Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Drammaturgia musicale

Oggetto:

Musical dramaturgy

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCF0090
Docente
Andrea Malvano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze base della storia della musica e del repertorio strumentale/operistico, nel periodo storico compreso tra XVII e XX secolo.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento si integra all'interno dell’offerta formativa in ambito musicologico e mediologico del Corso di Studi in DAMS affrontando la storia dell'opera lirica, e ambisce a fornire conoscenze di base nell'ambito della drammaturgia musicale. 

Le dinamiche tecniche e storiche del melodramma, i rapporti tra testo e musica, i sistemi produttivi dei teatri lirici sono inquadrati all'interno di una prospettiva sociologica, che favorisce la comprensione di sistemi e repertori fortemente rappresentativi della cultura occidentale. 

In particolare gli obiettivi, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico, sia in relazione alla costruzione dei profili professionali previsti per i laureati/le laureate, sono:

- fornire gli strumenti essenziali per affrontare lo studio della drammaturgia musicale, e la comprensione delle connesse problematiche testuali, espressive, creative, produttive. 

- fornire conoscenze fondamentali in merito alle principali tappe della storia del melodramma compresa tra Seicento e Novecento. Per raggiungere questo obiettivo saranno analizzate alcune composizioni particolarmente rappresentative dei vari stili, favorendo un confronto continuo e ravvicinato tra le diverse epoche affrontate.

- promuovere l'audience development, valorizzando conoscenza e comprensione del repertorio specifco, anche in collaborazione con gli enti del territorio. 

- stimolare gli/le studenti/esse al confronto con i problemi della messa in scenza registica, in relazione all'opera monografica selezionata.

The course is integrated within the musicology and mediology course offerings in the DAMS curriculum by addressing the history of opera, and aspires to provide basic knowledge in the field of musical dramaturgy.

The technical and historical dynamics of melodrama, the relationships between text and music, and the production systems of opera houses are framed within a sociological perspective, which fosters an understanding of systems and repertoires strongly representative of Western culture.

Specifically, the objectives, both with a view to further study in musicology and in relation to the construction of the professional profiles envisaged for graduate students, are:

- to provide the essential tools to deal with the study of musical dramaturgy, and the understanding of the related textual, expressive, creative, productive problems.

- to provide fundamental knowledge regarding the main stages in the history of melodrama between the seventeenth and twentieth centuries. To achieve this goal, some compositions particularly representative of the various styles will be analyzed, encouraging a continuous and close comparison between the different eras addressed.

- tp promote audience development, enhancing knowledge and understanding of the specifco repertoire, also in collaboration with local institutions.

- to stimulate students to confront the problems of directorial mise en scence in relation to the selected monographic work.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:

Conoscere gli elementi fondamentali della storia del melodramma del periodo fra Seicento e Ottocento, e comprenderne il ruolo nella storia culturale europea.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Saper analizzare opere del teatro musicale tra Sei e Ottocento, inquadrarle storicamente e trarre conclusioni rispetto alla cultura da cui provengono.

Autonomia di giudizio:

Sapere valutare criticamente un'opera del teatro musicale, appartenente al repertorio oggetto dell'analisi monografica, riflettendo con adeguata autonomia sul rapporto testo-musica, sui problemi di ordine produttivo e sulla messa in scena. 

Abilità comunucative:

Saper discutere aspetti, problemi e repertorio delle culture musicali analizzate, con una terminologia storicamente e musicologicamente appropriata.

Capacità di apprendere:

Saper utilizzare documenti di vario genere (testi, musiche, immagini, oggetti) per derivarne i nformazioni sulle cultura e la prassi musicale dell’epoca.

 

Knowledge  and understanding:

Students know the basic elements of history of opera of the Seventeenth to mid- Nineteenth century, and understand the role of these cultures in European cultural history.

Applying konwledge and understanding:

Students are able to analyze examples of opera from the period, situtate them historically, and draw conclusions about the sonic culture from which they originate.

Autonomy of judgement:

To know how to critically evaluate a work of musical theater, belonging to the repertoire covered by the monographic analysis, reflecting with appropriate autonomy on the text-music relationship, production problems and staging.

Communication skills:

Students are able to discuss aspects, problems, and repertory of the musical and sonic cultures of the Seventeenth to mid- Nineteenth century with a historically and musicologically appropriate terminology.

Learning skills:

Students know how to use various kinds of documents (from verbal and musical texts to images and objects) to derive information about the musical culture and practice of the period.

