- Oggetto:
- Oggetto:
Moda e costume
- Oggetto:
FASHION AND COSTUME
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- STU0431
- Docente
- Dott. Silvia Vacirca (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La moda è parte integrante delle nostre vite. Riflette e informa gli stati d'animo, la cultura e l'ambiente. E' un'industria globale miliardaria che impiega milioni di persone in tutto il mondo nel design, manifattura, distribuzione, marketing, pubblicità e vendita al dettaglio di tessuti, abbigliamento, costumi e accessori.
In questo corso gli studenti acquisiranno familiarità con l'evoluzione del sistema occidentale della moda dal 1900 al 1990, con un'attenzione particolare all'alta moda, la moda di massa, i materiali, le silhouette, il gioco tra moda e arti. Attraverso lezioni, letture e discussioni la classe esplorerà la dinamica dell'abbigliamento nella cultura internazionale del Ventesimo secolo.
Fashion is an integral part of our lives, reflecting and shaping our moods, culture and environment. It is a multi-billion dollar global enterprise that employs millions of people internationally in the design, manufacture, distribution, marketing, advertising and retailing of textiles, apparel, costumes and accessories.
In this course, students will become familiar with the evolution of fashionable western clothing from 1900 to 1990 investigating high style as well as mainstream fashion, changing materials and silhouette, and the interplay between fashion and the arts. Through lectures, readings and discussion the class will explore the dynamics of dress in the international culture of the 20th century.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Una comprensione articolata della relazione tra storia del fashion design occidentale e cultura della modernità.
A deep understanding of the interrelationship among the history of western fashion design and the culture of modernity.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, ospiti, discussione in aula.
Frontal lectures, guest lectures, discussions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Oral
- Oggetto:
Programma
Il corso si focalizza sullo sviluppo della moda occidentale, dalla Haute Couture francese al tempo presente, dall'evoluzione dell'abbigliamento su misura al pronto moda. Sottolinea l'importanza della relazione tra eventi storici e cambiamenti nella cultura e nelle arti. Prenderemo in considerazione silhouette specifiche e dettagli di ogni periodo, insieme ai profili dei fashion designer.
Quest'anno il corso si focalizza su "Questioni di genere nella moda italiana (?) durante il Fascismo".
The course focuses on the development of western fashion, from French Haute Couture to the present, and to the evolution from custom-made clothing to ready-to-wear. It stresses the relationship of historic occurrences with changes in culture and the arts. Specific silhouettes and details of each period of fashion are studied, in addition to fashion designers.
This year the course will focus on "Italian (?) Fashion under Fascism and Gender Issues".
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi d'esame:
Gilles Lipovetsky, L'Impero dell'effimero, Grazanti, Milano 1989, pp. 69-108;
Sofia Gnoli, Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi, Carocci, Roma 2012;
«Fashion, Gender and Power in Interwar Italy», in Eugenia Paulicelli, Fashion Under Fascism: Beyond the Black Shirt, Berg, Oxford New York 2004, pp 17-55.
Letture suggerite:
Elizabeth Wilson, Vestirsi di sogni, Franco Angeli, Milano 2015.
Required texts:
Gilles Lipovetsky, L'Impero dell'effimero, Grazanti, Milano 1989, pp. 69-108;
Sofia Gnoli, Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi, Carocci, Roma 2012;
«Fashion, Gender and Power in Interwar Italy», in Eugenia Paulicelli, Fashion Under Fascism: Beyond the Black Shirt, Berg, Oxford New York 2004, pp 17-55.
Suggested readings:
Elizabeth Wilson, Vestirsi di sogni, Franco Angeli, Milano 2015.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 11:00 - 14:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 11:00 - 14:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/11/2018 al 18/01/2019
- Oggetto: