Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni di estetica

Oggetto:

Elements of aesthetics

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0430
Docente
Alberto Martinengo (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/04 - estetica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di introdurre la studentessa/lo studente alla riflessione filosofica, con particolare riferimento alle discussioni di natura estetica. La disciplina sarà affrontata tanto in chiave storica (Prima parte), quanto in relazione al dibattito teorico contemporaneo (Seconda parte).

In dettaglio gli obiettivi sono:

- presentare l'estetica filosofica come disciplina critica;

- acquisire conoscenze di base relative ad alcuni momenti rilevanti della sua storia: la Grecia antica, il settecento, l'ottocento, il novecento;

- portare l'attenzione sui temi più rilevanti del dibattito degli ultimi decenni, attraverso strumenti critico-riflessivi che permettano alle studentesse e agli studenti di entrare nel merito delle questioni e di muoversi agevolmente al loro interno;

- considerare le relazioni strutturali tra il fare artistico e la riflessione estetica, per valorizzarne gli scambi;

- stimolare la valutazione autonoma di discussioni provenienti dall'ambito artistico.

- Introduction to aesthetics as a critical discipline;

- Elements from ancient Greek; 18th, 19th, and 20th century;

- Contemporary debate in aesthetics;

- Structural relationship between artistic practices and aesthetic reflection;

- Critical dialogue with discussions from the artistic debate.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del ciclo di lezioni, la studentessa/lo studente avrà acquisito conoscenze di base sul ruolo dell'estetica tra le discipline che studiano l'esperienza artistica. Tali conoscenze potranno essere applicate a questioni rilevanti della dibattito artistico contemporaneo.

In dettaglio, i risultati attesi sono:

- conoscenza e comprensione: avere conoscenze di base nell'ambito della storia dell'estetica; mostrare familiarità con le risorse critiche che la filosofia offre ai problemi di natura artistica;

- capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di individuare i profili teorici che fanno da sfondo alle pratiche artistiche;

- autonomia di giudizio: formulare prospettive critiche attraverso cui leggere discussioni provenienti da diversi ambiti delle arti moderne e contemporanee; mostrare dimestichezza con interrogativi di natura inter-, multi- e trans-disciplinare;

- abilità comunicative: cogliere gli aspetti rilevanti di un problema teorico; essere capaci di ricondurlo a coordinate generali e a confrontarlo con questioni simili;

- capacità di apprendimento: essere capaci di prolungare in modo autonomo la riflessione critico-filosofica ad ambiti non affrontati direttamente nel ciclo di lezioni.

Students will be required to deal with elements from aesthetics referring them to key issues in contemporary artistic debate:

- comprehension and knowledge: elements in the history of aesthetics; critical perspectives on artistic practices;

- application: focus on the theoretical side of artistic practices;

- judgement: consider debates from modern and contemporary arts in philosophical-critical perspective; re-think them in an inter-, multi-, trans-disciplinary point of view;

- communication: catch relevant aspects of theoretical problems; connect them to similar issues;

- learning: authonomous paths into reflection on the arts.

Oggetto:

Programma

I luoghi dell'arte: il museo e la sua crisi

L'insegnamento è particolarmente rivolto a studentesse/studenti che non hanno una formazione filosofica pregressa, ma è aperto a tutte le persone interessate.

Il ciclo di lezioni è suddiviso in due parti.

Prima parte: "Lessico dell'estetica" | Tra le diverse prospettive critiche sull'esperienza artistica, l'estetica si distingue perché è in grado di chiarire - o di affrontare criticamente - alcuni problemi-chiave: che cos'è il bello? qual è il ruolo dell'arte nella storia della cultura umana? qual è il significato delle rivoluzioni artistiche? La prima parte dell'insegnamento ricostruirà la storia della disciplina con lo scopo di costruire una sorta di lessico di base dell'estetica.

Seconda parte: "La crisi del museo" | Il dibattito pubblico degli ultimi anni ha riportato al centro un problema discusso da diversi decenni: quello dei luoghi della fruizione artistica. Anche a causa dell'emergenza pandemica, è ripreso il confronto sulla "crisi del museo" e sulle esperienze alternative che si stanno consolidando. La seconda parte delle lezioni presenterà gli elementi fondamenti di questa discussione, muovendo dall'estetica e incrociandola con altre discipline.

