassunti di cui il docente è al corrente e di cui si sconsiglia l'utilizzo poiché pessimi. Inoltre, i contenuti del corso variano ogni anno.

Si prega di non scrivere al docente per segnalare che "i libri non si trovano". Fa parte dei requisiti basilari di uno studente universitario saper identificare e procurare le fonti.

Per richiesta di tesi di laurea vedere la sezione "Ricevimento studenti" della pagina personale del docente.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/01/2019 12:10
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!