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento intende offrire un'introduzione storica e critica alla drammaturgia musicale, fornendo alle studentesse e agli studenti strumenti metodologici adeguati alla comprensionee alla contestualizzazione del repertorio operistico e del teatro musicale. Il programma sarà diviso in due parti:

Generale:

- Le origini dell'opera

- Le riforme dell'opera tra Sei e Settecento

- La tragédie lyrique in Francia

- La querelle des bouffons

- Il realismo psicologico mozartiano

- Il melodramma dell'Ottocento in Italie e Francia

Monografica:

Lettura, analisi e commento di un'opera particolarmente rappresentativa del repertorio specifico, con opportuna valutazione del contesto socio-culturale, delle fonti letterarie, del sistema produttivo di appartenenza e dei relativi adattamenti per la scena e per i media. Nel 2023-2024 oggetto della riflessione critica sarà Carmen di Georges Bizet. 

The course aims to offer a historical and critical introduction to musical dramaturgy, providing students with appropriate methodological tools for understandingand contextualizing the opera and musical theater repertoire. The program will be divided into two parts:

General:

- The origins of opera

- The reforms of opera between the seventeenth and eighteenth centuries

- La tragédie lyrique in France

- The querelle des bouffons

- Mozartian psychological realism

- Nineteenth-century melodrama in Italiy and France

Monographic:

Reading, analysis and commentary of a particularly representative work from the specific repertoire, with appropriate evaluation of the socio-cultural context, literary sources, the production system to which it belongs and its adaptations for the stage and media. In 2023-2024 the subject of critical reflection will be Carmen by Georges Bizet.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali in presenza. La presenza alle lezioni non è obbligatoria seppur fortemente consigliata. Le lezioni utilizzeranno supporti audiovisivi multimediali. Sono previste attività di esercitazione e autovalutazione mediante la piattaforma di Ateneo e-learning Moodle, che verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona. 

 

Classes will be ginven face-to-face. The course includes 36 hours of face-to-face in-person lectures. Attendance at the course is not mandatory although strongly recommended. Lectures will use multimedia audiovisual aids. Tutorial and self-assessment activities are planned using the University e-learning platform Moodle, which will be used as an integrated learning environment, through uploading of usable contributions in asynchronous mode.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione orale sulla bibliografia proposta e sui contenuti approfonditi nel corso delle lezioni, nella quale lo/la studente/essa dimostri: 

- conoscenza dei lineamenti storico-critici commentati a lezione.

- capacità di analizzare la drammaturgia di una scena tratta dall'opera monografica esaminata.  

- capacità di creare relazioni e collegamenti tra le opere e i repertori presi in esame nel corso delle lezioni. 

L'esame durerà circa 20 minuti, e la votazione sarà espressa in trentesimi (sufficiente a partire da 18/30). 

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno integrare la bibliografia come indicato sotto. Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente nell'orario di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

Oral discussion about the proposed bibliography and the content discussed in depth in the course of the lectures, in which the student demonstrates:

- knowledge of the historical-critical outlines commented on in class.

- ability to analyze the dramaturgy of a scene from the monographic work examined.

- ability to create relationships and connections between the works and repertoires examined in the course of the lectures.

The exam takes about 20 minutes. The grades are on a scale of 30 (minimum 18/30 to pass). 

Non-attending students should integreate the bibliography as indicated below. DSA students are requested to make contact with the lecturer during office hours to define compensatory tools and individualized treatment.

Oggetto:

Attività di supporto

Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria.

Visita la pagina dedicata
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Per dettagli sulle modalità di esame, visita
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Un teatro tutto cantato
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Carocci
Autore:  
Gloria Staffieri
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia della Musica
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Mondadori-Le Monnier
Autore:  
Andrea Malvano
ISBN  
Capitoli:  
pp. 39-57, 84-101, 215-262
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Carmen
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Rugginenti
Autore:  
Susan McClary
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Italia e Francia nell'Ottocento
Anno pubblicazione:  
1993
Editore:  
EDT
Autore:  
Fabrizio Della Seta
ISBN  
Note testo:  
Testo per studenti e studentesse non frequentanti
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

Si ricorda che è obbligatorio registrarsi al fondo di questa pagina web, per ottenere informazioni dal docente sulle modalità di erogazione e sulla fruibilità del materiale didattico.

 upload_Iscrizione_pagina_web_corso.png

 

Students are requested to register, following the link at the bottom of this webpage. 

 

 upload_Iscrizione_pagina_web_corso.png

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/08/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/10/2023 15:40
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!