The museum and its crisis

First part: Key-problems in aesthetics, from a historical point of view| What is beauty? - Art and cultural history - The structure of artistic revolutions.

Second part : A crisis of the museum? An overview of contemporary debates on the nature and limits of the museum.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento (36 ore, 6 CFU) si svolgerà secondo un calendario di lezioni frontali a cui potranno eventualmente essere affiancate relazioni di seminario, da parte di studentesse/studenti che saranno esonerate/i da una parte dell'esame finale.

36 hrs., 6 CFU. Academic teaching. Suggestions for seminars held by students are welcome.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale che può durare fino a 25-30 minuti. La votazione sarà espressa in trentesimi e misurerà tanto la conoscenza dei temi fondamentali del programma, quanto la capacità critica di rielaborarli.

La studentessa/lo studente dovrà:

- conoscere i contenuti indicati in bibliografia;

- muoversi autonomamente tra problemi diversi;

- utilizzare lessico e argomentazioni adeguate

Oral discussion, up to 25-30 mins.

18-30/30.

The exam will assess both the acquisition of the main topics and the critical approach to them.

Students will be required to: 

- know contents from the bibliography;

- deal with different issues and aspects of them;

- properly use terminology and argumentation.

Oggetto:

Attività di supporto

Le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità possono verificare le modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prima parte: "Lessico dell'estetica"

La preparazione sarà condotta seguendo i punti 1+2. 

1. Appunti delle lezioni (le persone non frequentanti studieranno E. Franzini, Introduzione all'estetica, il Mulino, Bologna, 2012, limitatamente alle parti "I. I nomi e i concetti dell’estetica", "II. Arte ed espressione"])

2. G. Vattimo, Introduzione all'estetica, ETS, Pisa, 2010; oppure G. Vattimo, Estetica moderna, il Mulino, Bologna, 1977, quattro sezioni a scelta

Seconda parte: "La crisi del museo"

La preparazione di questa parte dell'insegnamento sarà condotta seguendo i punti 3+4+5

3. Appunti delle lezioni (le persone non frequentanti studieranno A.C. Danto, Dopo la fine dell'arte. L'arte contemporanea e il confine della storia, B. Mondadori, Milano, 2008 [aggiornamento del 28.4.2024, in alternativa a Dopo la fine dell'arte, è possibile studiare entrambi questi testi: A.C. Danto e D. Paparoni, Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro, Neri Pozza, Venezia, 2020; e A.C. Danto, Che cos'è l'arte, Johan & Levi, Milano, 2014])

4. H.-G. Gadamer, Verità e metodo, qualsiasi edizione, Prima parte "Messa in chiaro del problema della verità in base all'esperienza dell'arte"

5. A. Martinengo, Prospettive sull'ermeneutica dell'immagine, Quodlibet, Macerata, 2021

First part: 1+2

1. Lessons or E. Franzini, Introduzione all'estetica, il Mulino, Bologna, 2012, parts "I. I nomi e i concetti dell’estetica" and "II. Arte ed espressione"

2. G. Vattimo, Introduzione all'estetica, ETS, Pisa, 2010; or G. Vattimo, Estetica moderna, il Mulino, Bologna, 1977, four sections at the student's choice

Second part: 3+4+5

3. Lessons or A.C. Danto, After the End of Art

4. H.-G. Gadamer, Truth and Method, first section

5. A. Martinengo, Prospettive sull'ermeneutica dell'immagine, Quodlibet, Macerata, 2021

 



Oggetto:

Note

Chi intende seguire il corso è invitato/a a registrarsi su Campusnet per ricevere tempestiche comunicazioni da parte del docente.

L'esame può essere sostenuto in italiano o in inglese, a scelta della studentessa/dello studente.

Students are warmly invited to subscribe to the course in Campusnet.

The exam can be taken in Italian or English.

 

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/04/2024 13:25
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!