Vai al contenuto principale
Oggetto:

Storia dell’arte contemporanea - L-ART/03

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
SCF0041
Docente
Prof. Valerio Terraroli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Esame orale.
Oggetto:

Programma

Titolo del corso

Da Canova a Umberto Boccioni: la scultura italiana dai modelli classici alla smaterializzazione della forma

 

Programma d’esame

Parte istituzionale:

Il programma della parte istituzionale riguarda solamente coloro che sostengono per la prima volta l’esame di storia dell’arte contemporanea.

Il segmento storico interessato prende avvio dalle poetiche del classicismo e del sublime della seconda metà del Settecento per arrivare alle dinemiche artistiche degli ultimi anni.

Si indica uno schema generale del percorso dal valore emblematico:

Il classicismo settecentesco (fonti teoriche, scavi archeologici, le personalità di Piranesi, Ledoux, Boullé, Mengs e Canova, David, la committenza napoleonica)

Il sublime e il pittoresco (fonti teoriche; Fuessli, Friedrich, Constable, Turner, Blacke)

Il protoromanticismo (Goya, Gros, Gericault, i Nazareni)

Il romanticismo storico (fonti teoriche; Delacroix, Hayez, il purismo di Bartolini, l’architttura eclettica, il restauro ricostruttivo di Violett Le Duc)

La corrente naturalistica (fonti teoriche; Corot, la scuola di Barbizon, la scuola di Posillipo, Courbet, Manet, il gruppo degli impressionisti, la figura di Cézanne, i macchiaioli toscani, gli scapigliati milanesi)

Il post impressionismo (Seurat, Signac, Cross, il gruppo di Pont Aven, Gauguin e Van Gogh, i divisionisti italiani)

Il simbolismo europeo

La scultura tra naturalismo e simbolismo (Rodin, Vela, Troubetskoy, Grandi, Medardo Rosso)

Il modernismo internazionale e le diverse declinazioni nazionali

Le avanguardie storiche (fauves, espressionismo tedesco Die Bruecke, cubismo analitico e cubismo sintetico, futuristi italiani, cubo-futuristi russi, raggisti, suprematisti, dadaisti, astrattisti)

Il primo dopoguerra (gli arts déco, il “ritorno all’ordine”, metafisica, surrealisti, nuova oggettività, novecento italiano, De Stijll olandese)

Il secondo dopoguerra (informale statunitense e informale europeo da Pollock a Burri e Fontana; la nuova figurazione)

I movimenti degli anni Sessanta e Settanta: pop art, arte concettuale, land art, body art e performance, arte povera,

Ultime tendenze dell’are contemporanea.

 

Il percorso suggerito può essere coadiuvato dai seguenti manuali in uso:

Giuliano, Bertelli, Briganti, Storia dell’arte italiana, ed. Bruno Mondadori, vol. IV

De Vecchi, Cerchiari, Arte nel tempo, ed. Bompiani, vol. III, tomi 1 e 2

 

All’inizio del corso sarà consegnato agli studenti il programma dettagliato della parte monografica e la relativa bibliografia, una copia sarà depositata presso al biblioteca del dipartimento.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Non cliccare qui!